In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...
Leggi tuttoCi vorrà del tempo per descrivere le tante misure restrittive delle nostre libertà che in questi ultimi due anni e...
Leggi tuttoNel 1976, quando Eugenio Scalfari fondò La Repubblica, aveva davanti a sé una florida prateria editoriale ben fortificata, ma a...
Leggi tuttoUn museo documenta; non propone necessariamente capolavori, definizione opinabile e transitoria nelle alterne fortune dei maestri. Dante non piacque per...
Leggi tuttoHa scritto decine di volumi e ne ha introdotti e prefati altrettanti; ha diretto due quotidiani, il Secolo d’Italia e...
Leggi tuttoPer capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno...
Leggi tuttoSapete chi è Muntadar al-Zeidi? Nel 2008 ebbe il suo warholiano quarto d’ora di celebrità quando, in una conferenza stampa...
Leggi tuttoProponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...
Leggi tuttoGenerale Marco Bertolini, è passato il 9 maggio. Putin ha parlato. Come legge il suo discorso? Putin non ha detto...
Leggi tuttoIn una fotografia dove non sono ancora insieme ma si piacciono – e si desiderano altroché – Giorgio Almirante ha...
Leggi tuttoIl regime dell’informazione ha adottato il parental control per filtrare e bloccare l’accesso dei cittadini all’altra faccia e all’altra versione,...
Leggi tuttoLa guerra in Ucraina vede oggi combatter ben tre conflitti, che coinvolgono diversi protagonisti che ricorrono a strumenti differenti e...
Leggi tuttoLa prima domanda che mi sono fatto è: pensi che sia impossibile che i russi, ritirandosi, abbiano fatto, per vendetta...
Leggi tuttoNei giorni scorsi, commentando l’attacco della Russia all’Ucraina, Larry Fink, presidente di BlackRock (come dice il nome stesso, la biblica...
Leggi tuttoLo storico della Sapienza interviene sulla crisi dell’Europa orientale: a livello morale l’aggressione è sbagliata. Ma occorre un negoziato per...
Leggi tuttoUn giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.