• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Casi umani/ Lo smisurato ego di Robertino Saviano

di Tommaso de Brabant
11 Gennaio 2023
in Home, Società&Tendenze
0
Casi umani/ Lo smisurato ego di Robertino Saviano
       

Si aprì la porta, e non c’era nessuno. Era l’autore di “Gomorra”. Sedicente tuttologo, il fin troppo noto scrittore ha affrontato, qualche giorno fa, l’argomento del calcio: spera che il Napoli vinca lo scudetto, ma paventa che “la macchina del Nord” ne blocchi la corsa. Una sciocchezza degna dei neoborbonici che trascorrono le giornate a fare vittimismo sui social network; eppure si tratta di uno degli scrittori italiani più venduti al mondo. Sempre più impegnato a strappare a Camilla Cederna l’ambito titolo di “peggior intellettuale italiano di sempre”: il livello del culturame di sinistra questo è.

Sono arrivate, da più direzioni, salve di pernacchie: ma l’egotismo del nostro non ne è stato intaccato, tanto che ha ritenuto opportuno postare su Facebook una proprio fotografia, con annessa didascalia adorante: dei propri tratti somatici, e delle sue stesse qualità morali e intellettuali. Non bastava il fumetto in lode di sé, nemmeno il libro su Giovanni Falcone (al quale “Robertino Ercolino” deve delle scuse: per aver propagato i pettegolezzi della Boccassini, e per essere tra quei professionisti dell’antimafia che, pur di continuare a lucrare sull’argomento, continuano a descrivere Falcone e Borsellino come due sconfitti) accompagnato da una campagna pubblicitaria nella quale la Sua foto e il Suo nome campeggiavano più in grande di quelli di Giovanni Falcone, uno dei nostri massimi eroi nazionali.

Il narcisismo spudorato e la pretesa di superiorità morale non sono novità introdotte sul mercato editoriale dal giornalista-scrittore-esegeta di se stesso partenopeo: sono diventate prassi almeno da quando, su incarico di Carlo Caracciolo (figura riposta nell’oblio, nonostante l’opinione pubblica italiana sia tuttora ostaggio delle sue iniziative editoriali), Eugenio Scalfari (altro tenacissimo cantore dell’unica persona degna di stima al mondo: lui stesso) cominciò a propalare balle sulla “questione morale” – si è partiti spacciando Berlinguer, il politico più fallimentare della storia italiana, come un messia, e si è arrivati a far credere che una pratica abominevole come il traffico di esseri umani sia “accoglienza”.

Per quanto imbarazzante, “Robertino Ercolino” che, quando ancora mezza Italia ride per la sua ennesima baggianata, si raccoglie in preghiera di fronte a una sua stessa foto, non è anomalo: è soltanto il riassunto – con tratti appena più patologici della media – di quello che la sinistra italiana è da oltre mezzo secolo: personaggi piccini con una concezione monumentale di sé. Sarebbero una barzelletta che non fa ridere, non fosse che da decenni paghiamo le conseguenze della loro boria, della loro ottusità, delle loro cattiverie: dalla sciagura dell’immigrazione alla distruzione della scena culturale, dalle cretinate psichiatriche di un progressismo sempre più feroce all’assenza di un’autentica sinistra nella scena politica italiana (non era di sinistra il PCI, pachidermica cosca ossessionata dall’ortodossia – e perciò conservatrice; non lo è stato il PDS, che ha banchettato sul cadavere dei socialisti; non lo è il PD, chimera iperliberista).

La prossima volta che uno dei tanti Saviano che affollano le città italiane vi dirà bugie come (cito testualmente) “lotto per un mondo in cui tutti ci si voglia bene”, mettetegli una mano sulla spalla, fissatelo negli occhi e ridete fragorosamente.

Tags: Roberto Saviano
Articolo precedente

In trenta paesi è emergenza colera ma mancano i vaccini

Prossimo articolo

L’Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Saviano (inghiottito dal Nulla) contro Michael Ende e la sua “Storia Infinita”
Home

Saviano (inghiottito dal Nulla) contro Michael Ende e la sua “Storia Infinita”

di Umberto Masoero
14 Dicembre 2021
0

Per chi non fosse aggiornato sulle minuzie del web, sabato 11 dicembre è apparso su Fanpage un video con protagonista...

Leggi tutto
“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

31 Marzo 2021

Saviano, Scanzi, Augias & co./ La triste sinistra degli odiatori

15 Novembre 2020
Salvineide/ Chi trova un nemico trova un tesoro

Salvineide/ Chi trova un nemico trova un tesoro

15 Giugno 2019
Carica altro
Prossimo articolo
L’Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

L'Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In