• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie e visioni

Chatbot emotivi: aumenta il rischio di manipolazione e dipendenza

di L S
4 Marzo 2023
in Tecnologie e visioni
0
Chatbot emotivo, immagine creata con Midjourney per questo articolo
       

Un articolo su Time fa il punto sui chatbot progettati per combattere la solitudine e su come le loro sofisticate capacità di dialogo, che ricordiamo sono solo emulate, li rendano apparentemente molto simili agli esseri umani, portando alcuni utenti a stringere con loro legami emotivi, anche di natura sessuale o romantica.

Se da un lato questi bot hanno aiutato diverse persone ad affrontare l’ansia sociale, la depressione o anche lo stress post-traumatico, dall’altro si teme che alcune persone possano diventare troppo dipendenti da loro e vulnerabili alla manipolazione emotiva. Non dimentichiamo, infatti, che nella stragrande maggioranza dei casi un chatbot è progettato da un’azienda, che ha come obiettivo il profitto.

Già oggi diversi chatbot “da compagnia” danno agli utenti la possibilità di acquistare oggetti virtuali, venduti ovviamente dall’azienda, per migliorare o abbellire l’avatar. Non è impensabile la situazione dove un chatbot che abbia stabilito un legame emotivo con l’utente sfrutti tale situazione per indurre la persona a effettuare acquisti sempre maggiori, o per sbloccare livelli di privilegio. Si tratta di meccanismi di “upsell” ben noti nel mondo dei giochi, dove gli sviluppatori inseriscono volutamente dei blocchi o degli impedimenti all’esperienza dell’utente al fine di vendergli la possibilità di rimuovere tali ostacoli.

Diversi critici hanno chiesto una migliore regolamentazione del settore, avvertendo del rischio di risultati dannosi e di un maggiore isolamento. I creatori dei chatbot, dal canto loro, sono sotto pressione per limitare comportamenti potenzialmente dannosi, come le molestie sessuali, mentre la tecnologia continua ad accelerare.

Per approfondire: AI-Human Romances Are Flourishing—And This Is Just the Beginning

Tags: chatbotintelligenza artificiale
Articolo precedente

Follie antifa/ A proposito di marciapiedi e di morti sull’asfalto…

Prossimo articolo

La destra non è un’ideologia ma un pensiero plurale

L S

L S ha trascorso la maggior parte della carriera nel settore della cybersecurity. Oggi si occupa prevalentemente di intelligenza artificiale.

Correlati Articoli

Missile
Tecnologie e visioni

60 Paesi firmano documento per regolare l’uso dell’AI militare

di L S
28 Febbraio 2023
0

Più di 60 Paesi, tra cui Stati Uniti e Cina, hanno firmato una "call to action" che approva l'uso responsabile...

Leggi tutto
Gli avatar AI usati dalla propaganda del canale fittizio Wolf News

Operazione di influenza online sfrutta avatar AI per promuovere interessi pro-Cina

26 Febbraio 2023
Effetti del tornado a Joplin, Missouri, nel 2011. Dalla ricerca "xBD: A Dataset for Assessing Building Damage from Satellite Imagery".

Sistema AI aiuta i soccorsi post-terremoto in Turchia e Siria

20 Febbraio 2023
Italia tecnologica

Intelligenza artificiale: i 10 dossier che finiranno sul tavolo del Governo

22 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La destra non è un’ideologia ma un pensiero plurale

La destra non è un'ideologia ma un pensiero plurale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In