• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cattolici e società. Un nuovo impegno per incidere sul cambio dei tempi

di Domenico Bonvegna
14 Marzo 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Cattolici e società. Un nuovo impegno per incidere sul cambio dei tempi
       

Il 9 marzo scorso a Roma si è svolto un convegno dal titolo molto significativo, “Sui tetti”, a cui hanno partecipato una settantina di associazioni cattoliche. Si tratta di un’iniziativa prepolitica, intesa a costituire un’agenda di impegni affinché, «in un periodo di smarrimento», il mondo cattolico non rinunci a far sentire la propria voce, attraverso giudizi pubblici “con un linguaggio di verità” sui temi della politica, della legislazione e del diritto.

Il convegno è stato aperto dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente Cei, e da monsignor Francesco Pesce, rettore della Cappella di San Gregorio e chiuso da una lectio del segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Parolin. Il presidente della Cei ha ricordato che «è doveroso lavorare per il bene comune dell’Italia, in un orizzonte europeo e internazionale, con carità e responsabilità, mettendo da parte opportunismi e radicalismi, e senza soffiare sul fuoco della pur comprensibile frustrazione e della protesta sociale». Per questo «ai cattolici italiani è dunque chiesto uno sguardo a 360 gradi che chiama in causa alcuni binomi fondamentali: cultura e formazione, solidarietà e sussidiarietà, diritti e doveri».

Per Bassetti occorre mettere al primo posto “la cultura della vita da accogliere, tutelare, curare, accompagnare in ogni sua stagione”; inoltre, porre “in primo piano la famiglia, che richiede scelte coraggiose atte a favorire la formazione dei nuovi nuclei, a sostenere i redditi più bassi, a promuovere una conciliazione tra la dimensione professionale e quella domestica. C’è bisogno di una scuola accogliente per i nostri ragazzi, di lavoro per i giovani, di efficaci tutele per le donne, di un welfare in grado di tendere la mano a tutti i soggetti fragili. Occorre dare una nuova centralità, infine, ai poveri, agli emarginati e agli sfruttati».

Il convegno è poi proseguito con gli interventi del politologo Giovanni Orsina, il filosofo Dario Antiseri, il magistrato Alfredo Mantovano e l’ex ministro Maurizio Sacconi. Ognuno di loro ha toccato, secondo la sua competenza, un aspetto della questione, riassunto sotto il titolo “Quale nuovo ruolo dei cattolici nel cambio d’epoca?”. Per avere una sintesi dei loro interventi rinvio al servizio uscito sul settimanale “Tempi” (Rachele Schirle, I cattolici tornino a farsi sentire ‘sui tetti’, 10.3.22, Tempi).

Interessante l’intervista rilasciata da monsignor Parolin al Corriere della Sera in merito al convegno romano e commentata su Radio Maria da Marco Invernizzi. Il cardinale ammette che negli ultimi vent’anni, le forze cattoliche o cristiane hanno subito un arretramento nella vita pubblica e pertanto auspica un cambio di passo nella loro presenza pubblica. Fa riferimento all’insegnamento del Concilio Vaticano II, in particolare al decreto “Apostolicam actuositatem”, che chiedeva ai laici un apostolato più intenso. Ribadito da Papa Francesco che sottolinea come i laici non sono membri di “second’ordine, al servizio della Gerarchia e semplici esecutori di ordini dall’alto”, ma sono dei battezzati chiamati ad animare e perfezionare con lo spirito cristiano l’ordine delle realtà temporali, agendo come fermento.

“Il messaggio che noi possiamo dare è anzitutto di incoraggiamento, di indirizzo e di conferma. Questa sinergia sviluppa l’insegnamento paolino: la Chiesa è un Corpo unitario, sebbene costituito da molte membra, ciascuna con la sua funzione”.

L’irrilevanza dei cattolici è evidente non solo in politica, ma soprattutto nella società. E’ qui “che i cattolici devono essere presenti, visibili, testimoni di una visione e di uno stile di vita ispirato al Vangelo. Questa rilevanza precede l’altra, che ne dovrebbe costituire la conseguenza naturale. Altrimenti è come voler costruire un edificio senza fondamenta. Non può reggere e sarebbe una fatica vana”. Infatti occorre prima di tutto essere presenti nella società. Il laico cattolico deve preparare il mondo, affinchè il mondo accetti il Vangelo: “la Fede deve diventare cultura”, diceva Giovanni Paolo II, “una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta”.

Le cause di questo arretramento sono molteplici, per il cardinale. La prima è la stessa crisi di fede, che a sua volta è in parte conseguenza della secolarizzazione. Una secolarizzazione che, all’inizio di questo secolo, ha conosciuto un’accelerazione potente anche per effetto del processo tecnologico e digitale, il quale sta trasformando sempre più e sempre più velocemente i nostri stili di vita e il modo di pensare. Questa trasformazione ha colto di sorpresa anche l’istituzione ecclesiale”. A proposito di secolarizzazione Invernizzi fa riferimento alla Lettera pastorale del 1960 dei vescovi italiani, sul tema “il laicismo”, che già in quegli anni in anticipo si intravede ciò che sarà la scristianizzazione presente oggi.

