È possibile fermare la guerra? A questa domanda cerca di rispondere il Convegno a cui sono stato invitato, organizzato il...
Leggi tuttoDall’alba della civiltà il Diritto si è diviso sulla legittimità del tirannicidio. Un’arma a doppio taglio, che gioca le sue...
Leggi tuttoL’Istituto “Stato e Partecipazione”, già attivo in ambito editoriale con un proprio sito internet e una collana di libri edita...
Leggi tuttoDalla misteriosa morte di Pico della Mirandola e Poliziano alla filosofia a suon di pacchi-bomba di Theodore Kaczynski, secolo dopo...
Leggi tuttoGiornalismo di guerra, veridicità delle notizie, la comunicazione nell' era dei social. Quanta verità, quanto di costruito nelle news che ci...
Leggi tuttoIl professor Vincenzo Pacifici se n’è andato, oggi 9 aprile, facendoci sapere qualche giorno fa che il passo estremo stava...
Leggi tuttoLe radici dello scontro fra Mosca e Kiev si spiegano solo andando a ritroso nel tempo, e ricostruendo una vicenda...
Leggi tuttoNella storia delle idee Oswald Spengler gode, come ben noto è agli amanti delle grandezze tragiche evocate dalla filosofia, di...
Leggi tuttoAl riparo da letture manichee e da inutili fanatismi di parte. È con questo spirito che proseguono gli spazi di...
Leggi tuttoSono molti gli argomenti che si possono trattare affrontando il tema del digitale e dell' intelligenza artificiale. Dallo smartworking, alla...
Leggi tuttoI più oggi hanno sicuramente intuito come pur trattandosi di un conflitto sotto l’aspetto militare ad oggi localizzato all’area dell’ex...
Leggi tuttoTre eventi nel corso dei prossimi giorni per approfondire le differenze tra Unione Europea ed Europa e fra quest’ultima e...
Leggi tuttoMercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, Eduardo Zarelli (G.R.E.C.E. Italia) e Luca Siniscalco (G.R.E.C.E. Italia e collaboratore della Rivista Antarès)...
Leggi tuttoLa redazione di Radio Fenice Europa, in collaborazione con Vertex Teatro, ha deciso di trasmettere il prossimo 16 marzo alle...
Leggi tuttoQuanti soldati dell’esercito delle Due Sicilie non sono più tornati a casa dopo essere stati forzatamente arruolati nell’Esercito Italiano? Migliaia...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.