• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diciamolo con Ignazio

Calcio: più tecnologia, meno politica

di Ignazio La Russa
7 Ottobre 2014
in Diciamolo con Ignazio
0
A proposito di “auto blu” e Maserati. La realtà e le bugie
       

Da tifoso appassionato capisco benissimo gli sfoghi e le arrabbiature per decisioni arbitrali come quelle di ieri sera e benché sia d’accordo con chi dice che oggi ci sono cose piu’ importanti da affrontare non mi scandalizzano troppo le interrogazioni parlamentari: la politica purtroppo ne ha sempre fatto uso. Il calcio poi, è diventato talmente rilevante che è impossibile che la politica (o/e i politicanti) non se ne occupi/no.

Condivido, perciò, quanto detto da Rudi Garcia nel post partita: gli arbitri vanno aiutati con la tecnologia a prendere decisioni che spesso non sono in grado di assumere. Ieri il giudice di gara si è trovato di fronte a casi dubbi e, aggiungo io, come spesso avviene quando si tratta di partite della Juventus la tendenza va sempre a senso unico.

Con l’utilizzo della tecnologia invece, in tutti i casi in cui è tecnicamente possibile, nessuna squadra sarebbe favorita o sfavorita. La tecnologia esiste ed è molto precisa ed in molti sport, come nel tennis ad esempio, viene giustamente utilizzata.  Utilizzarla anche nello sport più amato e seguito in Italia ci eviterebbe errori arbitrali, retro pensieri maligni, arrabbiature e magari anche qualche superflua interrogazione parlamentare. La politica resti lontana dai campi di gioco.

Tags: calciosport
Articolo precedente

Opera di Roma/ Grande musica e piccole teste

Prossimo articolo

Archivio/ Bertoldi ricorda quando Togliatti voleva regalare Trieste alla Jugoslavia comunista

Ignazio La Russa

Correlati Articoli

Calcio, verso gli Europei italo-turchi. Una scelta obbligata?
Home

Calcio, verso gli Europei italo-turchi. Una scelta obbligata?

di Marco Da Pozzo
29 Luglio 2023
1

La Federazione calcistica italiana (FIGC) e la Federazione calcistica turca (TFF) hanno raggiunto un accordo proponendo alla UEFA l’organizzazione congiunta...

Leggi tutto
Napoli campione. Ed è subito festa di popolo

Napoli campione. Ed è subito festa di popolo

6 Maggio 2023
Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

21 Novembre 2022
Non solo mondiali di calcio. L’altro volto del Qatar

Non solo mondiali di calcio. L’altro volto del Qatar

12 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Archivio/ Bertoldi ricorda quando Togliatti voleva regalare Trieste alla Jugoslavia comunista

Archivio/ Bertoldi ricorda quando Togliatti voleva regalare Trieste alla Jugoslavia comunista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In