• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Centenario 1914-18/ Inaugurato a Temù il Museo della Guerra Bianca

di Redazione
28 Luglio 2014
in Penna Pellicola Palco
1
Centenario 1914-18/ Inaugurato a Temù il Museo della Guerra Bianca
       

Inaugurare un Museo di lunedì può apparire una scelta inusuale, ma la data non è casuale, coincide infatti con il centenario dell’inizio del Primo conflitto mondiale il 28 luglio del 1914. Cento anni, un secolo fa, eppure quel conflitto ha contribuito a delineare i confini geografici e storici dell’Europa e dell’Italia in cui viviamo. Il 28 luglio l’inaugurazione odierna del rinnovato Museo della Guerra Bianca — dedicato alle durissime battaglie sulle Alpi,  a Temù (Brescia) —  alla presenza di Roberto Maroni e dell’assessore Viviana Beccalossi è stata l’occasione per dare il via alle commemorazioni del centenario in Regione Lombardia.

Il nuovo Museo della Guerra Bianca offre:

  • la presentazione dell’eccezionalità del fronte d’alta quota che coinvolse quasi 4.000 Km2 di territorio lombardo
  • oltre 800 m2 di esposizione realizzata secondo i più elevati standard di qualità
  • oltre 300 m2 dedicati ai servizi al pubblico (biblioteca, aula didattica, sala conferenze, sala mostre)
  • oltre 1600 beni storici originali esposti con centinaia di immagini,  documenti e testimonianze d’epoca
  • il percorso di visita multilingue rivolto alla riflessione sulla tragedia della guerra
  • un ampio staff di operatori e volontari preparati e dinamici sul territorio
  • consolidate attività di supporto scientifico per le principali istituzioni lombarde
  • elevate capacità gestionali di complesse realtà culturali diffuse sul territorio lombardo come il Forte Montecchio Nord (nella foto) e il Forte di Fuentes (Colico – Lecco) e la Galleria di Mina di San Fedele  (Verceia – Sondrio)

 

Grazie alla Regione, oltre che al lavoro di tanti volontari e ai contributi di partner privati, è stato possibile offrire ai visitatori i nuovi spazi espositivi in cui comprendere le valenze storiche e tecniche della Prima Guerra Mondiale sulle alte vette, ma soprattutto ricordare con rispetto i sacrifici di quegli uomini che nel sommesso compimento di un dovere o nella convinzione di onorare la propria Patria fino a donarle la vita, sono stati i protagonisti di quelle tragiche vicende.

Tags: BresciaCentenario prima guerra mondialeguerreLombardiaMuseo della Guerra Bianca Temùprima guerra mondialeRoberto MaronistoriaViviana Beccalossi
Articolo precedente

Onorevole Presidente, lettera semiseria a Giorgio Napolitano

Prossimo articolo

Streghe, De Gaulle, RSI, Grande guerra: in edicola in nuovo numero di “Storia in Rete”

Redazione

Correlati Articoli

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…
Rassegna Stampa

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

di Redazione
27 Marzo 2023
0

Il dibattito sulla fornitura di proiettili all’uranio impoverito (DU) Charm 1 e forse Charm 3 in dotazione al British Army...

Leggi tutto
I repubblicani americani contro la guerra di Biden

I repubblicani americani contro la guerra di Biden

27 Marzo 2023
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Streghe, De Gaulle, RSI, Grande guerra: in edicola in nuovo numero di “Storia in Rete”

Streghe, De Gaulle, RSI, Grande guerra: in edicola in nuovo numero di "Storia in Rete"

Commenti 1

  1. Pingback: Centenario 1914-18/ Inaugurato a Temù il Museo della Guerra Bianca | aggregator

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In