• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

C’era una volta l’Africa italiana. Il nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
11 Novembre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
C’era una volta l’Africa italiana. Il nuovo numero di Storia in Rete
       

Venerdì prossimo a Torino, come annunciato da Destra.it, Alberto Alpozzi e Aldo Mola presentano il nuovo numero di Storia in Rete, l’ottima rivista diretta da Fabio Andriola. Si tratta di un numero molto “particolare” che indaga, senza sconti e senza infigimenti, il nostro passato coloniale: Eritrea, Somalia, Libia, Etiopia. Un passato mistificato – anche da firme famose della divulgazione storica – vilipeso nell’insegnamento scolastico, considerato “straccione”, prima, e ora perfino al limite del genocida.

Ma la storia del colonialismo italiano è molto differente da come la vogliono dipingere racconti frettolosi o tendenziosi. E che merita d’essere approfondito anche attraverso le parole dei popoli che hanno camminato per decenni insieme al nostro in questa avventura e che non erano così critici con il colonialismo come molti dei nostri avrebbero sperato. E come testimonia anche la continuità sostanziale che la politica italiana seguì verso “l’oltremare” dall’età liberale-giolittiana a quella fascista fino a molti decenni nel dopoguerra democratico.

Dalle verità sul colonialismo a quelle su un mito della Guerra civile italiana: “Bella ciao”. E’ vero che fu la “canzone della Resistenza”? Oppure fu scritta nel dopoguerra e solo poi si costruì sulle sue note così simili a una canzonetta klezmer una vera e propria mitologia? Quindi, storia in tribunale: dal processo ai FAR del 1950, che vide alla sbarra anche il filosofo Julius Evola, alle perizie sugli esplosivi che hanno causato la Strage di Bologna del 2 agosto 1980, spiegate ai lettori di “Storia in Rete” dall’esperto Danilo Coppe, l’uomo che ha demolito il Ponte Morandi di Genova.

Infine, quando Rommel “marcò visita” per lasciare il fronte africano e la storia ancestrale del cannibalismo: i nostri antenati dell’età della pietra lo praticavano per riempire la pancia o come forma di rituale magico-religioso? Buona lettura.

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianaAlberto AlpozzicolonialismoFabio AndriolastoriaStoria in rete
Articolo precedente

Memento gulag, una giornata per l’altra memoria

Prossimo articolo

Turbocapitalismo/ Come gli squali dei private equity hanno distrutto il tessuto sociale americano

Redazione

Correlati Articoli

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata
Home

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

di Massimo Weilbacher
17 Marzo 2023
1

Il ministro della difesa Guido Crosetto è convinto che “l’aumento esponenziale del fenomeno migratorio che parte dalle coste africane sia...

Leggi tutto
Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

14 Marzo 2023
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

Geopolitica/ Il futuro delle Afriche e i contesti neo coloniali

22 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Turbocapitalismo/ Come gli squali dei private equity hanno distrutto il tessuto sociale americano

Turbocapitalismo/ Come gli squali dei private equity hanno distrutto il tessuto sociale americano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In