• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Candidati sindaci cercasi. La sfida delle amministrative e i dilemmi del centrodestra

di Vincenzo Pacifici
30 Giugno 2021
in Home, Pòlis
1
Candidati sindaci cercasi. La sfida delle amministrative e i dilemmi del centrodestra
       

Le difficoltà palesatesi per le prossime elezioni amministrative specie a Milano, ma anche a Roma e a Napoli, dovrebbero rappresentare un campanello d’allarme sull’attenzione e sull’interesse dei cittadini. Del resto sull’astensionismo giunge dalla Francia un segno di malessere, da noi sottovalutato, quello della disaffezione , che significa automaticamente il rifiuto, se non addirittura il disprezzo della politica. II 65,7% degli elettori ha voluto inviare un messaggio eloquente, anche per i politici nostrani.
La preparazione delle candidature a Roma è risultata tutt’altro che semplice e la ricetta del candidato “civico”, di fatto una sconfessione dei politici, desta non poche perplessità con una soluzione faticosa, per molti preludio di un abbandono dalle dimensioni consistenti.
A Napoli il candidato prescelto dal centrodestra crea con la sua pretesa dell’apoliticità, sintomo di rassismo, consistenti interrogativi e motiva fondate alternative. La situazione più inspiegabile è quella milanese, pretesa e presunta roccaforte “leghista”, in cui il candidato civico, in cui si depositano virtù taumaturgiche risulta al momento introvabile, si rifiutano gli uomini pubblici, credibili, seri e sperimentati, come Lupi , senza pensare e riflettere che la incertezza e la genericità potrebbero distrarre ancora di più dal voto.
Dovrebbe essere per la politica italiana una prova ancora evidente appunto l’esito delle urne francesi. In Italia mancano riflessioni e considerazioni, la cui mancanza è alla base del rifiuto elettorale. Non riesce quindi a preparare e progettare il tipo migliore e più efficace di Paese da costruire.
Le manovre per le elezioni amministrative, comunali e regionali, hanno dimensioni ridotte, di fronte al livello della politica nazionale, piena di ben altri contenuti ma i partiti e i raggruppamenti, in ambito locale, spesso carico di necessità e di problemi, da riparare non in chiave campanilistica, non dovrebbero perdere di vista il “proprio orto di consenso” e riflettere ed i bisogni di tutte le classi sociali senza distinzioni e preferenze settarie.

Tags: centrodestraelezioni
Articolo precedente

Le ordinanze anti movida colpiscono gli esercenti e premiano gli abusivi. Il caso Palermo

Prossimo articolo

Marco Tarchi/ Conte si credeva un leader ma era solo un modesto mediatore

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Riflessioni su una severa batosta elettorale
L'Editoriale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

di Silvano Moffa
28 Giugno 2022
0

La debacle del centrodestra nei ballottaggi delle amministrative è molto più di un incidente di percorso sulla strada delle politiche....

Leggi tutto
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

17 Giugno 2022
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Post-democrazia/ Se la politica diventa una Babele…

Post-democrazia/ Se la politica diventa una Babele…

6 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Marco Tarchi/ Conte si credeva un leader  ma era solo un modesto mediatore

Marco Tarchi/ Conte si credeva un leader ma era solo un modesto mediatore

Commenti 1

  1. Valter Ameglio says:
    1 anno fa

    In una assemblea di condominio bisogna che i deliberanti rappresentino almeno 1/3 del valore dell’edificio, anche solo per cambiare i citofoni, pena l’invalidità della decisione
    In “democrazia” si può governare un Paese senza nessuna remora e nessuna garanzia costituzionale
    Il circo non lo amavo neanche da piccolo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In