• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Cent’anni da piazza San Sepolcro. E non sentirli…

di Gianluca Castro
2 Febbraio 2019
in Il punto
0
Cent’anni da piazza San Sepolcro. E non sentirli…
       

Come si usa dire nulla è mai morto finché resta vivo il suo ricordo.
Se il Fascismo resta ancor oggi uno dei principali temi politici però lo si deve, piaccia o non piaccia, soprattutto ai suoi detrattori.
Ad un secolo dalla sua nascita dovrebbe essere ormai solo materia di studio per gli storici quale fenomeno unico e irripetibile e invece infiamma ancora un dibattito accanito, suscitando – di contro – ridicoli fenomeni di travestitismo e non solo in termini di abbigliamento.
Accanto a chi esprime condanne e severe critiche, infatti, presunti epigoni pretendono di richiamarsi, emulare e riprodurre un quadro storico in realtà unico e irripetibile.
Tra poche settimane ricorrerà il Centenario della Fondazione dei Fasci italiani di Combattimento, avvenuto il 23 marzo 1919 in Piazza San Sepolcro a Milano.
L’Italia che cercava di riprendersi dopo la fine della Prima Guerra Mondiale era sconvolta dalle violenze del cosiddetto ‘Biennio rosso’ scatenato dai socialisti sull’onda dei sommovimenti che pervadevano tutta Europa, che minacciava di travolgere l’Italia dopo la Rivoluzione Russa e i Moti Spartachisti tedeschi.
La risposta fu, come già avvenuto in Germania coi Freikorps, lasciata ai movimenti nazionalisti nati tra gli ex combattenti.
Al ritorno dalle battaglie nelle trincee, forgiati nella durezza di una guerra spietata, era stato per questi del tutto naturale ritrovarsi coi vecchi commilitoni e darsi una struttura politica.


Approfittando di questo insieme di circostanze Benito Mussolini, prima della guerra figura di spicco del Partito Socialista e direttore dell’Avanti giornale di partito, espulso poi per le sue posizioni interventiste, diede vita al primo embrione di Partito Fascista, fondendo e cercando di trovare una sintesi in questo movimento sia all’anima nazionalista, molto sentita dagli ex combattenti, sia alla dottrina economica socialista di cui era da sempre un elemento di spicco.
Come andò lo sappiamo tutti, e gli storici hanno espresso più volte il loro giudizio.
Certo è che il mondo non ha mai più potuto prescindere da quell’avvenimento che, nel bene o nel male, condiziona ancor oggi il dibattito e la scena politica italiana e internazionale.
Qualsiasi cosa si possa pensare del Fascismo e del suo fondatore, infatti, essi restano un riferimento imprescindibile per entusiasti sostenitori ma ancor più per feroci avversari, rendendo assolutamente realistica una delle ultime profezie di Mussolini: “…Il Mondo, me scomparso, avrà bisogno ancora dell’Idea che è stata e sarà la più audace, la più originale e la più mediterranea ed europea delle idee…” non spingendosi a prevedere, però, che l’idea cui accennava sarebbe stata imprescindibile soprattutto per i suoi avversatori…
In fondo, del resto, il più grande e sentito omaggio al Fascismo viene ormai proprio da loro.

Tags: Benito Mussolinifascismostoria
Articolo precedente

Incontri/ La Comunità Giovanile di Busto raccontata dal suo presidente

Prossimo articolo

Quando gli italiani accolsero a sputi altri italiani

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

16 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quando gli italiani accolsero a sputi altri italiani

Quando gli italiani accolsero a sputi altri italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In