Invernizzi invita a non fare confusione sul concetto di secolarizzazione. I cattolici non vogliono creare uno Stato teocratico, dove Chiesa e potere politico sono la stessa cosa. (“Date a Cesare quello che è di Cesare”) Stato e Chiesa hanno obiettivi diversi, pertanto, devono essere distinti. I credenti devono guardarsi dal laicismo liberale che vuole ridurre i cattolici a una religiosità privata, che non incida nel sociale.

Anche il giornalista del Corriere, fa la solita domanda se per caso il convegno stia preparando la corsa ad un eventuale partito cattolico come ai tempi della DC. E’ il solito ritornello, appena accenni al sociale al politico, allora vuoi riesumare la Dc. Un partito dove al suo interno c’era di tutto, chi lavorava per il bene comune, chi invece per opportunismo pensava ad altro. Soprattutto la classe dirigente ha operato per scristianizzare il paese. A questo proposito nel 2002 sul Corriere del Sud, ho fatto un intervento (“Quelle colpe della Democrazia cristiana”, n.1/15 dicembre 2002, Corriere del Sud), in cui cercavo di mettere in luce le gravi colpe politiche culturali, sociali e religiose della DC che hanno contribuito a far perdere al nostro popolo la propria identità storica. Alla DC credo che la colpa più grave che si possa addebitare non è tanto quella legata alla corruzione, ma la poca sensibilità per l’impegno culturale, per la scuola, l’università, l’editoria, i giornali, lasciati in mano alla sinistra. In quegli anni il partito preferiva prendere 100 posti di bidello o di postino, mentre ai comunisti lasciava occupare le presidenze della Facoltà universitarie.

Tornando all’intervista a Parolin, il cardinale è convinto che non bisogna “riproporre gli schemi del passato, ma a una presenza diffusa che, a partire dall’ambiente sociale e culturale, faccia emergere le istanze loro proprie: istanze che non sono esclusive dei cristiani ma riguardano l’uomo in generale, di ogni luogo e tempo”. Tra le prime istanze, c’è quella di “garantire un’effettiva libertà religiosa, che implica la libertà di esprimere il proprio convincimento senza ostacoli o pregiudizi superando la divisione artificiosa tra pubblico e privato, come se la fede potesse essere espressa solo nella dimensione intima della persona”. Attenzione libertà religiosa non significa solo libertà di poter celebrare la messa in chiesa. Questo viene permesso anche nei regimi comunisti, ma la vera libertà significa poter esprimersi pubblicamente nella società organizzandosi in gruppi. Poter partecipare ai dibattiti senza essere marchiati di fondamentalismo.

Sulla divisione tra conservatori che sono attenti ai temi etici e i progressisti a quelli sociali, il cardinale si esprime chiaramente. Sono dei punti di vista diversi che ci sono sempre stati nella Chiesa e cita una frase di San Giovanni XXIII: “unità nelle cose necessarie, libertà in quelle non necessarie, carità in tutte”.

Pertanto, il cardinale puntualizza, “Più che di divisioni, preferisco parlare di differenze di accenti e prospettive. È un grave errore pensare che i temi più esplicitamente etici o bioetici siano altra cosa rispetto ai temi sociali e non vi sia continuità. Sono due facce della stessa medaglia. Non si possono inquadrare correttamente i temi sociali se non a partire da una certa antropologia e viceversa. Questa separazione non ha fondamento ed è dannosa alla stessa azione ecclesiale. Quando si perde la visione d’insieme, intervengono le divisioni e si corre il rischio di essere strumentalizzati”. Questa separazione si può evitare ritornando “alle radici di ciò che ci unisce. Ripartire da ciò che è comune. Dialogare, confrontarsi, anche scontrarsi, ma alla fine e sempre riconoscersi parte dello stesso Corpo: solo così le differenze diventano ricchezza, la pluralità comunione”.

Tags: Chiesa cattolica
Articolo precedente

Ucraina 5/ Tenaglia russa ad oriente e città assediate

Prossimo articolo

Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?
Home

La crisi della Chiesa cattolica è irreversibile?

di Carlo Alberto Zaccheo
13 Maggio 2022
0

La religione Cattolica è la prima fede religiosa al mondo con circa il 17,7% dei credenti e pari a circa...

Leggi tutto
Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

29 Marzo 2022
In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

In difesa dell’umano. Karol Wojtyla pensatore e filosofo

24 Marzo 2022
La Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia. Storie di marinai e di statue molto particolari

La Chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia. Storie di marinai e di statue molto particolari

16 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d'Annunzio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In