• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

C’era una volta la Fiamma. Il libro di Adalberto Baldoni. Da leggere

di Marco Valle
4 Luglio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
C’era una volta la Fiamma. Il libro di Adalberto Baldoni. Da leggere
       

 

Ecco un libro importante. Un libro serio. Un libro amaro. È “Destra senza veli” di Adalberto Baldoni, giornalista di razza, storico puntiglioso, missino DOC. Per i sentimenti del “piccolo mondo antico” Adalberto è un camerata. Punto.

Il problema è che Baldoni non solo è un uomo intelligente e sensibile, un intellettuale di vaglia, ma è anche un ricercatore puntiglioso e attento. Una colpa “gravissima” per la galassia un tempo “nera” che della smemorataggine, del rimuovere, del conformismo ha fatto un’abitudine, un “non stile”.

Adalberto tutto ricorda e tutto scrive. “Destra senza veli ” racconta — fondendo, cosa rara, accuratezza e ironia, profondità e levità — 70 anni e più della destra politica italiana. Ecco allora le battaglie (innumerevoli), le vittorie (poche), le delusioni (tante), le illusioni (troppe), le fregature (costanti) del variegato mondo della Fiamma, dei missini, degli extraparlamentari, dei demonazionali, degli alleanzini ed eredi vari ed assortiti. Ecco, poi, i protagonisti di una vicenda tribolata e di un partito scassato, litigioso ma fiero. I segretari (veri o mancati): Pino Romualdi, il vero “padre” del MSI, Almirante, De Marsanich, Mieville, Massi, Michelini, De Marzio, Cerullo, Rauti, Mennitti, Fini. Poi gli intellettuali (tutti eliminati o blanditi): Siena, Erra, Massi, Petronio, Tarchi. E, ancora, i deputati, i “federali”, ma soprattutto i ragazzi di Trieste e Bolzano, il ’68, gli anni di piombo.  E i morti. I nostri santi morti.

Adalberto tutto ricorda e tutto scrive. Senza sconti. Adalberto nulla dimentica e poco approva. In “Destra senza veli” vi sono ben elencati gli errori gravi del passato, le schifezze di ieri e le incertezze dell’oggi. Il tutto con giusta severità, imbarazzando, ne siamo certi, gli sciocchi che trimpellano tra anniversari e finte mostre, i necrofori che si autocommemorano, i reduci dell’ultima ora. I noiosi, i nostalgici (?) e i trombati non ancora rassegnati.

Al tempo stesso, Baldoni dipinge un affresco giottesco. “Destra senza veli” ricorda la padovana Cappella degli Scrovegni, una narrazione di emozioni, sentimenti, pulsioni vive, autentiche.  Tinte forti.  Pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, il lettore ritroverà il senso e il perchè di questa lunga avventura, di questa ostinata battaglia tutta italiana. Di questa lunga e sofferta “rivolta ideale” in nome della dignità nazionale, della giustizia sociale, dell’anticonformismo. Della libertà.

Il MSI (e dintorni) fu un movimento di popolo vero e onesto.  Purtroppo mal guidato da capitani poco coraggiosi, da tribuni callidi, miopi e giovanotti felloni. Grazie, Adalberto per avercelo ricordato.

 

Adalberto Baldoni

DESTRA SENZA VELI 1946-2017

Fergen Editore, Roma 2017

PPgg. 728, euro 22.00

 

 

Tags: Adalberto BaldoniFergen edizioniMSIneofascismostoria
Articolo precedente

Storie d’Europa/ 18 giugno 1815. La Vecchia Guardia a Waterloo

Prossimo articolo

Caso La Vardera/ Le classi dirigenti (e i candidati) non s’improvvisano

Marco Valle

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

9 Giugno 2022
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Caso La Vardera/ Le classi dirigenti (e i candidati) non s’improvvisano

Caso La Vardera/ Le classi dirigenti (e i candidati) non s'improvvisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In