• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Il “caso” Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti

di Redazione
13 Luglio 2017
in Rassegna Stampa
0
Il “caso” Arbizzoni. La buona politica e i cattivi giornalisti
       

Bella politica e cattivo giornalismo. Perché qualche volta (per grazia di Dio) il migliore dei mondi possibili non è poi così lontano.

Un mondo dove due che la pensano in modo opposto si chiamano avversari e non nemici. Si combattono, ma non si disprezzano, si affrontano, ma non si odiano. E così in questi giorni in cui ci si chiede se portare al macero i volumoni della Storia del Fascismo di Renzo De Felice per non incorrere nel reato di apologia invocato dalla sciagurata legge Fiano in discussione in parlamento, colpisce la vicenda del neo assessore di Monza Andrea Arbizzoni in quota Fratelli d’Italia e del Pd Marco Lamperti. Il tutto nasce dal solito articolo di Repubblica che nella sua quotidiana caccia al fascista, anzi al neo nazista indiziato di mettere in pericolo l’ordine democratico e repubblicano, dopo aver sgominato il bagnino squadrista (e per la verità un po’ tocco di Chioggia) metteva ieri nel mirino Arbizzoni, colpevole di aver preso 455 preferenze, risultando tra i candidati più «preferiti» e meritando un posto da assessore allo Sport. «Appartiene a una comunità umana e politica di ispirazione neo nazista: Lealtà azione», s’indigna il quotidiano dove si è letto di due genitori che a Cantù avevano insegnato il saluto romano al bimbo che lo rifaceva all’asilo. Salvo poi costringere l’Ordine dei giornalisti alla sanzione della «censura» perché «non si è mai verificato il fatto descritto».

Ieri la verità l’ha ristabilita Lamperti, ventinovenne fondatore del gruppo brianzolo dei Giovani democratici ed eletto a Monza. Bellissima e romantica storia di cavalleria politica alla Peppone e don Camillo o, per salire di rango, a un Togliatti che comunista di ben altra pasta rispetto a Fiano, all’Assemblea costituente chiese di prevedere il divieto di riorganizzare il Partito fascista, ma limitando i reati di opinione solo a casi molto gravi. «Da avversario politico posso dire che il neo assessore Arbizzoni ha certamente legami con la destra sociale e sicuramente si definisce uomo di destra – ha scritto Lamperti su Fb – Detto questo non è un nazista e anzi ha un profondo senso della democrazia». Da avversario «non gliene farò passare una, ma sulla persona non ho nulla da eccepire: lo conosco da anni e penso che sia un valido e rispettoso avversario». Chissà se a Repubblica ora staranno più tranquilli dopo essersi chiesti «quale debito politico dovrà pagare ai camerati neonazi e agli ultrà che lo hanno eletto». Lo stesso che pagano tutti gli eletti ai loro elettori. Una cosa che si chiama democrazia. E che a sinistra in troppi oggi dimenticano.

 

Giannino della Frattina, Il Giornale, 13 luglio 2017

 

Tags: Andrea ArbizzoniGiannino della FrattinaLealtà Azionemass mediaMonza
Articolo precedente

Altro che “fascismo”, è in gioco la libertà di pensiero. Di tutti

Prossimo articolo

Finti miti/ Messori racconta la “presa della Bastiglia”. Imbarazzante…

Redazione

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

7 Gennaio 2023
Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Finti miti/ Messori racconta la “presa della Bastiglia”. Imbarazzante…

Finti miti/ Messori racconta la "presa della Bastiglia". Imbarazzante...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In