• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 8 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Caucaso/ Sale la tensione sul fronte del Nagorno Karabakh. L’Armenia in allarme

di Clemente Ultimo
11 Marzo 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Caucaso/ Sale la tensione sul fronte del Nagorno Karabakh. L’Armenia in allarme
       

Mentre l’attenzione della comunità internazionale è concentrata sulla guerra in Ucraina, torna a salire la tensione tra armeni ed azeri in Nagorno Karabakh. Nelle ultime 24 ore gli armeni denunciano ripetute violazioni del cessate il fuoco in vigore dal novembre del 2020, quando la mediazione russa ha posto fine alla sanguinosa guerra lanciata da Baku nel tentativo di riconquistare la regione a maggioranza armena indipendente de facto dal dicembre del 1991.

Colpi di mortaio e lanci di granate vengono segnalati in più punti lungo la linea di contatto, gli azeri avrebbero preso di mira postazioni militari e bombardato il villaggio di Khramort. Dall’entrata in vigore del cessate il fuoco le provocazioni azere a danno di militari e civili armeni si sono susseguite senza interruzione, anche con esiti drammatici. E non solo lungo la linea di contatto in Nagorno Karabakh, ma anche lungo il confine tra Armenia ed Azerbaigian. In definitiva i 44 giorni di sanguinosi combattimenti – disastrosi per gli armeni – non hanno eliminato il focolaio di tensione presente nel Caucaso meridionale, mantenendo in vita uno dei conflitti congelati più lungi dell’ultimo secolo.

Nb La carta mostra l’originaria estensione della Repubblica di Artsakh (aree in verde scuro, arancio ed azzurro), i territori conquistati dagli azeri con la guerra del 2020 (in azzurro) e in arancio l’attuale estensione dello stato armeno (non riconosciuto a livello internazionale). In verde scuro i distretti ceduti dagli armeni all’indomani della sconfitta subita nella guerra di due anni fa.

Tags: ArmeniaAzerbaijanguerreNagorno Karabakh
Articolo precedente

Pittori/Giuseppe Colombo, tra soggettivismo e oggettivismo

Prossimo articolo

Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire
Estera

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

di Clemente Ultimo
3 Giugno 2023
0

Sono stati sospesi i colloqui in corso a Gedda tra i rappresentanti dell'esercito sudanese e delle Forze di Supporto Rapido,...

Leggi tutto
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

Mentre l’Europa vuole la guerra l’Africa cerca una soluzione politica

17 Maggio 2023
Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

14 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

Gianandrea Gaiani/ Tra fake news e offensive minacciate, a che punto è la guerra?

7 Giugno 2023
Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

Solidarietà/ L’impegno dell’associazione BranCo per la Romagna devastata

7 Giugno 2023
A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

A proposito del nazionalismo italiano. Spunti a margine del libro di Alessandro Campi

7 Giugno 2023
Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

Presidenziali americane/ Ron DeSantis contro Donald Trump. Un duello a destra

7 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In