• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

di Clemente Ultimo
13 Dicembre 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine
       

Dopo aver bloccato i collegamenti stradali tra il Nagorno Karabakh e l’Armenia, questo pomeriggio gli azeri hanno tagliato le forniture di gas alla Repubblica di Artsakh.

All’indomani del conflitto dell’autunno 2020 – quando gli armeni dell’Artsakh sono stati costretti a cedere agli azeri circa il 50% del territorio conquistato dopo la guerra degli anni ’90 – il gasdotto che collega l’Armenia al Nagorno Karabakh transita in territorio azero, consentendo a Baku di controllare la regolarità delle forniture.

Non è la prima volta, infatti, che gli azeri fanno sentire la propria presa sulla popolazione della Repubblica di Artsakh (non riconosciuta a livello internazionale) interrompendo le forniture in pieno inverno: un copione simile è andato in scena lo scorso anno, provocando enormi disagio ai civili armeni.

Lo stop all’erogazione del gas arriva, come detto, dopo che da due giorni manifestanti azeri, sostenuti dai militari, hanno bloccato l’autostrada tra Stepanakert e Goris che collega il Nagorno Karabakh all’Armenia, impedendo di fatto l’arrivo di rifornimenti e gli spostamenti della popolazione.

Al momento ci sarebbero circa 700 attivisti azeri impegnati nel blocco stradale, molti di questi – secondo fonti russe – sarebbero in realtà militari dell’esercito di Baku. Baku sembra cercare l’incidente con le forze di Mosca.

In questo difficile contesto le forze di interposizione russe hanno sempre maggiori difficoltà nel garantire le condizioni previste dal cessate il fuoco che ha posto fine alla guerra del 2020. Gli azeri, infatti, sanno di poter osare mentre Mosca è impegnata sul fronte ucraino e deve impegnarsi a fondo nel tentativo – sempre più difficile – di mantenersi in equilibrio tra Armenia ed Azerbaigian, entrambi partner irrinunciabili per la Russia, seppur per differenti motivi.

E’ sempre più evidente che il presidente azero Aliyev, forte del sostegno turco e consapevole della finestra di opportunità offerta dal conflitto ucraino, sia intenzionato a risolvere una volta per tutte il dossier karabakho, con l’annessione tout court della Repubblica armena di Artsakh.

Nella notte sono stati rilevati movimenti di unità azere verso il confine con il Nagorno Karabakh. Un nuovo confronto armato appare sempre più probabile.

Tags: ArmeniaAzerbaijanenergiagasguerre
Articolo precedente

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Prossimo articolo

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire
Estera

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

di Clemente Ultimo
3 Giugno 2023
0

Sono stati sospesi i colloqui in corso a Gedda tra i rappresentanti dell'esercito sudanese e delle Forze di Supporto Rapido,...

Leggi tutto
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

17 Maggio 2023
Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In