• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Centrodestra, federarsi per fare cosa?

di Mario Bozzi Sentieri
13 Giugno 2021
in L'Editoriale
3
Centrodestra, federarsi per fare cosa?
       

I processi di “unificazione” non hanno mai portato fortuna ai partiti italiani. Sia a sinistra che a destra. Sul primo versante, “storico” il tentativo di porre fine alla spaccatura socialista tra massimalisti e riformisti. Era il 1966, a metà della quarta legislatura, segnata dai primi governi organici di centrosinistra, nei quali i socialisti avevano assunto dirette responsabilità ministeriali. Con l’elezione, il 28 dicembre 1964, alla Presidenza del socialdemocratico Giuseppe Saragat, sembravano essere venuti meno i dissidi tra il Psi (di orientamento massimalista) e il Psdi   (social riformista). Il 30 ottobre 1966 nacque il Psu (Partito socialista unificato) espressione delle due anime socialiste. Fu un “fritto misto all’italiana”, con richiami formali al marxismo e alla “lotta contro il sistema capitalista”, ma con una chiusura verso l’estrema sinistra comunista. Resse a malapena due anni. Dopo le elezioni del 19 maggio 1968, i due partiti “unificati” tornarono, nel 1969, a dividersi, avendo preso meno voti di quanti ne avevano ottenuti presentandosi separatamente.                                                                                                                                      

A destra il grande progetto unitario fu il Popolo della Libertà (PdL), lanciato da Silvio Berlusconi sul “predellino”, il 18 novembre 2007, a Milano, in Piazza San Babila. Dopo vari tira e molla il nuovo partito “unitario” venne fondato il 29 marzo 2009, attraverso l’unione di Forza Italia, di Alleanza Nazionale e di vari raggruppamenti di area liberal-riformista e cattolica. Come andò a finire è noto. Al successo elettorale del 2008 non corrispose una conseguente e coerente azione di governo. L’auspicato “partito della riforma dello Stato per modernizzare l’Italia” rimase sulla carta, mentre ad emergere furono le divisioni interne, con la nascita di Futuro e Libertà, guidato da Gianfranco Fini, ed il rilancio di Forza Italia, fuori dal PdL. La Lega Nord allora si tenne ai margini del progetto unitario, partecipando al governo guidato da Berlusconi, ma conservando la propria autonomia politica.                                                     

Pur nel mutare dei contesti politici e dei numeri parlamentari, oggi pare di sfogliare un copione già letto. Federazione di centrodestra, gruppi unici in Parlamento, liste unitarie per le prossime politiche: questi gli auspici della vigilia, subito rettificati da chi – in casa di Forza Italia – vede sbiadirsi l’identità, liberale e centrista.  E poi c’è l’Europa. Come posizionarsi rispetto ai tre gruppi di centrodestra europei – Id, Ecr e Ppe? La Lega fa parte di Identità e democrazia, l’eurogruppo formato con Marine Le Pen e Alternative für Deutschland. Forza Italia è nel Partito Popolare Europeo. Due posizioni oggettivamente ben distinte, rimarcate peraltro dalle rispettive appartenenze storiche dei due partiti: la Lega dichiaratamente impegnata a promuovere e sostenere la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo; Forza Italia radicata nelle tradizioni democratiche liberali, cattolico liberali, laiche e riformiste europee.    

 Valgono ancora certe appartenenze? E dove trovare il senso di un’identità comune e di comuni strategie politiche e programmatiche? Il paradosso di questa “freddissima” unione/federazione è che di programmi comuni non si parli: tutti acquattati dentro il Governo Draghi senza grandi sprazzi di autonomia e proposte originali.                                                                                                    

Non a caso l’idea “unitaria” non sembra entusiasmare gli elettori di centrodestra, laddove – secondo una recente indagine Emg-Different  – Lega e Forza Italia uniti otterrebbero meno voti rispetto alle rilevazioni che li vorrebbero “disuniti”: 23,8 per cento invece del 28,5. A guadagnarci Fratelli d’Italia, che non a caso sta alla finestra, consapevole delle fallimentari esperienze “unitariste” del passato.                                                                                                                                    

Berlusconi, che è uomo di grandi esperienze imprenditoriali, dovrebbe conoscere la strategia di diversificazione del brand (un tempo si diceva dei “marchi”), secondo la quale alla singola azienda è utile moltiplicare i propri prodotti e servizi, andando a coprire più segmenti di mercato possibile. E’ proprio necessario ad un centrodestra dalle tante “anime” e dalle storie complesse ridurre l’“offerta” elettorale? E per fare che cosa? Visti i risultati del passato la risposta appare scontata. Le identità politiche, per quanto sbiadite, piacciono agli elettori che in esse si riconoscono, immedesimandosi nei rispettivi leader. Gli errori compiuti, nel 2009, con la nascita del PdL sono ben presenti alla nostra memoria. Ripeterli sarebbe veramente “diabolico” ed imperdonabile.   

Tags: centrodestra
Articolo precedente

Trasformazioni sociali/ L’infinita solitudine del ceto medio

Prossimo articolo

L’ultima notte di Ciano nel racconto di M. Mazza. Il forum dell’Arsenale

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa
Home

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

di Redazione
18 Novembre 2022
0

Silvano Moffa, ex presidente della Provincia di Roma, il primo e unico presidente di destra a Palazzo Valentini, già sottosegretario...

Leggi tutto
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

10 Settembre 2022
La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”

La denuncia di Mario Giordano: “Sui temi etici al centrodestra mancano gli attributi”

28 Agosto 2022
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

24 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’ultima notte di Ciano nel racconto di M. Mazza. Il forum dell’Arsenale

L'ultima notte di Ciano nel racconto di M. Mazza. Il forum dell'Arsenale

Commenti 3

  1. Gabriele Baraldi says:
    2 anni fa

    L’unico obbiettivo per cui si parla di “federare” il “centro destra e quello di limitare e contrastare la “destra” rappresentata da F.d.I. spero che non si commetta un errore così marchiano anche se il pressing mediatico come prevedo sarà martellante.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    2 anni fa

    Io ricordo che la “destra” fino a pochi mesi fa era derisa, sbeffeggiata, censurata e ora i saputelli del capitalismo e fratellini del comunismo…….?? Mi auguro che F.d.I. non compia gli stessi errori di A.N. e che prevalga la visione a medio lungo termine rispetto agli interessi personali……

    Rispondi
  3. Gabriele Baraldi says:
    2 anni fa

    Vogliono eliminare l’unica vera possibile alternativa politica, sociale, culturale al sistema che da 70 anni “conduce” l’Italia sempre più in basso in un degrado economico e morale, l’unica domanda che mi sorge e se la classe dirigente di F.d.I. ne sarà all’altezza , il rischio è che per limiti intellettuali e interessi personali si conduca la “nave” a spiaggiarsi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In