Il comunismo, oltre il marxismo nella sua globalità, non è affatto morto, anzi la ricorrenza del centenario del congresso di...
Leggi tuttoRi-nasce a Roma il Museo nazionale di geopaleontologia “Quintino Sella”. Chiuso nel 2003 sarà ospitato nel complesso del Museo delle...
Leggi tuttoNelle parole iniziali del lungo saggio (390 pagine) l’autore, Emilio Gentile, lo presenta come “concepito e scritto col metodo dello...
Leggi tuttoLuca Ricolfi, in una intervista rilasciata dopo la pubblicazione del meritatamente lodato lavoro “La notte delle ninfee. Come si malgoverna...
Leggi tutto“La storia è creatrice di sensi. All’effimero della condizione umana, oppone il sentimento dell’eternità delle generazioni e delle tradizioni” (Dominique...
Leggi tutto«Eis emoi myroi, ean aristos ei (Εἷς ἐμοὶ μύριοι, ἐὰν ἄριστος ἦι)». Uno per me vale diecimila, se è il...
Leggi tuttoNel mezzo dell’Atlantico in burrasca, nei pressi di Madera, sulla rotta per Sant’Elena, Napoleone confessa al suo amico Las Cases...
Leggi tuttoNel cuore del Caucaso, mentre l’Europa si affligge e si ripiega nella pandemia del virus cinese, si continua a combattere...
Leggi tuttoIl responsabile della pagina “culturale” del “Corriere della Sera”, sempre attento e sensibile ai temi, nonostante i tanti decenni trascorsi,...
Leggi tuttoCi sono pagine di storia trascurate dai programmi scolastici ministeriali e confinate, al più, in libri di memorie presto...
Leggi tuttoBuone notizie da Brescia. La Vittoria Alata, una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, viene...
Leggi tuttoLa discussa e discutibile visita del presidente Mattarella lo scorso luglio a Trieste culminata con lo strambo omaggio ai quattro...
Leggi tuttoL’anno dannunziano volge al termine. Apertosi con il centenario dell’impresa di Fiume nel settembre dello scorso anno, si chiude con...
Leggi tuttoIl giudizio sul lavoro di Ferruccio de Bortoli , Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), apparso da...
Leggi tuttoPalazzi, alberghi, caffè, cattedrali, cinematografi, distributori di benzina, farmacie, fabbriche, ville, fontane, piazze, grandi viali alberati: una vetrina architettonica in...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.