• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Chi ha paura di Salvador Dalì?

di Mario Bozzi Sentieri
1 Maggio 2013
in Penna Pellicola Palco
0
Chi ha paura di Salvador Dalì?
       

In Spagna , una grande mostra — Dalì – Tutte le suggestioni poetiche e tutte le possibilità plastiche — riapre il “caso Dalì”, il maestro del surrealismo,  e subito ecco  inquietarsi  la “buona stampa” italiana (con l’inserto “il Venerdì di Repubblica” in testa)  che pone l’interrogativo maligno (fenomeno della pittura o fenomeno da baraccone ?) giocando  sulla venalità dell’artista e sulla crescita esponenziale dei multipli delle sue opere. Poco importa che la mostra sia l’evento culturale dell’anno dopo l’enorme successo riscontrato dall’esposizione al Centre Pompidou di Parigi, con circa ottocentomila visitatori in quattro mesi o che si tratti della prima retrospettiva del geniale pittore di Figueres ospitata in Spagna negli ultimi trent’ anni. Ancor meno sembra interessare che la grande mostra al Museo Reina Sofia di Madrid riunisca, per la prima volta, duecento “pezzi”  provenienti da importanti istituzioni, collezioni private e dai tre principali depositari dell’arte dell’artista spagnolo  (la Fondazione Gala-Salvador Dali, il Salvador Dali Museum di St. Petersburg, in Florida, e lo stesso  Museo Reina Sofia) proponendo  una trentina di opere mai esposte prima in terra iberica: “La persistencia de la memoria” (1931) e “El angelus de Gala” (1935), prestate dal MoMa di New York; “Metamorfosis de Narciso” (1937), della Tate Modern di Londra; “La tentacion de San Antonio” (1946), dei Musees Rouyaux des Beaux-Arts del Belgio; “Alucinacion: seis imagenes de Lenin sobre un piano” (1931) del Centre Pompidou.

 

Per quanto considerato, di volta in volta, buffone, pagliaccio, pazzo, genio, eccentrico, esibizionista, kitsch, narcisista, paranoico, nevrotico, cannibale, dandì, performer, ridurre Salvador Dalì ad una sorte di mistificatore in cerca di successo e di denaro serve evidentemente a “camuffare” l’essenza del personaggio, ultimo dei grandi geni della pittura, in un secolo che di geni ne ha proposti a decine, trasformandolo in un’icona folkloristica ed innocua, un po’ voyeuristico un po’ porno-fenomeno alla rovescia.

 

Tanta esasperata “faziosità” non arriva per caso. Evidentemente infastidisce ancora la sua prorompente forza iconoclastica verso gli “idola” di una cultura in balia dell’ideologia e di un realismo soffocante, insieme ai rapporti che Dalì ebbe con il franchismo, scandalo nello scandalo di un artista “fuori dal coro”.

 

Durante la guerra civile di Spagna, Salvador Dalì decise di non schierarsi. A quanti chiedevano il suo orientamento politico, egli rispondeva “non sono né stalinista, né hitleriano… sono DALINISTA!”  Ciononostante le sue simpatie per Francisco Franco erano già conosciute. Nel 1936 Breton decise di espellerlo dal movimento surrealista parigino (tradizionalmente d’ispirazione comunista e anarchica). Dalì rispose all’espulsione con la mitica frase “¡No podéis expulsarme porque el Surrealismo soy Yo!” (Non potete espellermi, perché il surrealismo sono io!) 

 

Dopo l’esilio americano, nel 1949 l’artista tornò a vivere in Catalogna. La scelta di rimanere in Spagna nonostante la dittatura del generale Franco gli attirò aspre critiche da parte di numerosi progressisti e artisti, incluso il vecchio amico Buñuel, che non gli perdonerà mai l’adesione al franchismo.

 

Gli anni Cinquanta lo vedono riavvicinarsi alla pratica del cattolicesimo: sposa Gala con rito religioso, riscopre il rinascimento italiano e stempera il suo ossessivo surrealismo con immagini più sobrie ed equilibrate. Del 1951 è una delle sue tele più famose, il Cristo di San Giovanni della Croce, che combina il classicismo figurativo con un’insolita prospettiva in cui mette il crocifisso, come visto dagli occhi di Dio, dall’alto verso il basso. Nel 1964 Dalì viene insignito della Gran Croce di Isabella la cattolica (la massima onorificenza spagnola). Questa fase della sua carriera è peraltro caratterizzata dalla sperimentazione di nuove tecniche artistiche e di comunicazione mediatica: realizza opere sviluppando macchie d’inchiostro casuali lanciate sulla tela ed è tra i primi artisti a servirsi di olografie, gira un filmato pubblicitario per conto della cioccolata Lanvim e disegna il logo del Chupa Chups. Diversi anni dopo, Andy Warhol gli riconoscerà di avere esercitato una grandissima influenza sulla Pop art, dedicandogli nel 1966 un cortometraggio documentario.

 

Insomma un personaggio “totale”, su cui vale ancora la pena interrogarsi, piuttosto che tentare ridicole “stroncature” ed una figura  fuori dall’ordinario, ben consapevole di essere tale, che di sé amava dire: “Ogni mattina, appena prima di alzarmi, provo un sommo piacere: quello di essere Salvador Dalí” !

 

Tags: Andy Warholfalange spagnolaFrancisco FrancoJosè AntonioSalvador DalìSpagna
Articolo precedente

Germania, la solitudine dei numeri primi

Prossimo articolo

The Burning Bush, un film su Jan Palach. Praga non ha dimenticato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Spagna e Belgio aprono al riconoscimento della Palestina. E Israele si irrita
Home

Spagna e Belgio aprono al riconoscimento della Palestina. E Israele si irrita

di Clemente Ultimo
25 Novembre 2023
0

Le dichiarazioni del primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, in Egitto insieme al suo omologo belga Alexander De Croo, sulla possibilità...

Leggi tutto
Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

18 Settembre 2023
Spagna/ Feijòo avanza ma non vince, Vox arretra ma non perde. Sànchez torna sulla scena

Spagna/ Feijòo avanza ma non vince, Vox arretra ma non perde. Sànchez torna sulla scena

26 Luglio 2023
Spagna, per Feijóo una vittoria senza ali

Spagna, per Feijóo una vittoria senza ali

24 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
The Burning Bush, un film su Jan Palach. Praga non ha dimenticato

The Burning Bush, un film su Jan Palach. Praga non ha dimenticato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In