Da tifoso appassionato capisco benissimo gli sfoghi e le arrabbiature per decisioni arbitrali come quelle di ieri sera e benché sia d’accordo con chi dice che oggi ci sono cose piu’ importanti da affrontare non mi scandalizzano troppo le interrogazioni parlamentari: la politica purtroppo ne ha sempre fatto uso. Il calcio poi, è diventato talmente rilevante che è impossibile che la politica (o/e i politicanti) non se ne occupi/no.
Condivido, perciò, quanto detto da Rudi Garcia nel post partita: gli arbitri vanno aiutati con la tecnologia a prendere decisioni che spesso non sono in grado di assumere. Ieri il giudice di gara si è trovato di fronte a casi dubbi e, aggiungo io, come spesso avviene quando si tratta di partite della Juventus la tendenza va sempre a senso unico.
Con l’utilizzo della tecnologia invece, in tutti i casi in cui è tecnicamente possibile, nessuna squadra sarebbe favorita o sfavorita. La tecnologia esiste ed è molto precisa ed in molti sport, come nel tennis ad esempio, viene giustamente utilizzata. Utilizzarla anche nello sport più amato e seguito in Italia ci eviterebbe errori arbitrali, retro pensieri maligni, arrabbiature e magari anche qualche superflua interrogazione parlamentare. La politica resti lontana dai campi di gioco.