• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

C’era una volta la “soddisfazione borghese”

di Mario Bozzi Sentieri
30 Marzo 2020
in Al Muro del Tempo, Home
0
       

Nei Miserabili , Victor Hugo definiva i borghesi come la “parte del popolo soddisfatta”: una definizione suggestiva ed efficace, che ha avuto diverse declinazioni, ben oltre l’idea marx-engelsiana, secondo cui “per borghesia si intende la classe dei capitalisti moderni che sono proprietari dei mezzi della produzione sociale e impiegano lavoro salariato”.

La declinazione più immediata è stata quella economica, legata al potere del denaro, all’acquisto di beni, all’ostentazione del lusso. Unita ad essa quella culturale, determinata dalla trionfante visione della vita e del mondo, di marca utilitaristica. Poi, ancora, la faccia politica, segnata dal formalismo democratico, a base egalitaria, e dallo status.

La “soddisfazione borghese” ha permeato di sé gli Stati, le idee, gli apparati, i modelli comportamentali. Si è fatta sistema complesso e onnicomprensivo, in grado di travolgere e metabolizzare vecchie appartenenze ed identità radicate.

Tutto questo fino a quando la borghesia non è stata costretta a misurarsi con le sue intime contraddizioni, con il suo “appagamento”, vedendo sfarinarsi certezze che parevano immutabili, destini storicamente segnati, perfino la sua stessa esistenza.

L’ideologia del futuro, del progresso infinito (soprattutto nella produzione e nei profitti), a cui la borghesia ha legato i propri storici destini, oggi è morta. E’ morta in quell’Occidente che è stato il bacino naturale di vita della borghesia, dopo essersi trasferita all’interno di culture e realtà socio-economiche ben lontane dai naturali bacini d’incubazione e di crescita del produttivismo occidentale. E’ emigrata in quelli che un tempo si definivano “Paesi in via di sviluppo”.  Ha decentrato nei loro grandi spazi le produzioni sporche e a basse tutele sociali, ivi trovando bacini adeguati alle nuove domande energetiche e di consumo. Ma ha anche incontrato nazioni giovani e vitali, fortemente motivate, avviate sulla strada dell’affrancamento sociale e dell’orgoglio nazionale, dopo avere patito, per secoli, il servaggio della carestia.

Senza un’idea di Patria, ma neppure senza un’idea europeista ed internazionalista, in grado di comprendere e ricomprendere i nuovi scenari della globalizzazione, la borghesia, dopo avere galleggiato, per decenni, nei suoi piccoli, melmosi interessi, pare destinata ad affondare.

Fino a ieri l’ha salvata, a fasi alterne, la propria autostima, fondata sul benessere domestico e sull’idea che questo fosse sufficiente non solo a legittimarla, ma a garantirle anche una visione universale. All’interno di un sistema chiuso, autoreferenziale, a base professionale, la borghesia si è difesa alzando i ponti levatoi del proprio egoismo, incapace però di guardare che cosa si profilava all’orizzonte, quali scenari nuovi venivano a delinearsi, quali rischi per la sua sopravvivenza. Priva di idee in grado di contenere le mutazioni socio-economiche ed antropologiche del tempo della globalizzazione, la lumpen borghesia si è illusa che l’enunciazione dei vecchi principi potesse essere sufficiente a rilegittimare il suo potere.

Ora sotto i colpi dell’emergenza sanitaria la vecchia borghesia è costretta a guardarsi allo specchio e a fare i conti con i limiti della propria “soddisfazione”, prefigurando una crisi epocale che dovrà inevitabilmente costringerla a ripensare un modello di sviluppo, oggi slegato da ogni base nazionale; a ridiscutere l’utilitarismo, che  ha legittimato la sua ragione d’essere, guardando ad una visione solidale del Sistema Paese; a ritrovare l’ idea di  Stato, troppo rapidamente messa in archivio; a guardare alle inadeguatezze del modello di rappresentanza politica, oggi che sono le competenze a dettare legge e la decisione a rimarcare i tempi della politica. Nuove aspettative sono all’ordine del giorno della Nazione. Farsene carico sarà la sfida del domani delle classi dirigenti. Andare oltre la vecchia cultura borghese sarà la vera scommessa del domani. 

Tags: Borghesiaeconomiaglobalizzazione
Articolo precedente

La storia del generale Chiti. Dalla RSI agli altari

Prossimo articolo

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è arrivata al capolinea

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi
Economia

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

di Ferdinando Parisella
17 Agosto 2022
0

“Tutto esaurito”, “Un ferragosto da record”, “Sono tornati gli stranieri”, “Strade da bollino rosso”, “Capri e Positano, non c’è un...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è arrivata al capolinea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In