• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

“Cento di questi anni”, il romanzo ucronico di Pietro Ferrari

di Giovanni Morra
8 Febbraio 2022
in Penna Pellicola Palco
0
“Cento di questi anni”, il romanzo ucronico di Pietro Ferrari
       

“Cento di questi anni” di Pietro Ferrari è una straordinaria opera ucronica – metagenere tra fantascienza e fantapolitica – in cui personaggi storici ed immaginari si fondono in una cornice narrativa utopica, nella quale la divaricazione allostorica scompagina e disallinea l’intero orizzonte storiografico del lettore.
Il punto di svolta che separa irriducibilmente la narrazione interna da quella storiograficamente autentica è racchiuso in un episodio periferico del 1936 che, sebbene possa passare quasi sottotraccia per un lettore non particolarmente attento alle vicende dell’anteguerra, ben presto determinerà una divergenza talmente estesa da non poter essere oltremodo mascherata.
Le pagine che conducono al “point of divergence” sono una vera e propria wunderkammer dei principali movimenti culturali, filosofici e politici che hanno campeggiato la storia del Novecento, i cui frequenti richiami lasciano trapelare un intenso e meticoloso lavoro di ricostruzione storiografica dell’Autore, con l’ulteriore pregio di aver sapientemente unificato le vicende umane dei protagonisti con i macro-eventi che si sono all’epoca tanto repentinamente succeduti.
Posteriormente alla diramazione temporale, la cronistoria si sottrae, come invero sovente accade in romanzi di tal fatta, da una deformazione eccessivamente marcata e disallineata, optando per una maggiore graduale verosimiglianza storica degli accadimenti, tale da instillare il dubbio nel lettore che effettivamente “un’altra storia era possibile”, lasciando così intendere che ogni ingranaggio, per quanto perimetrale, sia invero in grado di mutare il decorso degli eventi, aprendo ad infinite e perfino inimmaginabili possibilità.
Tuttavia, se questo è il messaggio che traspare dal substrato più esterno del racconto, il finale, in cui gli eventi sono intensificati e velocizzati in modo sorprendente, lascia velatamente trapelare una potenziale dicotomia tra l’autodeterminazione dei processi storici e l’immutabilità del “Fato”, da intendersi come destino al quale non è dato sottrarsi: in altri termini, la storia che, nonostante gli sforzi, riprende il suo corso prestabilito senza lasciare scampo all’hybris umana.

Pietro Ferrari, “Cento di questi anni”, Edizioni Youcanprint, 2021 
Pagine 264
€ 20,00

Tags: letteratura
Articolo precedente

Post pandemia/ I vecchi se ne sono andati. La nostra memoria è più povera

Prossimo articolo

L’usato sicuro/ Da Fincantieri fregate Maestrale per Indonesia e Iraq

Giovanni Morra

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

20 Maggio 2022
Piccole riflessioni sulla felicità

Piccole riflessioni sulla felicità

24 Aprile 2022
Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

4 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’usato sicuro/ Da Fincantieri fregate Maestrale per Indonesia e Iraq

L'usato sicuro/ Da Fincantieri fregate Maestrale per Indonesia e Iraq

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In