Segnaliamo l’uscita dell’ultimo numero di «Studi Evoliani», l’annuario pubblicato dalla Fondazione Julius Evola in collaborazione con la casa editrice milanese...
Leggi tuttoMilano, domenica 19 novembre, ore 19, Teatro del Borgo (via Verga, 5) Pietrangelo Buttafuoco e Boni Castellane, introdotti da Stefano...
Leggi tuttoLa ripubblicazione qualche anno fa del romanzo che lo rese celebre, ha tratto dall’oblio il grande scrittore rumeno Vintila Horia...
Leggi tuttoIl 3 novembre, il cineasta e romanziere Pupi Avati ha compiuto 85 anni, ed è sempre vivacissimo: il 31 ottobre...
Leggi tuttoPierre Drieu La Rochelle è stato finalmente, dopo una lunga attesa, accolto nella Pléiade. E’ accanto ai grandi. Nessuno più...
Leggi tuttoÈ in uscita il numero 375 di Diorama Letterario, significativamente intitolato "Scorciatoie". Ed ecco l’indice del denso fascicolo diretto e...
Leggi tuttoQuesto Volume edito da Il Cerchio prosegue la serie delle pubblicazioni su “Le Marche e l’Oriente” facente parte integrante del...
Leggi tuttoL’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali, protagoniste di una guerra senza spargimenti di sangue per l’egemonia, impermeabili, eccetto...
Leggi tutto«La «Giornata Tricolore 2023» affronterà il fenomeno della globalizzazione, che ha già cambiato, e che continuerà a farlo, la nostra...
Leggi tuttoA Roma presentata la nuova serie della rivista "Pagine Libere", fondata da Angelo Oliviero Olivetti nel 1906, storico periodico di...
Leggi tuttoUna presentazione libraria che sarà occasione di dialogo tra l'autore Marco Valle e il reporter Gian Micalessin sul ruolo strategico...
Leggi tuttoGiovedì 14 settembre, alle ore 18.15, il G.R.E.C.E Italia e Sturm und Drang, Comunità Antagonista, vi invitano all’aperitivo-presentazione de “Il...
Leggi tuttoL'uso della parola entra direttamente in un linguaggio che diventa veicolo di immagini, di significanti e significati. Come bisognerebbe entrare...
Leggi tuttoFrancesco Alberoni non c'è più. Weberiano nella visione della vita e delle civiltà. Applicò il metodo sociologico per lo studio...
Leggi tuttoParlare di Adriano Romualdi (1940-1973), oggi, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 12 agosto 1973, a causa di...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.