• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Cartolina da Ibiza/ Elegia della cucina italiana

di Gianni Candotto
8 Agosto 2019
in Facite Ammuina
0
Cartolina da Ibiza/ Elegia della cucina italiana
       

Stavo notando la differenza di impostazione culinaria tra qua a Ibiza e l’Italia. In Italia, negli hotel con clientela internazionale, la colazione cerca solitamente di soddisfare tutti i gusti possibili dalla Cina agli Usa, anche perchè non esiste una vera tradizione italiana sulla colazione (probabilmente la colazione più tradizionale in Italia è caffè e sigaretta), ma a pranzo e a cena, al netto di alcune rare eccezioni, gli hotel offrono ai clienti piatti italiani, di qualità variabile in base al livello degli hotel.

A Ibiza (almeno nell’hotel dove sono io, però dando una letta su internet vedo che l’impostazione è simile ovunque), si cerca al contrario di soddisfare più gusti possibili. Così puoi avere le tagliatelle alla bolognese, la T Bone o il pollo fritto all’americana, i piatti a base di manioca alla sudamericana (nota a margine: buona la manioca, radice di pianta di cui ignoravo l’esistenza), le nuvole di drago e il gelato fritto alla cinese, il pelmeni russo o la zuppa di miso alla giapponese. Certo ti fanno anche piatti spagnoli, ma si perdono nel mare internazionale.

Purtroppo, sebbene la qualità sia buona, non è ottima, perchè non esistono cucine in grado di preparare 100 piatti diversi tutti di qualità e ben cucinati. La quantità dell’offerta va a scapito della qualità. E soprattutto dell’identità e una cucina priva di identità è priva di un’anima.

Gli italiani in questo campo sono molto più avanti di tutti, perché in ambito culinario hanno mantenuto quello che D’Annunzio definiva “il sano pregiudizio che ha fatto grande Roma: il credere che tutti gli altri popoli siano barbari”. Infatti qualsiasi italiano, se un americano dice che non gli piace uno spaghetto al dente ben fatto o ci vuole sopra il ketchup, se vuole una fiorentina di chianina ben cotta, o si lamenta della pizza fatta da un bravo napoletano e ci pretende l’ananas e le polpette sopra, lo tratta da barbaro ignorante.
Per qualsiasi italiano se l’americano o l’inglese non apprezza la nostra cucina non siamo noi a doverci adeguare ai suoi gusti, è lui ignorante.

Se riuscissimo ad applicare questa mentalità anche in tutti gli altri campi l’Italia diventerebbe un grande, grandissimo paese, una nazione in grado di avere un peso internazionale incredibilmente maggiore di oggi. E in automatico si risolverebbero tutti i problemi che affliggono il nostro Stato.

Perché la grandezza di una nazione è prima di tutto nella testa dei propri cittadini

Tags: alimentazionecucinaenogastronomiaturismo
Articolo precedente

L’ignoranza oggi dilaga. Ma chi ha distrutto la scuola italiana?

Prossimo articolo

Americanate. Steve Bannon torna a casa

Gianni Candotto

Correlati Articoli

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)
Appunti di viaggio

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

di Alfonso Mignone
8 Dicembre 2022
0

Sfogliando il vocabolario mi sono imbattuto nel vocabolo “Destagionalizzare” ed ho scoperto che ha il seguente significato: “Ampliare la propria...

Leggi tutto
La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

10 Novembre 2022
Da Bruxelles con disgusto. Sprechi agricoli e insetti a tavola

Da Bruxelles con disgusto. Sprechi agricoli e insetti a tavola

31 Ottobre 2022
Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

Storico record della pasta italiana: export più 33 per cento

24 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Americanate. Steve Bannon torna a casa

Americanate. Steve Bannon torna a casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In