• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

C’era una volta il Parlamento. La folle danza dei decreti legislativi

di Vincenzo Pacifici
10 Gennaio 2015
in Home
0
C’era una volta il Parlamento. La folle danza dei decreti legislativi
       

Un editoriale di Ferrarella sul “Corriere della Sera” reca a proposito del decreto fiscale, destinato a Berlusconi, un titolo accattivante: “Troppe leggi orfane e norme sparite. Furbizia o ignoranza? La norma “salva Berlusconi” e il problema della trasparenza”. Esso fornirebbe argomentazioni ghiotte alla opposizione, se ne esistesse in Italia una, attenta alla consistenza dei problemi, e non pronta solamente all’urlo inconcludente e alla protesta velleitaria.
L’argomento supera la cronaca e riguarda una situazione di costume, o di malcostume, utile a dimostrare, o meglio a confermare, lo scadimento della politica gestita da un’oligarchia tanto prepotente ed arrogante quanto inadeguata ed impreparata. Ferrarella punta il dito in maniera circostanziata sui “decreti legislativi, dove deleghe troppo generiche ed estese conferiscono all’esecutivo un potere sottratto ad un effettivo controllo parlamentare, persino superiore dei già troppo abusati decreti legge”.
Descrive un quadro illogico ed innaturale per un sistema democratico, in cui vengono elusi, se non calpestati, i limiti dettati nella delega.
Tutto si può fare – ammette l’editorialista – “ma alla luce del sole, con trasparenza dei percorsi e consapevolezza dei risultati. Per migliorare i quali, forse, ogni tanto non guasterebbe qualche sfottuto “professorone” in più, e qualche fedele ma incompetente in meno”. Ma dove è possibile individuare nel governo, a cominciare dal “presidente”, i “competenti” ed i “preparati”?.
Nel lontano 1960 il futuro presidente della Corte costituzionale, Livio Paladin, allora assistente universitario ha sottolineato che “il governo è politicamente responsabile di fronte al Parlamento – quasi come dinanzi ad un mandante – per il buon esercizio del potere che gli venga delegato; ma questa situazione non esclude affatto che esso possa venire chiamato a rispondere direttamente, nei modi comuni, per le illegittimità perpetrate nella forma del decreto legislativo”. 
 Altro aspetto cruciale su cui riflettere e da cui partire con un’azione critica, in questi mesi del tutto assente, è che, sempre riprendendo Paladin, “ la delega legislativa costituisce senza dubbio un fatto estensivo della competenza del Governo, ma non per questa essa deve dirsi [e deve essere considerata] restrittiva della sfera d’azione delle Camere”. Ma chi si curerà di intraprendere un’iniziativa del genere? Il leader “desnudo” ma lasciamo perdere!!!
In un’altra nota Polito, dal canto suo, sottolinea l’urgenza di “fugare subito” ogni sospetto e denunzia l’eccesso di leggi delega ,”che lasciano le mani dell’esecutivo un po’ troppo libere di legiferare al posto del Parlamento, ridotto ad esprimere semplici pareri consultivi”.

Polito conclude, osservando che “la necessaria e sacrosanta ricerca alla luce del sole di larghe alleanze per l’elezione alla luce del sole inizia insomma ad appesantirsi di troppi sospetti do ut des. Per toglierli di mezzo, è opportuno tirar fuori manine e manone da sotto il tavolo e giocare a carte scoperte. Cominciando con il chiarire in maniera convincente che cosa è successo nel Consiglio dei ministri della vigilia di Natale”.
L’uso del semplice termine “opportuno” pare restrittivo e riduttivo di una situazione, che forse ha raggiunto punte incredibili ma che doveva essere arginata e fronteggiata alla “luce del sole” e non negli ambulacri segreti, in cui l’”opinione pubblica”, turlupinata e confusa, non ha accesso, non ha voce e soprattutto non ha orecchie.

Tags: Berlusconigiustiziamagistratura
Articolo precedente

Continua il dialogo sui difensori di un mondo al tramonto

Prossimo articolo

Perché Hollande ha ignorato l’allarme terrorismo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile
Home

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

di Massimo Weilbacher
4 Febbraio 2023
1

Chissà se Neil Simon, l’autore de la Strana Coppia - la celeberrima commedia di Broadway poi cult movie con Jack...

Leggi tutto
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

Antifascismo in smoking. I deliri senili di Carlo Rossella

17 Ottobre 2022
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perché Hollande ha ignorato l’allarme terrorismo

Perché Hollande ha ignorato l'allarme terrorismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In