150 anni fa moriva Alessandro Manzoni. Uno scrittore che fa da cerniera da secoli e storie. Dalla fase rivoluzionaria al...
Leggi tuttoFra le tante parole usate per definire i regimi politici, ce n’è una che ancora oggi appare controversa e che,...
Leggi tuttoDopo una certa età i compleanni, si sa, diventano un appuntamento noioso, ripetitivo, persin stucchevole. Tanti auguri a te, candeline...
Leggi tuttoMontanelli, fiorentino, lo soprannominò prima il “Rieccolo”, poi il “Misirizzii”, per la sua capacità di ricomparire quando sembrava essere finito...
Leggi tuttoDiversi sono i segnali che manifestano la frantumazione del sogno egemonico dell’Occidente. Dopo la fine della cosiddetta “Guerra fredda”, con...
Leggi tuttoLa Regione Toscana e Firenze celebrano, con l'Associazione Lucana di Firenze, il centenario della nascita di Rocco Scotellaro. Il poeta...
Leggi tuttoIl giorno 8 novembre del 63 a.C,. Cicerone convocò il senato romano nel tempio di Giove Statore, situato da qualche...
Leggi tuttoL’avvento sulla scena politica italiana e la sua elezione ai vertici del Partito Democratico di Elly Schlein ha fatto rimarcare...
Leggi tuttoMichel Houellebecq torna ad impressionarci con un romanzo di straordinaria efficacia narrativa. L’autore di Sottomissione, di Serotonina, di Cahier e...
Leggi tutto“Lo Stato moderno è la trasformazione dell’apparato che la società aveva elaborato per la sua difesa in un organismo autonomo...
Leggi tuttoJeremy Rifkin, uno fra i più popolari pensatori sociali della nostra epoca, autore di best seller tradotti in più di...
Leggi tuttoLa bellezza è dentro di noi, nelle cose che ci circondano, che abitiamo, che usiamo, che maneggiamo perfino con noncuranza...
Leggi tuttoNon c'è mese che passi senza che la penna "bollente" di Francesco Borgonovo non sforni un nuovo libro, destinato prevedibilmente...
Leggi tuttoSceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo...
Leggi tuttoNel gennaio 2023 dopo quasi un anno di guerra e vari avvicendamenti ai vertici, Putin ha declassato il comandante delle...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.