• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

di Clemente Ultimo
24 Marzo 2023
in Estera, Guerre e pace
1
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola
       

Mentre il blocco del corridoio di Lachin da parte degli azeri ha superato il traguardo simbolico dei 100 giorni, in Nagorno Karabakh e nell’intera regione continuano a registrarsi segnali di crescente tensione. Se la vera e propria crisi umanitaria che si vive nella piccola repubblica di Artsakh a causa del blocco azero è cosa nota – almeno per chi frequenta questa pagina -, meno evidente è il tintinnar di sciabole che si sente con sempre maggior forza e frequenza. Ma andiamo con ordine.

Approfittando della guerra in Ucraina – che costringe Mosca a concentrare la propria attenzione su altro scacchiere e a non irritare la Turchia, sponsor dell’Azerbaigian – Baku ha pensato bene di stringere la morsa sul Nagorno Karabakh, con la non nascosta speranza di portare a compimento la “riconquista” avviata con la guerra dell’autunno 2020.

Al blocco del corridoio di Lachin si sono aggiunte le interruzioni a singhiozzo delle forniture di gas – nel pieno dell’inverno! – e, con crescente frequenza, avvicinamento di truppe al confine, sconfinamenti di piccoli reparti in territorio armeno, colpi isolati contro civili e militari. Negli ultimi giorni tutto ciò non interessa solo il Nagorno Karabakh, ma anche il confine con la Repubblica di Armenia, confine riconosciuto a livello internazionale. Oggi, ad esempio, un militare armeno è stato ucciso da colpi sparati da territorio azero lungo il confine con l’exclave azera del Nakhichevan.

La situazione è tale che molti temono un attacco su vasta scala non solo in Nagorno Karabakh, ma contro la stessa Armenia. Attacco contro cui i circa mille soldati russi schierati a vigilare sull’armistizio del novembre 2020 nulla potrebbero. Ed è proprio su questo che conta Baku per chiudere la partita.

Ma lo scenario è ben più complesso. L’Iran, infatti, si sente minacciato, anche in forza degli stretti legami che Baku intrattiene con Tel Aviv, e ha da tempo rafforzato il suo dispositivo militare al confine con Armenia ed Azerbaigian. La propaganda di Teheran usa toni sempre più bellicosi verso Baku, un’azione armata azera potrebbe portare a una risposta iraniana.

E l’Armenia? Vaso di coccio fra vasi di ferro, Erevan cerca di barcamenarsi al meglio. Non sentendosi confortata dalla vecchia alleanza con Mosca, Erevan cerca sponde in Occidente, tuttavia con magri risultati. Gli Stati Uniti gradiscono l’allontanamento tra Armenia e Russia, ma non sembrano intenzionati a rompere con l’Azerbaigian e, di conseguenza, ad inasprire il già complesso rapporto con la Turchia.

Quanto agli europei c’è poco da dire, la dipendenza dal gas azero – aumentata dopo la chiusura dei rubinetti russi – di fatto costringe il Vecchio Continente a far buon viso a cattivo gioco e a “dimenticare” quei principi di cui pure ama ergersi a paladino.

Tags: ArmeniaAzerbaijanNagorno Karabakh
Articolo precedente

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Prossimo articolo

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio
Estera

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

di Clemente Ultimo
1 Giugno 2023
0

Nella giornata di ieri l'esercito azero ha aperto il fuoco contro diverse postazioni armene lungo la linea di contatto. Gli...

Leggi tutto
Caucaso/ Si stringe la morsa di Baku sul Nagorno Karaback

Caucaso/ Si stringe la morsa di Baku sul Nagorno Karaback

26 Aprile 2023
Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

Caucaso/ Baku taglia il gas all’Artsakh e sposta le truppe sul confine

13 Dicembre 2022
L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

L’Armenia compra armi dall’India e intanto Erdogan provoca

22 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Commenti 1

  1. Francesco says:
    2 mesi fa

    La maggior dipendenza dal gas azero incide solo parzialmente sulla solita assenza dell’Europa, cagna fedele degli USA.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In