• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Le colpe di Badoglio

di Marco Valle
25 Ottobre 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Le colpe di Badoglio
       

« Fu una sconfitta, non una disfatta, l’8 settembre fu una disfatta». Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, in una lunga intervista al Corriere della Sera ha ricordato Caporetto. Il generale ha ragione, cent’anni fa lo sfondamento austro-tedesco travolse le prime linee e poi le seconde sconvolgendo l’intero dispositivo italiano ma pochi giorni dopo, sul Grappa e sul Piave, vi fu il miracolo. I ragazzi del ‘99 e i veterani della Terza Armata tennero il fronte e a dicembre la grande battaglia d’arresto era vinta.

Un successo pieno reso possibile da una nuova, inedita consapevolezza. Come sostiene Graziano «i fanti compresero che la sconfitta non avrebbe portato la pace, ma la disgregazione nazionale. Realizzarono che non c’era altra via che resistere e vincere. Combattevano per salvare le loro famiglie e il Paese. Per la prima e unica volta nella storia l’esercito ebbe dietro tutta l’Italia». Fu lo “spirito del Piave” che un anno più tardi porterà i nostri soldati a Vittorio Veneto e, subito dopo, a Trento e Trieste.

Ricordarlo non guasta, anzi. Soprattutto in questo amarissimo anniversario. Allora lo choc costrinse parte della classe dirigente militare e politica ad un profondo esame di coscienza; a pagare rimase, solitario, Luigi Cadorna, il comandante supremo dell’esercito italiano. Il “dittatore militare” fu considerato il perfetto capro espiatorio dal governo e dagli alleati e subito venne scaricato nella pattumeria della Storia. Da qui la leggenda nera che attanaglia ancor oggi il personaggio.

Ma, come argomenta Marco Mondini nel suo ottimo libro “Il Capo. La grande guerra del generale Cadorna” (Laterza), l’uomo non sbucava dal nulla: era «un generale tra altri generali, figlio di una cultura militare ultraconservatrice». Come gran parte dei suoi colleghi europei l’uomo era culturalmente e tecnicamente impreparato a condurre guerra industriale di massa del Novecento, le jungheriane “tempeste d’acciaio” di Verdun e delle Somme, dell’Yser e del Carso, ma non era nemmeno, come spiega Mondini, il macellaio psicopatico descritto da una certa vulgata. Le situazioni, i contesti vanno sempre approfonditi. Senza indulgenze, ma con serietà.

Di certo il suo siluramento di Cadorna, spigoloso cattolico,  tornò utile ai veri colpevoli di Caporetto, in primis a Pietro Badoglio, devoto massone. Sull’argomento Graziano ha preferito sorvolare accennando soltanto che «la commissione d’inchiesta fu severa con tutti tranne lui». Evidentemente il generale, uomo colto e profondo, non ha ritenuto necessario riaprire una pagina dolente per l’Istituzione militare. Comprensibile. Va però rammentato che quella notte maledetta il callido marchese del Sabotino — Badoglio era affamato di titoli e riconoscimenti — si “dimenticò”, dal comodo letto nelle retrovie, di ordinare ai suoi ottocento cannoni di sparare. Il silenzio di Caporetto.

Travolto dalla ritirata, Badoglio rimase per ore introvabile, irreperibile al punto che i suoi sottoposti chiesero al roccioso generale Caviglia — il vero eroe di quella tragedia — di essere incorporati nelle sue truppe. Fecero bene. Il fuggitivo era in altre cose affaccendato. Da subito — come ricorda Domenico Quirico nel suo “Generali” (Neri Pozza) — il futuro duca di Addis Abeba s’impegnò «a scatenare i talenti dei suoi protettori massonici: emerse da quei negoziati, invece che con a condanna alla fucilazione alla schiena, con a carica di sottocapo allo Stato Maggiore».

Una tragicommedia che Mussolini, una volta al potere, pensò d’utilizzare a suo vantaggio. Nella testa machiavellica del duce i dossier secretati erano un’arma micidiale per piegare Badoglio ai suoi voleri. Un’illusione, il maramaldo era cortigiano perfetto — durante il regime divenne miliardario — ma anche un personaggio infido e pronto a tradire qualsiasi padrone. Non pago di Caporetto, Badoglio fu il regista della vera, terribile e totale disfatta dell’Italia. L’8 settembre 1943, la data del disonore.

Tags: BadoglioCaporettoClaudio GrazianoDomenico QuiricoEsercito italianoforze armateguerreLuigi CadornaMarco MondiniMassoneriaprima guerra mondialestoria
Articolo precedente

Follie destriste/ La sfida di Cirielli: “voglio il principato di Salerno”.

Prossimo articolo

Toscani dixit: “i veneti che hanno votato sono dei mona”

Marco Valle

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Toscani dixit: “i veneti che hanno votato sono dei mona”

Toscani dixit: "i veneti che hanno votato sono dei mona"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In