La storia è costellata da grandi e piccole figure, da eventi e pensieri, da uomini capaci di mutare l'andamento inerziale...
Leggi tuttoRisulta sempre utile, informativa e sarebbe altamente didascalica una rivisitazione equilibrata della scelta compiuta dagli italiani nei campi di prigionia...
Leggi tuttoMarco Tangheroni è stato uno studioso che possedeva un talento raro: non solo di raccontare il passato ma di spiegare...
Leggi tuttoQuale atteggiamento coltivare nei confronti della scienza e della tecnica? Diffidenza o affidamento? Disprezzo o riguardo? Rifiuto o accoglienza? Oscillazioni,...
Leggi tuttoDante dilaga ed è un bel vedere e sentire. Senza complessi e timori politicamente corretti, il Padre della lingua italiana sta...
Leggi tuttoMolti studiosi si interrogano in che misura abbia reagito l'intero dispositivo capitalista con l'avvento della pandemia. Tra questi, pochi si...
Leggi tuttoOrmai da anni violente reazioni e molteplici polemiche accompagnano la ricorrenza del Giorno del Ricordo. Fatti che, purtroppo non hanno...
Leggi tuttoSul Fatto Quotidiano del 15 gennaio, Gad Lerner per un attimo accantona le battaglie pro Soros e pro migranti, e...
Leggi tuttoNella narrazione corrente il 1960 è ricordato, un po’ superficialmente, come l’anno delle indipendenze africane. Nell’arco di pochi mesi —...
Leggi tuttoDa tempo in Occidente assistiamo ad una vulgata propagandistica contro il passato europeo, colpevole di aver colonizzato il mondo e...
Leggi tuttoNella giornata mondiale dei diritti dell'uomo, mi sembra apprezzabilmente provocatorio pubblicare un post che riassume le tesi fondamentali dell'ottimo...
Leggi tuttoOttant’Anni fa, il 9 dicembre 1940, nasceva, a Forlì, Adriano Romualdi. L’anniversario è importante per ripensare a questo giovane intellettuale,...
Leggi tuttoIl 25 novembre 1970, Yukio Mishima, il più grande scrittore giapponese del Ventesimo insieme a Yasunari Kawabata, si diede la...
Leggi tuttoNapoleone è una presenza perenne. Nel bene e nel male. Lo si può considerare come si vuole, ma non...
Leggi tuttoIl G.R.E.C.E. (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, Gruppo di Ricerca e Studi sulla...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.