Nel silenzio anche un sorriso può fare rumore. Quanto è vero questo verso cantato da una voce sottile, a fil...
Leggi tuttoMarshall Mathers III, al secolo Eminem, si è sentito l'altro giorno ferito moralmente nonché nei suoi interessi economici dal fatto...
Leggi tuttoIl 7 agosto, a Bel Air, l’ultimo di tanti infarti ha spento il regista William Friedkin: a fine mese avrebbe...
Leggi tuttoTra Cesare Pavese a Bianca Garufi c’è stata un’amicizia dissolvente e discordante. Un rapporto che li ha resi partecipi a...
Leggi tuttoBob Dylan, Premio Nobel per la letteratura 2016, è un tramite tra il linguaggio poetico e quello musicale su un...
Leggi tuttoEra la fine degli anni Sessanta. Forse un vento di contrasto sulle barricate del maggio francese. Si ascoltava "Je t'aime...
Leggi tuttoDante e d’Annunzio per una Francesca da Rimini portata in teatro da una splendida Eleonora Duse. Eleonora si abita nel suo destino il tragico del...
Leggi tutto“La felicità è vivere e io sono per la vita”, usava ripetere spesso Giorgio Albertazzi. Un pirandelliano amletico che sulle...
Leggi tuttoIl film “Rapito” del regista Marco Bellocchio sta facendo discutere. Incentrato sul “caso Mortara”, ovvero il bambino che nel 1858...
Leggi tuttoCosa resta dei morti ammazzati dopo il 25 aprile del 1945? Bisognerebbe domandarselo, chiedersi perché sono morti, domandarsi chi ha...
Leggi tuttoSono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Franco Califano. Un riferimento nella canzone "alta" che è dentro il linguaggio poetico....
Leggi tuttoIn occasione della mostra, tuttora in corso, “Stregherie” alla Villa Reale di Monza, abbiamo incontrato la dottoressa Chiara Spinnato, storica...
Leggi tuttoIn un libro sulla Seconda Guerra Mondiale, abbiamo scritto del generale MacArthur che, costretto dall’avanzata giapponese a ritirare le proprie...
Leggi tuttoA Bologna c’è un regista che, poco prima di compiere 84 anni, e pur avendo un film ancora in sala...
Leggi tuttoCon buona pace delle pletore di sedicenti artisti che, accortisi di David Bowie (uno che, volenti o nolenti, ha condizionato...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.