• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Chi sono i responsabili del disastro sanitario? Il dossier di Primato Nazionale

di Redazione
7 Aprile 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

L’Italia è chiusa in casa, un’intera nazione in ostaggio. Ostaggio di una pandemia terribile, che continua – inesorabilmente – a mietere vittime. Ma ostaggio anche di una classe politica fallimentare, che prima ha sottovalutato il coronavirus derubricandolo a «banale influenza», e poi non è riuscita a fornire risposte concrete ed efficaci a un popolo atterrito e sofferente. Ma il Covid-19 qualcosa di buono l’ha anche fatto: ha fatto strame di tutte le metafore dell’autorazzismo italico, per cui il «vero virus» è la paura, il razzismo e amenità varie. Insomma, ha riportato un po’ tutti alla realtà, spazzando via una narrazione ultra-ideologica e francamente imbarazzante. Ma non solo: il coronavirus ha anche fatto crollare tutta l’impalcatura che sorregge l’europeismo di maniera. L’austerità, i conti in ordine, il pareggio di bilancio, la «solidarietà europea» edificata sul Wi-Fi, le magnifiche sorti e progressive della globalizzazione. In altre parole, il Covid-19 è arrivato come una sentenza a condannare tutto un mondo, il globalismo e i suoi feticci. Ed è proprio che ha tentato di fare l’ampio focus del Primato Nazionale: individuare i colpevoli del disastro sanitario, illustrare le crepe dell’ideologia dominante e indicare delle direttrici per affrontare la catastrofe economica che ci attende.

In effetti, una volta che la piaga sarà debellata, verrà il tempo di ricostruire sulle macerie. E non sarà impresa facile. Perché i globalisti non ne vogliono sapere di confessare il proprio fallimento. Come spiega il direttore Adriano Scianca nel suo editoriale, «passata la pandemia, inizierà la battaglia». E, malgrado ogni retorica ormai esausta, è comunque assai «significativo il fatto che, messo di fronte alla prova del coronavirus e della quarantena, il popolo italiano abbia reagito riscoprendo l’inno e la bandiera tricolore. L’inno di Mameli, non Bella ciao». Il coronavirus, infatti, «ci ha mostrato quanto sia forte, nella società, nonostante tutto, la fame di simboli forti, unificatori e vivificanti. Simboli che non verranno, ormai è chiaro, da quella tradizione politica dominante nelle élite, ma fallimentare come religione civile per tutti gli italiani, cioè dall’antifascismo». Per questo motivo il Primato Nazionale ha dedicato anche un corposo speciale alla cosiddetta «liberazione», che il prossimo 25 aprile compirà 75 anni. Tre quarti di secolo che non sono bastati a far dimenticare le malefatte dei vincitori, l’inconsistenza dei «resistenti» e la dolorosa perdita della sovranità nazionale. Una sovranità di cui, adesso, avremmo un disperato bisogno per rialzarci come popolo e nazione.

Per il resto, il Primato Nazionale è come al solito ricco di rubriche e di approfondimenti. Da segnalare sono in particolare le interviste a due europarlamentari, Antonio Rinaldi (Lega) e Carlo Fidanza (Fdi), che hanno vissuto in prima persona il collasso dell’Unione europea, e che ci mettono in guardia dagli avvoltoi che già si apprestano a spolpare ciò che resta della potenza industriale italiana. E infatti un articolo è specificamente dedicato al Mes, quel Meccanismo europeo di stabilità che, qualora azionato, potrebbe mettere una seria ipoteca sul futuro di generazioni e generazioni di italiani. Non mancano neanche contributi di taglio più prettamente storico, come un’interessante confutazione delle «bufale» storiografiche messe in circolo dagli antifascisti per negare le conquiste del Ventennio in ambito sociale e previdenzialistico, dalle pensioni all’implementazione della sanità pubblica. Meritevole di menzione, infine, un articolo pensato per celebrare il centesimo anniversario della nascita di Federico Fellini, facendo luce su un aspetto poco noto della sua vita: i rapporti di amicizia che il regista romagnolo intrattenne con Julius Evola e, più in generale, con il mondo dell’occulto.

Tags: coronavirusPrimato Nazionale
Articolo precedente

Chiese chiuse/ Non di solo pane….

Prossimo articolo

Pensieri forti/ Rileggere Sombart nell’era post global

Redazione

Correlati Articoli

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”
L'Editoriale

Passata la pandemia si scoprono gli altarini dei “giusti”

di Gianluca Kamal
17 Marzo 2023
1

Temevamo potesse arrivare. Dopo una vicenda dall’acre sapore di spartiacque tra un’epoca perita e un’altra nascente quale quella della pandemia...

Leggi tutto
Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

7 Dicembre 2022
Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

Il giovane rincoglionito (ma responsabile) che applaude il neo totalitarismo

16 Ottobre 2022
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Pensieri forti/ Rileggere Sombart nell'era post global

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In