• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Chi ha paura della Vittoria? Storia in Rete racconta l’anniversario oscurato

di Redazione
27 Dicembre 2018
in Home, Libri&LIBERI
0
Chi ha paura della Vittoria? Storia in Rete racconta l’anniversario oscurato
       

Il nuovo numero di Storia in Rete è in edicola con un focus dedicato ai 100 anni della Vittoria. Un anniversario oscurato: Redipuglia transennato. Nessuna celebrazione. I discorsi del presidente della repubblica riassunti dalla stampa tagliando via ogni riferimento alla Vittoria, al patriottismo, al coraggio e al sacrificio degli italiani… Così la “terza Repubblica” è riuscita a sprecare il centenario della Vittoria nella Grande Guerra. Fra autoflagellazioni giornalistiche e sciatteria l’Italia ha buttato via un’occasione unica e irripetibile per riunirsi, trovare nella sua storia l’orgoglio e la fiducia, guardare al domani.

Una nazione, insomma, che non vuole fare i conti con la propria storia. Così ci spiega Aldo A. Mola, a un anno di distanza dalla traslazione in Italia della salma di Vittorio Emanuele III, un re su cui ancora non si è aperto un dibattito storico approfondito e serio. E così ci spiega anche Nunzio Dell’Erba passando ai raggi X il “caso editoriale” del romanzo di Scurati, “M, il figlio del secolo”. Un libro che avrebbe potuto suscitare nuove riflessioni sul Fascismo e che invece si è dimostrato solo una miniera di strafalcioni storici.

Riflessioni, per esempio, che vengono invece suggerite da una mostra a Cremona curata da Vittorio Sgarbi e Rodolfo Bona sulle opere d’arte del premio voluto da Roberto Farinacci. O da un nuovo saggio sull’esperienza dei Campi Hobbit con cui la destra giovanile alla fine degli anni Settanta fece il suo “sessantotto”.

E ancora, anniversari sprecati: il centenario dalla nascita di Aleksandr Solženicyn completamente cancellato sui media italiani raccontato da Gennaro Malgieri.

Poi, muri e ponti. La storia del muro che separa Messico e Stati Uniti – iniziata molto prima di Donald Trump e portata avanti anche da presidenti “insospettabili” – e la storia dei ponti sospesi del Regno delle Due Sicilie, due capolavori di ingegneria progettati da Luigi Giura prima dell’Unità d’Italia.

Per concludere, un ritratto di Oskar Dirlewanger, “l’uomo più crudele del Terzo Reich” dalla sua ultima biografia e la mannaia della politica sul museo del XX secolo di Danzica, i cui vertici sono stati rimossi complice un’inedita alleanza fra sinistra tedesca e destra polacca, perché colpevole di aver “contestualizzato” troppo le grandi tragedie dei totalitarismi.

Infine, da questo mese un nuovo collaboratore apre una rubrica fissa per i lettori di Storia in Rete: Alfio Krancic, con le sue graffianti vignette satiriche.

Tags: Centenario prima guerra mondialestoriaStoria in rete
Articolo precedente

Il triste Natale di Betlemme. Non c’è pace tra gli olivi…

Prossimo articolo

Le donne-millennials al lavoro. In Italia segnali contrastanti

Redazione

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

11 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le donne-millennials al lavoro. In Italia segnali contrastanti

Le donne-millennials al lavoro. In Italia segnali contrastanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In