Il concetto di città giardino è una ipotesi di pianificazione urbanistica in cui piccoli centri che devono avere un numero...
Leggi tuttoAffrontare il tema dei “libri di Storia” adottati nelle nostre scuole è stato un argomento che mi ha da sempre...
Leggi tuttoDel 1948 a me rimangono solo “lampi” di lontana memori che mi riportano al tempo dell’asilo in un paesino alle...
Leggi tuttoCi sono vite nelle nostre vite. Amori nei nostri amori. Incontri di tenerezze e sensualità che le parole forse non...
Leggi tuttoUn discorso aperto e ingannevale come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno strada... Non esiste...
Leggi tuttoI diritti umani sono entrati nelle principali legislazioni dell’occidente, dopo essere stati solennemente “dichiarati” in diverse occasioni, spesso come preambolo...
Leggi tuttoHa suscitato molto scalpore la vicenda, tutta americana, della lezione sul David di Michelangelo. Il capolavoro italiano è stato trattato...
Leggi tuttoLa destra politica non è solo un pensiero. Non è soltanto un'idea. È un valore. Essendo tale antropologicamente ha posto...
Leggi tuttoPer colonialismo si intende, per lo più, la politica della conquista, e dello sfruttamento dei territori e delle sue risorse...
Leggi tuttoLa cultura italiana si salva e si trasmette con la conoscenza delle letterature. Non parlo solo di identità. Ma di...
Leggi tuttoCosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è...
Leggi tuttoI luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo - Memoria. Tricarico....
Leggi tuttoLa storia della chiesa è storia di papato, di pontefici, di visioni teologiche e di vita. Il papato di Benedetto...
Leggi tuttoLa scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI ci aiuta a fare delle riflessioni fondamentali sulla sua figura. E’ stato un...
Leggi tuttoPer il dizionario britannico Collins la parola dell’anno è Permacrisis. Un neologismo che vuol dire “crisi permanente”. Vale a dire...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.