• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Caso Palamara e crisi della giustizia. Il forum de L’Arsenale con Alessandro Sallusti

di Manuela Lamberti
25 Marzo 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Caso Palamara e crisi della giustizia. Il forum de L’Arsenale con Alessandro Sallusti
       

Il libro di Sallusti “il Sistema” nasce come un intervista al giudice Palamara e diventa una sorta di diario segreto delle toghe. Partendo da questo libro- denuncia, l’ Arsenale delle idee vuole porre l’ attenzione sul sistema giustizia italiano e sulla forza spropositata della Magistratura che, con  buona pace del principio di separazione dei poteri di Montesquieu, si sostituisce pesantemente a quello legislativo ed esecutivo. Il nodo centrale del problema non è come e perché il potere giudiziario sia diventato abnorme in questi ultimi 30 anni, ma perché tutto ciò non costituisca scandalo, non venga denunciato su ogni organo d’ informazione, non si faccia nulla di sostanziale per porre rimedio a questo strapotere. Tanto più la magistratura vede ampliarsi in modo smisurato la sua forza, venendo meno al diritto che dovrebbe amministrare, tanto più aumenta l’ inefficienza nell’ esercizio della giustizia ordinaria.

Un connubio di poteri forti, di giornali conniventi e di magistrati che non rendono onore alla toga che indossano, schiacciano il paese, decidono appalti, inficiano bandi, gestiscono il potere sopra, oltre la politica. E poi c’è l’ ordinaria amministrazione, dove il cittadino ha perso fiducia non solo nell’ apparato, ma nel principio stesso di giustizia. La certezza del diritto, la sicurezza del fine processo, la presunzione d’ innocenza si stanno perdendo dentro una giungla telematica, dove sono tante, troppe le piccole e grandi ingiustizie che debbono subire ogni giorno coloro che entrano in tribunale, siano essi semplici cittadini che avvocati, che togati.
Lunedì 29 marzo ore 18.30 l’ Arsenale delle idee, diretta facebook, forum con l’ autore Alessandro Sallusti, i magistrati Alfredo Mantovano e Luigi  Bobbio, l’ avvocato  Riccardo Andriani, il costituzionalista Daniele Trabucco, il giornalista Mauro Mazza. Moderano Raffaele Zanon e Manuela Lamberti.

Tags: Alessandro SallustiArsenale delle ideegiustiziaLuca Palamaramagistratura
Articolo precedente

Una legge speciale per Roma, città molto speciale

Prossimo articolo

Meglio “avidi” che fessi. Perché Boris Johnson ha ragione

Manuela Lamberti

Correlati Articoli

Vogliamo la verità sulla strage di Bologna. L’appello di Marcello De Angelis
Home

Vogliamo la verità sulla strage di Bologna. L’appello di Marcello De Angelis

di Redazione
7 Agosto 2023
1

Fa discutere l'appello lanciato su FB da Marcello De Angelis sui processi e le sentenze riguardanti la strage di Bologna...

Leggi tutto
Garantismo e giustizialismo. Due facce della stessa medaglia

Garantismo e giustizialismo. Due facce della stessa medaglia

13 Luglio 2023
Un paradosso chiamato Associazione Nazionale Magistrati

Un paradosso chiamato Associazione Nazionale Magistrati

12 Luglio 2023
Chi ha paura di Casa Pound? Una giustizia daltonica contro le “tartarughe”

Chi ha paura di Casa Pound? Una giustizia daltonica contro le “tartarughe”

28 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Meglio “avidi” che fessi. Perché Boris Johnson ha ragione

Meglio "avidi" che fessi. Perché Boris Johnson ha ragione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In