• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Censure buoniste/ La Convenzione di Faro? Una boiata pazzesca…

di Gianluca Donati
1 Ottobre 2020
in Facite Ammuina
0
       

 

C’era una volta la censura cattolica e democristiana, oggi c’è quella “politically correct”. Ci sono molte cose che rimpiango dell’Italia e del mondo del passato, ma tra queste non c’è la censura, all’arte, alla cultura, alla libertà di opinione, di pensiero. Sta emergendo in questi tempi un crescendo di nuovo moralismo “politicamente corretto” – recentemente denunciato anche dall’attore e regista Carlo Verdone – che sta diventando davvero asfissiante. E pare particolarmente fastidioso perché stride con un’altra tendenza, altrettanto invasiva e in qualche modo complementare al neomoralismo, ovverosia, il relativismo etico su valori, principi, tradizioni. Un miscuglio di moralismo e immoralità che si amalgama in una serie di contraddizioni inconcepibili.

Siamo ben oltre all’ideologia “radical-chic”, la denominerei, “radical-shock”, giacché spinge talmente oltre certe derive libertarie, da permeare nella società pratiche barbare come l’utero in affitto, l’eutanasia per i depressi, l’aborto al nono mese, la legalizzazione delle droghe, la precocità sessuale degli infanti. Ma la stessa società occidentale che vuole attuare e radicalizzare il “vietato vietare” sessantottardo, per assurdo è la stessa che limita progressivamente le libertà elementari e necessarie.

Solo per citare l’ultima cronologicamente, discuteremo della “Convenzione di Faro”. Tale accordo – detto in parole semplici – prevede interventi parzialmente censori nei confronti di quelle opere d’arte che potrebbero risultare offensive a certe sensibilità etniche e culturali, ad esempio, come nel caso della visita nel 2016 del presidente iraniano Hassan Rohani in Italia, che portò al vergognoso caso delle statue coperte e alle conseguenti polemiche. Fratelli d’Italia e Lega si sono scagliati contro tale ipotesi, e a maggior ragione; il futuro che rischia di esserci prospettato, è una pornocrazia che per assurdo velerà le pudenda delle sculture greche, latine e rinascimentali perché ritenute, da qualcuno, oscene. Si censura l’arte e si sfogano gli istinti bestiali su Youporn.

E ci chiediamo, perché dobbiamo esser zelanti con popoli intolleranti che nei loro Paesi ci impongono le loro usanze? E con che spirito ci dovremmo vergognare del nostro David di Michelangelo quando gli “offesi” non esitano a praticare l’infibulazione e a prender per mogli delle bambine? Non m’interessa “esportare democrazia”, o “civiltà”; non dobbiamo dare “lezioni morali”, ma neppure possiamo tollerare di riceverle. E con una crescente immigrazione in Europa d’islamici (e non solo), chi ci garantisce che quella censura, da temporanea, non diventi permanente, quando i “nuovi europei” saranno così numerosi da imporlo? E poi, si può per questioni etiche o religiose, retrocedere su conquiste secolari di libertà?

E infine: che senso ha avuto battagliare contro il cattolicesimo valorizzando la libertà individuale (ma anche devastando etica, famiglie, società), per sostituire il vecchio moralismo con il nuovo? Un’ultima, doverosa, postilla: la “Convenzione di Faro” è stata solo ratificata dal centrosinistra, ma fu negoziata nel 2005 dal centrodestra, quando Gianfranco Fini era ministro degli Esteri e Rocco Buttiglione era ai Beni culturali. Quella stessa Europa che si rifiutò di inserire nella Carta dell’Unione Europea un riferimento alle radici giudaico-cristiane del Vecchio Continente, e che già allora, ci parve, che Fini non avesse combattuto con convinzione quella battaglia.

Tags: artecensura
Articolo precedente

In edicola #nessunotocchiColombo. Lo speciale di Storia in Rete

Prossimo articolo

Cosa c’entra Tony Blair (e i suoi fallimenti) con la storia della Destra italiana?

Gianluca Donati

Correlati Articoli

Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale
Penna Pellicola Palco

Vittorio Sgarbi racconta Raffaello Sanzio, un Dio mortale

di Silvano Moffa
25 Aprile 2022
0

L’incipit dell’ultimo libro di Vittorio Sgarbi dedicato a “Raffaello, un Dio mortale”, è fulminante, portentoso, compendio suggestivo ed efficace di...

Leggi tutto
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio…

Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio…

29 Marzo 2022
Un mondo d’orsacchiotti (tra post-verità, censure e fake new)

Un mondo d’orsacchiotti (tra post-verità, censure e fake new)

26 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Cosa c'entra Tony Blair (e i suoi fallimenti) con la storia della Destra italiana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In