Il 10 marzo 1872 a Pisa in clandestinità si spegneva Giuseppe Mazzini: a 150 anni dalla morte Genova ricorda il...
Leggi tutto“Storia Glocale” nasce come centro di discussione, lettura e opinione per dialogare di storia, ma anche per esprimere i propri...
Leggi tuttoConferenza on line del GRECE Italia in diretta sulla pagina ufficiale Facebook e canale YouTube, mercoledì 2 marzo 2022, ore...
Leggi tuttoTra il tramonto e l’inesistenza. È questa la diagnosi fornita dal tredicesimo numero de Il Guastatore. Nell’editoriale della rivista trimestrale...
Leggi tuttoLa tensione in Europa Orientale è altissima e il rischio di un conflitto armato tra Russia e NATO non è...
Leggi tuttoFilosofo, scrittore, polemista, Stefano Zecchi è una delle voci più alte del panorama culturale italiano ma, soprattutto, è una mente...
Leggi tuttoIl nuovo numero di Storia in Rete ci riporta al 10 febbraio di 75 anni fa. Quel giono lontano l’Italia...
Leggi tuttoLa Cina infinita, misteriosa, potente che lentamente entra nelle nostre vite quotidiane di cui sappiamo pochissimo. Il colossale piano infrastrutturale...
Leggi tuttoAlla vigilia del Giorno del Ricordo la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli propone una riflessione su una delle pagine più nere della nostra storia:...
Leggi tuttoIn vista della ricorrenza del Giorno del Ricordo, lunedì 7 febbraio alle ore 17.00 la Fondazione Italia Protagonista organizza un...
Leggi tuttoSul confine orientale d'Europa si sta giocando una partita pesante e rischiossima. La crisi ucraina ci riporta alle ore più...
Leggi tuttoVenerdì 28 gennaio, alle 17:00, presso il Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele 121, sarà presentato il libro: “Medio...
Leggi tuttoIl ruolo dell' agricoltura nell' ambito del processo della transizione ecologica rappresenta un ruolo primario. L' agricoltura italiana in quest'epoca...
Leggi tuttoLa vendetta degli Alleati sulla Germania sconfitta è il tema di copertina del numero di gennaio 2022 di Storia in...
Leggi tuttoMerita di essere adeguatamente riletto con una considerazione, piena e limpida, sul passato e sull’attualità, il saggio autobiografico, non il...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.