• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Cent’anni dopo. IV novembre, la Nazione “conquistata”

di Mario Bozzi Sentieri
3 Novembre 2018
in L'Editoriale
2
Cent’anni dopo. IV novembre, la Nazione “conquistata”
       

 

 

 

Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa e di svolta per l’Italia, occorre partire dalle origini e dunque dai protagonisti della campagna interventista che, tra il 1914 ed 1915, spinse il nostro Paese nel Grande Conflitto. Il sindacalista rivoluzionario, l’eretico socialista ed il Vate rappresentano simbolicamente la rottura sociale, politica e culturale con il neutralismo liberal-socialista, già prefigurando gli sviluppi post bellici, i nuovi orizzonti che la guerra ha poi portato, con lo scompaginamento di tre imperi, con l’emergere di nuove élites, forgiate dalle trincee, e con i processi di nazionalizzazione delle masse.

La vittoria, della quale ricordiamo il centenario, va perciò ben oltre l’anniversario patriottico e del risorgimento compiuto, con l’unione di Trento e Trieste alla Madre Patria.

Per dirla con Gioacchino Volpe – non proprio uno storico “qualunque” – la Grande Guerra vittoriosa ed i processi politico-sociali che innescò hanno rappresentato il “compimento” dell’idea di nazione, ad un livello più alto e più maturo rispetto al primo cinquantennio unitario. Si compie il Risorgimento. Ma è Risorgimento di popolo, a differenza di quello borghese ed elitario del 1861. E’ un Risorgimento alla cui costruzione concorrono movimenti diversi, spesso contraddittori tra loro – come scrive Volpe “ … contrari al socialismo in quanto dottrina, ma non in quanto problemi sociali e del lavoro; contrari alla democrazia politica, ma in vista di più soda e vera democrazia; contrari al regime parlamentare e alle sue baruffe; contrari a quel certo modo di governare, fatto di transazioni, di accomodamenti, di gretto empirismo, di corruzione elettorale, di contaminazione tra gli affari e la politica, di disconoscimento dei valori ideali, che prese nome non glorioso da Giovanni Giolitti, quasi ininterrotto capo del governo italiano per oltre un decennio, prima della guerra”.

E’ all’interno di questa autentica “serra calda” che la guerra vinta porta a sintesi una nuova volontà nazionale di riscatto, decisa a dare voce alla parte migliore della Nazione, quella che si era messa in gioco, che aveva messo in gioco la propria vita, perdendola o uscendone mutilata,

C’è quella che Mussolini, su “Il Popolo d’Italia”, nel dicembre 1917, definiva “trincerocrazia”: una nuova aristocrazia emergente, pronta a rivendicare la sua parte di mondo, decisa alla “presa di possesso” delle posizioni sociali, in netta cesura tra “quelli che ci sono stati e quelli che non ci sono stati; quelli che hanno combattuto e quelli che non hanno combattuto; quelli che hanno lavorato ed i parassiti”.

La guerra vinta porta tutto questo: una nuova grande passione nazionale, che va ben oltre le vecchie appartenenze sociali e geografiche, ed una volontà di trasformazione che individua nella sintesi tra classe e nazione la sfida modernizzatrice, quella sfida che aveva visto il sindacalismo rivoluzionario, capeggiato da Corridoni, in prima fila nella campagna interventista al grido “La Patria non si nega, ma si conquista”.

E’ la cattiva “amministrazione” della vittoria, incompresa e vilipesa dagli eterni neutralisti, e la sua “mutilazione” – tanto per usare l’immagine dannunziana – a creare le condizioni per dare una prospettiva politica alle aspettative della vigilia.

I protagonisti del 1915, Corridoni, Mussolini e D’Annunzio, sono anche, in forme diverse, i protagonisti reali e mitici del dopoguerra, con la loro volontà di fare entrare, a pieno titolo, il proletariato nella Storia nazionale, compenetrandolo con lo Stato, in un’ Italia grande e libera, che – come aveva immaginato il Vate, alla vigilia della guerra – non fosse più “ … un museo, un albergo, una villeggiatura, un orizzonte ridipinto col blu di Prussia per le lune di miele internazionali, un mercato dilettoso ove si compra e si vende, si froda e si baratta”.

Con questo spirito ricordiamo i cento anni della fine vittoriosa del primo conflitto mondiale: guerra patriottica e rivoluzionaria insieme, segno di un tempo in cui al tramonto del vecchio ordine nuove sintesi e nuove speranze occuparono la scena nazionale, fermento autentico e non retorico per un’Italia che da quel 4 novembre 1918 non sarebbe più stata uguale a prima.

Tags: Benito MussoliniCentenario prima guerra mondialeFilippo Corridoniforze armateGabriele D'AnnunzioGioacchino VolpeguerreinterventismoRisorgimentosovranità nazionalestoria
Articolo precedente

L’agonia di Torino nel silenzio dei falsi innocenti

Prossimo articolo

Dalla polenta al couscous. La giravolta di Salvini sul Qatar

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi
Il punto

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

di Gian Micalessin
4 Luglio 2022
0

È peggio trattare con Vladimir Putin o continuare a puntare su un alleato perdente? All'indomani della caduta di Lysyshansk e...

Leggi tutto
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla polenta al couscous. La giravolta di Salvini sul Qatar

Dalla polenta al couscous. La giravolta di Salvini sul Qatar

Commenti 2

  1. Antonio Mazzone says:
    4 anni fa

    Uomini come Mussolini,Corridoni e D’Annunzio non ne nascono più in Italia,oggi abbiamo i quaquaraqua ‘

    Rispondi
  2. antonio corso says:
    4 anni fa

    purtroppo siamo stati presi in giro dagli alleati che col patto di Londra ci avevano promesso buona parte della Dalmazia e che si sono spartiti i territori ottomani e delle colonie tedesche dandoci niente. Forse era meglio starsene neutrali e permettere alla Germania di distruggere la Francia che e’ sempre stata ostile all’Italia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In