Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....
Leggi tuttoLetteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...
Leggi tuttoSu questa testata www.destra.it Mario Bozzi Sentieri il 9 gennaio 2023 ha bene evidenziato, anche fuori dalla campagna elettorale, la...
Leggi tuttoNon è un caso che la copertina del secondo volume di Gianfranco Peroncini sulla trilogia della storia dell’ENI sia di...
Leggi tuttoGiunti al presente stato di cose, dominato ormai stabilmente da quella "permacrisi" che il dizionario britannico Collins ha celebrato come...
Leggi tuttoDa nove mesi un conflitto è in corso in Europa, a due ore di volo dall’Italia, tra la Russia e...
Leggi tuttoAl MUDEC di Milano la mostra "Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù. 3000 anni di civiltà dalle origini...
Leggi tuttoTrattare il tema dell’energia nel tempo delle incertezze economiche, mentre infuriano venti di guerra a est, in una crescente litania...
Leggi tuttoDopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato...
Leggi tuttoChi è oggi il “viaggiatore”? Negli affollati aeroporti, sulle intasate autostrade, nelle normali vie secondarie, perlopiù malandate dove si consumano...
Leggi tuttoQuest’anno, nel giro di pochi mesi, Federico Rampini, editorialista del “Corriere della Sera”, inviato e corrispondente da Parigi, Bruxelles, San...
Leggi tuttoUna persona sana di mente a cui qualcuno raccontasse che da migliaia di anni una razza di alieni sotto forma...
Leggi tuttoCinquant’anni fa nasceva a Roma l’Istituto di Studi Corporativi (Isc) , tra i più significativi e longevi istituti collaterali del...
Leggi tutto“La Storia del Lavoro è storia di trasformazioni, di nuovi prodotti e di nuovi produttori”. Con questa breve frase, Mario...
Leggi tuttoPuò piacere o meno, ma una cosa è certa: Matteo Renzi è fra i pochi politici che non le mandano...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.