Già nella premessa al poderoso volume “Patria senza mare”, Marco Valle, scrittore, giornalista e analista sopraffino, fa capire al lettore...
Leggi tuttoFare buona editoria è impresa tutt’altro che agevole, oggi più che mai. La concorrenza spietata, il costo crescente dei materiali,...
Leggi tutto“Ci sono momenti nella vita nei quali ti rendi conto con evidenza che la vita stessa è un recipiente, una...
Leggi tuttoNei giorni della ribalta per gli ottant’anni del Codice della navigazione, tra i pensieri più originali sul tema, merita una...
Leggi tuttoSpesso lo storico deve districarsi tra storia e leggenda e – soprattutto – nell’ondeggiare del “pendolo della storiografia”, della tendenza...
Leggi tuttoTra le grandi scuole del pensiero politico del Novecento, indubbiamente il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo,...
Leggi tutto«Sono scettico sul ruolo che l'Occidente sta giocando. Siamo pronti a combattere, ma fino all'ultimo ucraino. È in gioco la...
Leggi tuttoL’incipit dell’ultimo libro di Vittorio Sgarbi dedicato a “Raffaello, un Dio mortale”, è fulminante, portentoso, compendio suggestivo ed efficace di...
Leggi tutto“Le persone hanno bisogno di radici, senza le quali invecchiano e poi muoiono.” Nella storia della cultura talvolta si manifestano...
Leggi tuttoL’Idea partecipativa ha radici profonde, che affondano nel Sindacalismo “teorico”, d’impronta nazional-rivoluzionaria, nella Dottrina Sociale della Chiesa, nel mazzinianesimo, fino...
Leggi tuttoNello studio della poliedrica figura di Giovanni Paolo II, c’è un aspetto che è stato trascurato e quindi andrebbe preso...
Leggi tutto“Cosa hanno in comune la sospensione di un corso di Dostoevskij durante la guerra in Ucraina, la proposta di abolizione...
Leggi tuttoUn tormentone degli scorsi due anni pretendeva che la cosiddetta pandemia da Covid avrebbe mutato radicalmente usi e costumi (almeno...
Leggi tuttoL’idea di nazione è da secoli al centro di infiniti dibattiti e di innumerevoli studi storici, filosofici, antropologici. I saggi...
Leggi tuttoAl British Museum di Londra sino al 17 luglio è in scena la grande mostra «The world of Stonehenge», «Il...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.