Cosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è...
Leggi tuttoI luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo - Memoria. Tricarico....
Leggi tuttoLa storia della chiesa è storia di papato, di pontefici, di visioni teologiche e di vita. Il papato di Benedetto...
Leggi tuttoLa scomparsa del Papa emerito Benedetto XVI ci aiuta a fare delle riflessioni fondamentali sulla sua figura. E’ stato un...
Leggi tuttoPer il dizionario britannico Collins la parola dell’anno è Permacrisis. Un neologismo che vuol dire “crisi permanente”. Vale a dire...
Leggi tuttoLa morte è stata esorcizzata. Rimossa. Allontanata dai nostri pensieri. Si celebra Halloween, “dolcetto o scherzetto”, un’invenzione del grande consumismo...
Leggi tuttoFederico Rampini è un’analista brillante e soprattutto, rara avis, un’intelligenza libera e anticonformista. A più riprese nei suoi lavori il...
Leggi tuttoLa sovranità è il cuore del potere politico. Essa qualifica l’ultima istanza del comando legittimamente accettato e condiviso. In altre...
Leggi tuttoL’emergenza energetica, connessa alla guerra russo-ucraina, la galoppante inflazione soprattutto in Occidente, la povertà originata dai mutamenti climatici che producono...
Leggi tuttoDavanti alla mia scrivania, sul piano nobile dello scaffale che vigila sui miei pensieri e sulle povere cose che vado...
Leggi tuttoCurioso destino quello di Roberto Michels (1878-1936). La straordinaria fortuna della sua opera più importante, Sociologia del partito politico, ha...
Leggi tutto“Sono fiero di appartenere alla più scomoda e bersagliata minoranza, la destra cattolica, alla quale sono approdato, ventenne, nella seconda...
Leggi tuttoL’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...
Leggi tuttoDelio Cantimori, tra i più autorevoli storici italiani del secolo scorso, autore di opere note come gli Eretici italiani del...
Leggi tuttoLa parola è da sempre tematica principe della riflessione filosofica e teologica, ma esiste un’espressione altra e altrettanto significativa, in...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.