• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Catastrofi e responsabili. Tutto il “sistema” è terremotato

di Mario Bozzi Sentieri
23 Gennaio 2017
in L'Editoriale
0
Catastrofi e responsabili. Tutto il “sistema” è terremotato
       

 

 

Fatta la tara alle polemiche strettamente politiche, chi “vince” e chi “perde” nella gestione terremoti-neve, che ha devastato ampie zone dell’Italia Centrale ? L’ onore delle armi e delle citazioni va certamente a quanti sono e sono stati in prima linea nelle difficili operazioni di soccorso: Corpi dello Stato, associazioni di volontariato, semplici cittadini hanno offerto esempi significativi per spirito d’abnegazione e professionalità. E’ l’immagine di un’Italia “bella” quella che si è vista accanto alle popolazioni segnate dalle calamità naturali, un’Italia della quale c’è da essere fieri, al di là di qualsiasi retorica d’occasione.

A mancare, dietro quegli uomini e donne, è però la capacità di programmazione e d’intervento, della quale dovrebbero interessarsi le Istituzioni. Qui il nostro Paese “perde”: nella cesura tra “apparati” e competenze, strutture amministrative e prevenzione. Si dirà: ma i Corpi dello Stato utilizzati durante le diverse emergenze non sono espressione stessa della realtà istituzionale ? La vera questione è che gli interventi dettati dalle varie emergenze arrivano a coprire, quasi sempre, le debolezze “strutturali” del sistema-Paese, la scissione tra competenze e Istituzioni. Si corre ai ripari certamente, ma quello che manca è la capacità di programmare, di prevenire, di fare in modo che le diverse competenze siano interne alle scelte istituzionali. E perciò in grado di rendere le scelte rapide, adeguate, trasparenti.

Agostino Miozzo, ex capo della Protezione civile europea, è arrivato a dire: “In emergenza non c’è democrazia. In emergenza comanda una persona. Adesso non è chiaro quale sia la catena di comando”. Osservazione corretta nello specifico, ma inadeguata allorquando si voglia andare oltre l’emergenza, dotandosi di adeguati strumenti di prevenzione, di previsione e di programmazione.

Per arrivare a questo occorrono chiare catene di comando, ma anche ben definite competenze istituzionali e professionali. Si pensi al ruolo del Genio Civile e alla sua capacità di presenza, attraverso scelte immediate e dirette oggi perdute. Ed ancora al ruolo della vecchia Anas (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), con la fitta rete di case cantoniere, autentico presidio del territorio, quasi completamente dismesse. Per non dire del paradosso di un Paese, che detiene il triste primato del 70% delle frane di tutta Europa, nel quale – come ha denunciato il Consiglio nazionale dei geologi – a mancare sono proprio i geologi, visto che, a forza di “razionalizzare” i costi, i dipartimenti di scienze della terra sono passati in pochi anni dai 29 del 2010 ad appena 8 con un’inevitabile riduzione di docenti, ricercatori e studenti.

Istanze politiche e istanze tecniche debbono – in definitiva – tornare a dialogare, individuando, in ciascun ambito, chiare competenze ed ugualmente definiti spazi decisionali, costruiti sulla base di funzionali catene di comando. Per fare questo il primo passo è favorire una presa di coscienza sui limiti decisionali e strategici dell’attuale “sistema” e sull’eccessiva sovrapposizione delle competenze. Con lo sguardo rivolto al di là dei troppo bassi orizzonti della politica-politicante. Per tornare a programmare e prevenire, pensando ai reali interessi delle comunità locali e di quella nazionale, piuttosto che degli “affari” delle cosche malavitose e di una politica senza principi.

Tags: geologiaProtezione Civileterremoto
Articolo precedente

Storia/ I soldati italiani in Russia. Un capitolo ancora aperto

Prossimo articolo

Invasione/ Dopo l’Austria anche la Slovenia cambia registro e chiude i confini

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

L’ecodisastro delle Marche: vere responsabilità e ignobili speculazioni
Terra Madre

L’ecodisastro delle Marche: vere responsabilità e ignobili speculazioni

di Domenico Bonvegna
21 Settembre 2022
0

Anche questa volta così come per la Marmolada la sinistra e certo ecoterrorismo fanno opera di sciacallaggio. Ha questa idea...

Leggi tutto

Le ferite di Amatrice, quattro anni dopo il disastro

25 Agosto 2020

Pandemia 21/ Nel dramma il nostro ritratto di famiglia

26 Marzo 2020

Perchè c’è bisogno di Bertolaso

19 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione/ Dopo l’Austria anche la Slovenia cambia registro e chiude i confini

Invasione/ Dopo l'Austria anche la Slovenia cambia registro e chiude i confini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In