• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Caso Fincantieri/ Il nazionalismo francese e le lacrime dei ministri italiani

di Nicola Silenti
1 Agosto 2017
in Europae, Home
0
Caso Fincantieri/ Il nazionalismo francese e le lacrime dei ministri italiani

 

 

 

Alla faccia degli europeisti duri e puri, dei paladini del libero mercato e dei campioni della cooperazione europea, con tanti saluti alla sbandierata solidarietà tra componenti dell’Unione. Il messaggio che scaturisce dalla vicenda Stx – Fincantieri è che la difesa degli interessi nazionali è una bestemmia soltanto in Italia, sempre che a queste latitudini davvero esista ancora qualcuno capace di pensare a qualcosa che si avvicini al concetto. Un concetto alla base della decisione del governo transalpino di nazionalizzare i cantieri navali della Stx France a poche ore dalla scadenza del termine ultimo per la Francia per esercitare il diritto di prelazione sull’azienda: un’azienda la cui maggioranza era stata aggiudicata all’asta all’italiana Fincantieri e della quale Parigi detiene ancora un terzo del capitale.

Una decisione che il ministro dell’economia Bruno Le Maire ha motivato con la volontà di «difendere gli interessi strategici della Francia», garantendo che le competenze dei cantieri navali e i loro lavoratori rimangano in Francia. Una scelta che ha scatenato le proteste dei ministri italiani dell’Economia Padoan e dello Sviluppo economico Calenda, capaci a mò di ritorsione di scrivere addirittura una nota congiunta per lamentare la mancanza di fiducia e di rispetto reciproco da parte dei cugini d’Oltralpe. Risultato: un enorme, gigantesco buco nell’acqua.

Lo smacco impartito dall’establishment francese al nostro ceto politico è chiaro e fortissimo, e proviene da un paese in cui fa tutt’altro che ribrezzo ragionare in termini di nazione, di stato sovrano e di interesse nazionale, con una classe politica di centro, destra o sinistra che antepone alle logiche di schieramento anzitutto l’interesse dei propri cittadini. Cittadini che prima di essere socialisti, gollisti o sostenitori di “En marche”, il nuovo movimento costituito da Emmanuel Macron e premiato dai consensi sino alla conquista dell’Eliseo, non si vergognano di sentirsi anzitutto francesi. Sarà tutt’altro che un caso, pertanto, che le grandi aziende dalle parti di Parigi restino saldamente di proprietà francese mentre gli asset strategici italiani, che si tratti di telecomunicazioni, di industria manifatturiera, di alimentari o della grande distribuzione siano in mani straniere, e magari, ironia della sorte, proprio francesi. Una corrente di pensiero, la nostra, che sin dai primi anni novanta condensiamo nel termine “privatizzazioni”, e in ragione della quale l’Italia è stata spogliata di quasi tutto il patrimonio pubblico senza che si sia capito bene a che pro, mentre non ci sono dubbi a pro di chi.

Fatto sta che, sia che si tratti davvero di un colpo di teatro della presidenza francese per risalire il recente crollo nel gradimento interno, sia che si tratti di un novello anelito di “grandeur”, la Francia tira dritta per la sua strada. E ovunque al di là delle Alpi, in Germania come in Olanda, in Polonia come in Austria, fuori e dentro l’aula del Parlamento europeo, ciascuno pensa bellamente ai fatti propri. Ovunque tranne che in Italia, dove il primo che si azzardi a reclamare un briciolo di attenzione in più per chi è nato dentro questi confini finisce di solito marchiato a fuoco come xenofobo, razzista o populista. Un paese, l’Italia, dove persino uno attento ai più lievi cambi di umore dell’elettorato come Matteo Renzi non ha provato remora alcuna nell’affermare che «ciò che sta facendo Macron era previsto e prevedibile: sta facendo l’interesse del suo paese». A ben vedere un coraggioso atto di franchezza, come a dire agli italiani di rivolgersi altrove per trovare qualcuno che si occupi dell’interesse nostro.

Di certo, a conti fatti non sfugge a nessuno la vera differenza, il vero spartiacque tra la Francia e l’Italia: i loro politici salvano le aziende, i nostri le banche.

Tags: economiaEmmanuel MacronFincantieriFranciasovranità nazionale
Articolo precedente

L’accetta di Mauro Corona imbarazza la gauche caviar

Prossimo articolo

Follie radio/ Per l’inutile Parenzo Sergio Ramelli era un terrorista

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo
L'Editoriale

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

di Gennaro Malgieri
10 Aprile 2021
0

La sfiducia genera inquietudine e per tenerla sotto controllo i governi scelgono di solito la strada più breve: l’adozione di...

Leggi tutto
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

9 Aprile 2021
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Follie radio/ Per l’inutile Parenzo Sergio Ramelli era un terrorista

Follie radio/ Per l'inutile Parenzo Sergio Ramelli era un terrorista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

Scienza & coscienza. La lezione di Galeno, medico e filosofo

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In