• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Castel Fontana a Tirolo, il buen ritiro di Ezra Pound

di Eugenio Pasquinucci
29 Dicembre 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Castel Fontana a Tirolo, il buen ritiro di Ezra Pound
       

A due chilometri dalla ricca ed elegante città di Merano, si raggiunge Tirolo, raffinato paesino all’inizio della Val Passiria, in Alto Adige. Qui, sulle pendici dei monti, uno sopra all’altro troviamo i castelli di Schloss Tirol e subito sotto di Brunenburg (Castel Fontana). Il primo, più in alto e imponente, squadrato, rappresenta la storia del Tirolo; qui convissero signori e servitù, difesi dalle forti mura che guardavano dall’alto tutta la valle. Il secondo, poco più in basso, più piccolo e articolato, sorto attorno ad una generosa fonte d’acqua, ha un aspetto leggiadro, la varietà della costruzione riflette la storia del maniero; costruito nel 1250 e poi caduto in rovina, nel 1900 rinasce a nuova vita ma viene ancora abbandonato finché nel 1948 vi si stabilisce l’egittologo Boris De Rachewiltz con la moglie Mary, figlia del grande poeta americano Ezra Pound.

Qui egli portò a termine i suoi epici Cantos, un viaggio d’esplorazione sugli erti pendii della poesia. La vita di tutto il paese di Tirolo si regge sul concetto di “pendio”, dai vigneti che circondano entrambi i manieri, agli animali che vi vivono, rari ed apprezzati come la capra “blu”, il maiale ricciuto e le pecore magiare; contiguo è presente un centro di addestramento di uccelli rapaci. D’altra parte il castello sorge sopra una voragine, al margine della “forra dei castagni”. All’interno del Brunenburg, di proprietà degli eredi Rachewiltz, ha sede un memoriale dedicato a Ezra Pound, che custodisce molti degli scritti del poeta americano ed è arricchito da unici reperti dell’antico Egitto, scoperti dal genero.

Ezra Pound raggiunse la figlia Mary al castello nel 1958, dopo aver trascorso circa 12 anni nelle patrie galere americane, accusato di alto tradimento per le sue simpatie nei confronti di Mussolini e del fascismo. Per poterlo salvare dalla sedia elettrica il suo reato d’opinione venne considerato conseguenza di una ovviamente mai accertata schizofrenia. Furono infatti molti gli intellettuali che intervennero a sua difesa, da tutto il mondo, con una decisiva mobilitazione per impedirne la condanna a morte.

Brunenburg per quanto elegante e maestoso, con un panorama vasto ed aperto, rimane sempre un luogo angusto, proprio perché sorge sulle ripide pendici dei monti, senza un prato intorno, con delle voragini a circondarlo,senza luoghi affollati vicino. E’ bello ma isolato e lo Schloss Tirol più imponente poco più in alto dà un senso di oppressione a chi vi sta sotto. Ma Pound era preparato a tutto, dovette sopravvivere nel campo di prigionia a Pisa insieme ai prigionieri della RSI, chiuso per dileggio in una gabbia dai vincitori,  e poi negli USA in un manicomio criminale.

Forse stare lontano dagli uomini gli fece bene, forse riuscì così a ricordare meglio quei versi dei Cantos che elaborò nella mente durante la prigionia e trasformò in parole vergate su pagine bianche. Perché:

“le parole sono foglie, vecchie foglie già di primavera,

Portate qua e là dal vento vanno cercando un canto.”

Tags: Ezra PoundpoesiaTirolo
Articolo precedente

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Prossimo articolo

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Cristina Campo a cento anni dalla nascita. Una poesia in un canto d’esistenze
Al Muro del Tempo

Cristina Campo a cento anni dalla nascita. Una poesia in un canto d’esistenze

di Pierfranco Bruni
28 Aprile 2023
0

Ci sono vite nelle nostre vite.  Amori nei nostri amori. Incontri di tenerezze e sensualità che le parole forse non...

Leggi tutto
A Firenze un convegno su Rocco Scotellaro, il poeta delle radici

A Firenze un convegno su Rocco Scotellaro, il poeta delle radici

18 Aprile 2023
Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

Poesia/ Gli eterni Sud dei Mediterranei. Il centenario della nascita di Rocco Scotellaro

15 Gennaio 2023
Europe calling, Ezra Pound speaking. Ieri come oggi

Europe calling, Ezra Pound speaking. Ieri come oggi

31 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

L'identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In