• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Cercasi politica (e politici) all’altezza delle sfide epocali

di Mario Bozzi Sentieri
11 Settembre 2018
in Home, Il Muro del Tempo
0
Cercasi politica (e politici) all’altezza delle sfide epocali
       

 

 

Tra il disinteresse, proprio dell’idea liberale laissez faire, laissez passer, ed il collateralismo, tipico della vecchia egemonia di stampo gramsciano, c’è una “terza via” per ripensare il rapporto dell’area, politicamente vasta, di centrodestra ed il mondo intellettuale ? Il tema non è nuovo. Ma il fatto che continui a riproporsi – di stagione in stagione – conferma che l’argomento è tutt’altro che superato. Diciamo allora che va “revisionato”, alla luce dei più recenti avvenimenti.

Intanto prendendo atto che ormai le storiche appartenenze della sinistra, culturalmente organica, si sono sfarinate, rendendo palesi le sue congenite debolezze. Gli appelli, le rettifiche, gli inviti a cambiare temi e mentalità, diffusi, da sinistra, negli ultimi mesi, confermano il venire meno dei vecchi richiami ideologici.

Al bando perciò i complessi d’inferiorità da parte di chi con quel mondo nulla ha mai avuto a che fare. Alla presa d’atto occorre però fare seguire una risposta metodologicamente all’altezza della sfida, soprattutto a livello politico, evidenziando le debolezze strutturali dell’area vasta di centrodestra, inconsapevole della sfida culturale e quindi delle necessarie contromisure sul tema, anche laddove potrebbe da subito incidere, a cominciare dalle amministrazioni locali.

A pesare è il già ricordato complesso d’ inferiorità verso la cultura di sinistra o meglio verso i suoi storici esponenti, in una logica di sostanziale continuità gestionale; a seguire il disinteresse da parte dei partiti di centrodestra rispetto alle tematiche culturali; la non-volontà ad incidere sulla programmazione; il permanente isolamento delle realtà culturali non conformiste (di area liberale, cattolica, nazionale).

Quello che emerge è che – a livello amministrativo – ci si accontenta di tagliare qualche ramo secco, rivendicando la “buona amministrazione”. Poco o niente sui temi, sugli autori, sulle visioni in grado di alzare il livello della sfida.

Eppure gli argomenti non mancherebbero.

Pensiamo alla riscoperta e celebrazione delle tradizioni e quindi alle radici culturali delle diverse realtà locali; alla rottura dei bassi orizzonti del materialismo antistorico, del mercantilismo sradicato, del profitto senz’anima; all’etica del bene comune, del sacrificio e della gratuità nel mondo della cultura, individuando nell’arte e nella bellezza valori assoluti e non mercificabili o strumentalizzabili; guardiamo ai giovani, artefici di una cultura rinnovata, capace di creare simboli identificativi profondi, partecipe della nostra tradizione artistica, teatrale, musicale ed insieme capace di aprirsi alle sfide della modernità.

Qualcuno vuole provare ad accettare la sfida, declinando “linee di vetta” e buon governo? Non è difficile. Basta crederci ed iniziare a lavorare di conseguenza, connettendo amministrazioni (regionali, provinciali, comunali), realtà associative non conformi, singoli intellettuali. Intorno a questa volontà può essere attivata una vera e propria filiera culturale nazionale , in grado di collegarsi, scambiando esperienze e realizzazioni. Senza sovrapporre livello culturale e livello politico. Ma nella consapevolezza che – per chi crede al valore delle idee e dei principi – la partita è, in fondo, la stessa. L’importante è iniziare a giocarla.

Tags: centrodestra
Articolo precedente

Dibattito/ Basta con le aperture domenicali? Non sarà mica la fine del mondo

Prossimo articolo

L’Onu? Solo un palazzo vuoto. L’imbarazzante caso Bachelet

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

Fabio Rampelli/ E ora costruiamo il partito della Nazione

20 Ottobre 2021
Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

Avviso ai naviganti: un sondaggio non fa primavera…

16 Giugno 2021
M. Tarchi/ Vegetare! Ecco l’imperativo categorico del Terzo millennio

Intrighi di palazzo a sinistra e occasioni mancate a destra

27 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
L’Onu? Solo un palazzo vuoto. L’imbarazzante caso Bachelet

L'Onu? Solo un palazzo vuoto. L'imbarazzante caso Bachelet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In