Sarà presentato domani, 6 giugno 2023 alle ore 12.00, presso l’Auditorium – Yellow Agorà a Milano, il libro “Non solo...
Leggi tuttoLo scorso anno la maggioranza assoluta dei lettori ha letto da uno a tre libri (il 55%), il 23% ha letto...
Leggi tuttoIl tempo è un temporale nel naufragio delle vite dentro le esistenze. Tutto si perde. Tutto si ritrova. Tutto è...
Leggi tuttoMarc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La...
Leggi tuttoUn nuovo saggio traccia il ritratto di un sovrano che troppo frettolosamente è stato lasciato nel dimenticatoio della Storia, relegandolo...
Leggi tuttoOccorre partire da una premessa storica: in Italia non è mai esistito un partito che abbia assunto l’appellativo di “conservatore”,...
Leggi tuttoLa nuovabussolaquotidiana per la penna di Stefano Chiappalone, ricorda a venticinque anni dalla scomparsa Regine Pernoud, la grande storica francese,...
Leggi tuttoDavanti all’Oceano, sull’isolotto del Grand Bé davanti a Saint-Malo, dove l’alta marea improvvisamente la lambisce, la sontuosa tomba di François-René...
Leggi tuttoProtagonista della storia nazionale dal 1921 al 1991, il Partito Comunista Italiano è stato molto mitizzato e soprattutto ha goduto...
Leggi tuttoL’11 aprile esce e viene presentato al Circolo della Stampa di Trieste — corso Italia, 13, ore 17.30 — “La...
Leggi tuttoIn questi ultimi mesi stiamo assistendo ad una svolta realmente epocale nei processi di crescita dell’intelligenza artificiale e della sua...
Leggi tuttoÈ uscito il numero 327 di Diorama Letterario, la storica e prestigiosa rivista diretta da Marco Tarchi. Aperta dall'editoriale del...
Leggi tuttoLunedì 27 marzo alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Horafelix a Roma, Giovanni Sessa, Giuseppe Del Ninno e Gennaro...
Leggi tuttoIn edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....
Leggi tuttoAnno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.