• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il caso Ghersi/ Per l’Anpi violentare una ragazza “fascista” non è reato

di Mario Bozzi Sentieri
15 Settembre 2017
in Home, Società&Tendenze
1
Il caso Ghersi/ Per l’Anpi violentare una ragazza “fascista” non è reato
       

 

 

Secondo la Ministro Anna Finocchiaro “… il rispetto delle donne deve essere principio essenziale, uguale per tutti, a cominciare da mariti, padri, amanti, fidanzati che uccidono, sfregiano, abusano”. Questo rispetto deve valere anche per la memoria delle donne violentate e uccise per odio politico? La domanda è tutt’altro che retorica, visto quanto sta accadendo a Noli, in provincia di Savona.

La decisione di collocare, nel mezzo di una piazza della cittadina rivierasca, una targa per ricordare la tredicenne Giuseppina Ghersi, stuprata e uccisa da alcuni partigiani savonesi pochi giorni dopo il 25 aprile 1945, non solo sta scatenando le proteste dei nostalgici della Guerra civile, ma raggiunge livelli di violenza che sono un’offesa per la memoria stessa della giovane e di tutte le donne assassinate nei giorni dell’odio.

“Siamo assolutamente contrari, Giuseppina Ghersi era una fascista. Protesteremo con il Comune di Noli e con la Prefettura – dichiarano i vertici dell’Associazione Partigiani di Savona – Al di là dell’età, lei fece la scelta di schierarsi con il fascismo. Eravamo alla fine di una guerra, è ovvio che ci fossero condizioni che oggi possono sembrare incomprensibili. Era una ragazzina, anche se dalle foto non sembra, ma rappresenta quella parte lì. Al di là della singola persona, un’iniziativa del genere ha un valore strumentale, in un momento in cui Forza Nuova vuole rifare la Marcia su Roma”. Anche Rifondazione comunista di Savona prende posizione contro la targa in memoria di Giuseppina Ghersi e lo fa citando Italo Calvino: “Dietro il milite delle Brigate nere più onesto, più in buonafede, più idealista, c’erano i rastrellamenti, le operazioni di sterminio, le camere di tortura, le deportazioni e l’ Olocausto; dietro il partigiano più ignaro, più ladro, più spietato, c’era la lotta per una società pacifica e democratica, ragionevolmente giusta, se non proprio giusta in senso assoluto, ché di queste non ce ne sono”.

E’ razzismo allo stato puro e tanto più ignobile in quanto applicato ad una bambina di tredici anni, uccisa senza motivo. La sua era una famiglia di commercianti in ortofrutticoli. I Ghersi non erano neppure iscritti al Partito fascista. Unica “macchia” per la giovane studentessa delle magistrali, l’ avere scritto un tema dedicato a Mussolini, per il quale aveva ricevuto un encomio.

E’ talmente ignobile la posizione di chi protesta contro la targa dedicata a Giuseppina Ghersi che anche a sinistra c’è chi si sente di farla finita con ogni becero giustificazionismo.

Bruno Spagnoletti, storico dirigente Cgil in pensione, ha dichiarato: “Non riesco a capire come si possa giustificare l’esecuzione di una bambina di 13 anni e come si possa, ancora oggi, vomitare parole di fiele su una bambina da parte del presidente dell’Anpi. Ma come si fa?”.

Già, come si fa ? Come si fa poi a chiedere rispetto, oggi, per le donne, se si giustifica la violenza e l’uccisione di una bambina, massacrata settantadue anni fa ? Qualcuno, ai massimi livelli istituzionali – a cominciare dalla Presidente della Camera, on. Boldrini – rompa questa postuma spirale d’odio. E dia un segnale di pacificazione e di autentico rispetto verso le donne, anche quelle violentate e uccise perché dalla parte “sbagliata”, magari andando a Noli per l’inaugurazione del cippo dedicato alla piccola Ghersi.

Tags: AnpiantifascismoGiuseppina GhersiRSI
Articolo precedente

Quel Plebiscito fu autentica innovazione: dalla Repubblica di Venezia ai fratelli Bandiera

Prossimo articolo

Le elezioni si avvicinano e i “berluscones” iniziano a correre. Disordinatamente

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…
Il punto

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

di Eugenio Pasquinucci
4 Marzo 2023
0

Alcuni giorni fa nel centro di Firenze c’è stata una baruffa tra ragazzi di sinistra e giovani di destra e...

Leggi tutto
Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

Letterina alla preside Savino di Firenze. Su cultura, violenza politica, Gramsci e altre quisquilie….

28 Febbraio 2023
La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

La sinistra e quella strana pulsione erotica per il ventennio. Il nuovo libro di Borgonovo

25 Febbraio 2023
A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

A proposito dei fatti di Firenze e di una preside assai daltonica

24 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le elezioni si avvicinano e i “berluscones” iniziano a correre. Disordinatamente

Le elezioni si avvicinano e i "berluscones" iniziano a correre. Disordinatamente

Commenti 1

  1. Vincenzo says:
    6 anni fa

    Domanda: l’ANPI gode di finanziamenti pubblici? Se sì, non sarebbe il caso di fermare questi finanziamenti iniziando dalle sezioni come quella di Savona? Vogliono per noi la damnatio memoriae… siano invece maledetti loro, vermi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In