La vicenda di George Floyd, l’afroamericano brutalmente ucciso da un poliziotto bianco a Minneapolis il 25 maggio 2020, e la...
Leggi tuttoRiprendere a scrivere dopo le vacanze estive è sempre una fatica, anche quest’anno lo è stato. Ho appena completato la...
Leggi tuttoIl racconto biblico della torre di Babele ha un fondamento storico o possiede un valore propriamente, ed esclusivamente, di carattere...
Leggi tuttoL’argomento non è proprio “da ombrellone”. Parlare di Medioevo, ben al di là della schiera degli “specialisti”, significa tuttavia ritrovare,...
Leggi tuttoLa propaganda culturale Lgbtq+ (o come si vogliono definire) è a sua volta un sottoinsieme di un programma di ridefinizione...
Leggi tuttoNon bisognerebbe mai rinunciare alla quotidiana e medicinale interrogazione di sé. Mettersi a nudo, scrutare, sin nelle profondità più recondite...
Leggi tuttoA quarant’anni dalla scomparsa, Rodolfo de Mattei, grande rimosso della scienza della politica italiana, si rivela autentico precursore negli studi...
Leggi tuttoDopo l’appello-denuncia “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola, contro il regime dell’artifizio e...
Leggi tuttoDi fronte alla mortificazione subita dalla parola “nazionalismo”, calpestata dall’abbruttimento gallico “sovranismo”, vale ritornare alle lezioni impartite dai “maestri” italiani,...
Leggi tuttoNumero zero di una rivista che non vede la luce per la subitanea disgregazione interna del comitato editoriale, o volume...
Leggi tuttoAvevo promesso in conclusione del suggestivo studio di Francisco Elias de Tejada, “La Monarchia tradizionale” di sviluppare il tema dell’ultimo...
Leggi tuttoE’ sempre ricorrente il bisogno di rileggere e di ripensare Giuseppe Prezzolini . Il giornalista e scrittore, nato a Perugia...
Leggi tuttoDue avvenimenti hanno evidenziato la crisi della democrazia: la pandemia del coronavirus, che ha costretto i nostri governi a sospendere...
Leggi tuttoLa storia è costellata da grandi e piccole figure, da eventi e pensieri, da uomini capaci di mutare l'andamento inerziale...
Leggi tuttoRisulta sempre utile, informativa e sarebbe altamente didascalica una rivisitazione equilibrata della scelta compiuta dagli italiani nei campi di prigionia...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.