• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Caso Sallusti: il presidente chiede la grazia per il direttore del Giornale

di Marcello Castori
20 Dicembre 2012
in Home, Rassegna Stampa
0
Caso Sallusti: il presidente chiede la grazia per il direttore del Giornale
       


Il Ministro della Giustizia Paola Severino ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la domanda di grazia presentata in favore di Alessandro Sallusti dall’avvocato Ignazio La Russa ed ha disposto attività istruttoria. Il ministro Guardasigilli, spiega il ministero, ”ha immediatamente disposto la necessaria attività istruttoria, nell’ambito della quale dovranno essere acquisiti i pareri della Procura generale di Milano e del magistrato di Sorveglianza”. Non appena ultimata l’istruttoria, il ministro Severino ”invierà al Presidente della Repubblica il fascicolo per le determinazioni di sua esclusiva competenza ai sensi dell’art. 87 della Costituzione per l’esercizio del potere di clemenza, cosi’ come precisato dalla sentenza 200/2006 della Corte Costituzionale”.

Dall’abitazione di Daniela Santanchè, dove si trova ai domiciliari, il direttore del Giornale ha così commentato su Twitter: ”Non ho chiesto nulla, se il Presidente valuta la grazia – sottolinea Sallusti – è un segnale importante per tutti”. Solidarietà a Sallusti è stata espressa dal sindaco di Firenze Matteo Renzi:”La vicenda Sallusti mi ha molto colpito. Il fatto che si possa andare in carcere per un’idea mi inorridisce” ha ribadito Renzi durante la tradizionale cerimonia dello scambio di auguri natalizi con i giornalisti in Palazzo Vecchio. ”Trovo allucinante – ha proseguito – che questo possa avvenire in un paese civile. E ciò al netto di Sallusti, della sua testata e di tutte le provocazioni di questa vicenda”.

Indulto, grazia ed amnistia sono i provvedimenti di clemenza previsti dall’ ordinamento. La grazia – richiesta per il giornalista Alessandro Sallusti dal suo difensore Ignazio La Russa – è concessa dal Presidente della Repubblica, l’ indulto e l’ amnistia sono deliberati dal Parlamento. L’ indulto – come la grazia provvedimento individuale – è previsto dall’ articolo 174 del codice penale e ”condona in tutto o in parte la pena inflitta, o la commuta in un’ altra specie di pena stabilita dalla legge. Non estingue le pene accessorie, salvo che il decreto disponga diversamente, e neppure gli altri effetti penali della condanna”. L’ amnistia, invece, prevista dall’ art. 151 del codice penale, ”estingue il reato e, se vi è stata condanna, fa cessare l’esecuzione della condanna e le pene accessorie”. Secondo l’ ultimo comma dell’ articolo, l’ amnistia non si applica ai recidivi, ai delinquenti abituali, o professionali o per tendenza ”salvo che il decreto disponga diversamente”. E’ l’art. 79 della Costituzione che regola gli istituti dell’ indulto e dell’ amnistia: ”L’amnistia e l’indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce il termine per la loro applicazione. In ogni caso, amnistia e indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge”.

Tags: giornaleNapolitanosallusti
Articolo precedente

Elezioni: verso una lista Monti, resta il nodo del premier

Prossimo articolo

Elezioni: si vota il 24 e 25 febbraio

Marcello Castori

Correlati Articoli

Caso Sallusti, il direttore assolto dall’accusa di evasione
Home

Caso Sallusti, il direttore assolto dall’accusa di evasione

di Marcello Castori
14 Dicembre 2012
0

Alessandro Sallusti è stato assolto dall'accusa di evasione. E' quanto ha deciso il giudice Gaetano La Rocca. Il direttore del...

Leggi tutto
Sallusti sospeso dall’Ordine dei Giornalisti

Sallusti sospeso dall’Ordine dei Giornalisti

12 Dicembre 2012
Crisi di governo: Alfano (Pdl) sancisce la fine dell’era Monti

Crisi di governo: Alfano (Pdl) sancisce la fine dell’era Monti

7 Dicembre 2012
(foto Ansa)

Sallusti arrestato nella sede del Giornale: ai domiciliari

6 Dicembre 2012
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni: si vota il 24 e 25 febbraio

Elezioni: si vota il 24 e 25 febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In