• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Caso Sicilia/ Persino Orlando scarica Crocetta, Ingroia e tutto il PD

di Nicola Salvetti
23 Luglio 2015
in Home
0
Caso Sicilia/ Persino Orlando scarica Crocetta, Ingroia e tutto il PD
       

Giornalisti e cameramen in fibrillazione all’Ars in attesa dell’arrivo di Rosario Crocetta. Il presidente della Regione si presenta questa mattina per la prima volta a Sala d’Ercole dopo la vicenda delle intercettazioni pubblicate dall’Espresso.

In difesa del governatore è intervenuto con una intervista al Corriere della Sera l’ex pm Antonio Ingroia, nominato dallo stesso Crocetta alla guida della partecipata regionale Sicilia e-servizi. “Quella notizia è sicuramente una bufala, anche se l’Espresso continua a dire che la fonte c’è ed è autorevole – si è sbilanciato Ingroia -. Probabilmente – ha detto sibillino – è vero e si tratta di una fonte istituzionale”

Per “fonte istituzionale” si intende spesso nel gergo giornalistico uno dei tanti apparati dello Stato, il più delle volte quelli relativi alla sicurezza. Meno concilianti le dichiarazioni del sindaco di Palermo Leoluca Orlando. “Da sette anni con Raffaele Lombardo prima e con Rosario Crocetta poi – ha detto Orlando nel corso di una intervista a Repubblica – si è costruito un sistema di potere che coinvolge imprenditori e politici e che non ha risolto i problemi della Sicilia. Da tempo – ha continuato il sindaco di Palermo – dico che la mafia non ha più i rappresentanti che aveva una volta e che quelli che si definiscono rappresentanti dell’antimafia sono degli speculatori. In Sicilia l’antimafia di facciata ha distrutto la politica”.

Alla domanda se il governo Crocetta sia peggio di quello di Lombardo o di Salvatore Cuffaro, il sindaco di Palermo ha risposto: “Lombardo e Crocetta sono peggio perché hanno strumentalizzato l’antimafia”. Quanto al Pd “se fossero andati al voto un anno fa avrebbero potuto vincere oppure perdere avendo il tempo di assorbire la sconfitta siciliana prima delle politiche. Ma ormai per i democratici è troppo tardi: si sono identificati con lo sfascio e se esprimessero un candidato organico al partito andrebbero a sbattere”.

Pesantissima, infine, la battuta sul grande sponsor di Rosario Crocetta, Beppe Lumia e sull’ipotesi di un ingresso dello stesso Orlando nel partito di Renzi: “Quando ero nella Dc dissi ‘o Lima o io’. Scelsero Lima e me ne andai. In un partito in cui c’è Lumia io non posso stare”.

Tags: antimafiaAntonio IngroiaLeoluca OrlandomafiaRegione SiciliaRosario CrocettaSicilia
Articolo precedente

Il look perduto dell’inutile Moretti, l’amazzone PD “asfaltata” da Zaia

Prossimo articolo

Il Tg5 di Berlusca vede sempre e solo il Bugiardissimo

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Pittori/Giuseppe Colombo, tra soggettivismo e oggettivismo
Arte&Artisti

Pittori/Giuseppe Colombo, tra soggettivismo e oggettivismo

di Fabio S. P. Iacono
11 Marzo 2022
0

Nato a Modica nel 1971, Giuseppe Colombo frequenta l’Istituto d’Arte di Comiso, l’Istituto d’Arte di Urbino, dove segue i corsi d’incisione,...

Leggi tutto
“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

“Iginia”, una nave tutta green sullo stretto di Messina

8 Marzo 2022
Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

Ferrovie del passato, turismo del futuro. Dalla Sicilia alla Puglia riaprono tre linee storiche

6 Marzo 2022
La sentenza di Palermo. Un lume nella notte della giustizia

La sentenza di Palermo. Un lume nella notte della giustizia

6 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il Tg5 di Berlusca vede sempre e solo il Bugiardissimo

Il Tg5 di Berlusca vede sempre e solo il Bugiardissimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In