Un filosofo che ha fatto del senso di infinito una “eternità” in una epistemologia in cui il linguaggio è diventato...
Leggi tuttoQuale potrebbe essere la comparazione, o il rapporto, tra Alessandro Manzoni e Gabriele D'Annunzio? Tra i due, comunque le diversità...
Leggi tuttoIl 14 gennaio 1925 nacque a Tokyo Kimitake Hiraoka, il vero nome di Yukio Mishima , pseudonimo che adottò per la...
Leggi tuttoLa tradizione è una eredità fondamentale soprattutto nei processi culturali immateriali. I percorsi letterari sono riferimenti che si aprono a...
Leggi tuttoIl concetto di Magna Grecia è un'isola soltanto? O è anche altro nella terra di Taranto moderna, contemporanea, profetica? È...
Leggi tuttoDue notizie mi hanno indotto a leggere un altro libro in “attesa” negli scaffali della mia biblioteca, di essere letto....
Leggi tuttoCon Gianni Vattimo il cosiddetto "pensiero debole" aveva chiarito la crisi del tempo moderno. La discussione, comunque, è complessa e...
Leggi tuttoL'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...
Leggi tuttoEtnie e letteratura. Si incontrano, si intrecciano e non vivono nelle contraddizioni. La letteratura è sempre un incontro. Un incontro...
Leggi tuttoTra gli intellettuali tedeschi della prima metà del Novecento Ernst Junger e Carl Schmitt occupano le posizioni centrali riconosciute anche...
Leggi tuttoUn incontro tra scrittori calabresi lungo i fili generazionali che hanno raccontato una terra di paesi tra mari e montagne....
Leggi tuttoMarc Augé, scomparso lo 24 luglio, è stato un antropologo che ha intrecciato il sapere dei popoli con la saggezza...
Leggi tuttoI manuali di Storia raccontano che il 14 luglio scoppia la Rivoluzione Francese con la cosiddetta “Presa della Bastiglia”. Per...
Leggi tuttoMilan Kundera ci ha lasciato l'11 luglio scorso. Uno scrittore che ha fatto della storia una filosofia di esistenza. Proprio...
Leggi tuttoLa questione della lingua da Dante in poi ha significato sempre un fattore politico. Ha inciso all'interno dei processi storici...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.