• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Chiesa lacerata e un papa divisivo. Il nuovo dossier de “Il Guastatore”

di Redazione
7 Maggio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Chiesa lacerata e un papa divisivo. Il nuovo dossier  de “Il Guastatore”
       

È uno sguardo indiscreto quello che il nono numero de Il Guastatore – il bimestrale di approfondimento politico-culturale diretto da Clemente Ultimo edito dalle EdizioniReazione di Luca Lezzi – dedica al pontificato di Jorge Mario Bergoglio. In particolare la prospettiva da cui si prova a leggere l’operato del papa argentino è quella che può essere definita come il “paradosso Bergoglio”, costituito da un pontificato nato – e con sempre maggiore forza caratterizzato – sotto il segno dell’inclusione e dell’accoglienza, ma costretto sempre più spesso a fare i conti con profonde lacerazioni all’interno del Cattolicesimo.

Spaccature di segno opposto e contrario che hanno riportato d’attualità un termine ormai desueto: scisma. Progressista o conservatore, poco importa. Un rischio, per qualcuno già una realtà di fatto. Come di consueto diverse le posizioni e le visuali offerte da Il Guastatore ai propri lettori, grazie anche al contributo di tre interviste: allo storico Franco Cardini (curata dal direttore), al vaticanista Marco Tosatti (affidata a Lorenzo Roselli) ed a don Francesco Ricossa (realizzata da Mariangela Cirrincione). È la penna di Gennaro Malgieri a tracciare un ritratto del cardinale Robert Sarah, una delle figure più interessanti del momento sulla scena vaticana. A quel che si muove all’interno delle mura leonine è dedicato anche il contributo di Andrea Cionci che si occupa del “caso” Benedetto XVI.

Allargano gli orizzonti Mario De Fazio, con la sua riflessione sulla riscoperta dell’Ortodossia nell’Europa dell’est, e Luca Lezzi, osservatore della crescita delle confessioni protestanti proprio in quella America Latina che è la terra d’origine del pontefice. Uno sguardo preoccupato alle persecuzioni di cui sono vittime i cristiani nel XXI secolo lo offre ai lettori de Il Guastatore Stefano Pavesi. Il Cristianesimo europeo come fenomeno che coinvolge spazio e tempo è il fulcro della riflessione di Francesco Severa, mentre Valerio Savioli individua nel “sacro” la dimensione radicale dell’uomo.

Il focus ritorna sul pontificato bergogliano con l’articolo di Elena Caracciolo incentrato sulla rappresentazione e l’autorappresentazione di Francesco, mentre le sortite pauperiste del “vescovo di Roma” sono lette ed interpretate da Clemente Ultimo alla luce della Rerum Novarum di Leone XIII. Tocca, poi, a Gherardo Marenghi affrontare il complesso tema del rapporto tra Cattolicesimo e Destra italiana.

La seconda parte della rivista è costituita, in questa nona uscita, da una nutrita serie di recensioni: da “Il grande gioco del Caucaso” firmata da Andrea Turi a “Verità infoibate” di Cristina di Giorgi, per arrivare a “Pornocrazia” dalla penna di Mario D’Aniello. Per la pagina “Letture e riletture” spazio a “Cattolici e identitari” e “Yukio Mishima esteta del patriottismo”. Completa il nono numero de Il Guastatore il ricordo di Pietro Visani affidato a Luca Gallesi.

Tags: Chiesa cattolicaIl Guastatorepapa Francesco
Articolo precedente

Cos’è veramente successo a Madrid

Prossimo articolo

Elezioni inglesi/ Boris Johnson vince e sfonda la “cintura rossa” del Labour

Redazione

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

Bergoglio e Ratzinger. Due papi, due visioni differenti e contrapposte

7 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni inglesi/ Boris Johnson vince e sfonda la “cintura rossa” del Labour

Elezioni inglesi/ Boris Johnson vince e sfonda la "cintura rossa" del Labour

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In