• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 11 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Chiese d’Oriente in difesa dei cristiani del Nagorno-Karabakh

di Redazione
27 Novembre 2020
in Estera, Guerre e pace
0

Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Cemo-Mecc) ha pubblicato il 23 novembre scorso un comunicato in cui si reclama per la regione del Nagorno-Karabakh (Artsakh) un diritto a un nuovo ordinamento duraturo e, in ultima analisi, all’autodeterminazione. Nel frattempo, esso chiede anche che la popolazione di questa regione sia protetta da abusi e rappresaglie, che il proprio patrimonio cristiano sia preservato e che possa beneficiare della libertà di credo e di culto.

“Le sei settimane di conflitto armato sanguinoso ad Artsakh – nome armeno della regione del Nagorno-Karabakh – si sono concluse con un cessate il fuoco, entrato in vigore alla mezzanotte fra il 9 e il 10 novembre scorso. In realtà, questo accordo lascia la regione sprovvista di una pace vera e duratura. Le disposizioni atte a garantirla sono fragili e permettono, tutt’al più, di mantenere uno stato di coesistenza teso […]”.

“In qualità di organizzazione religiosa e umanitaria, i cui obiettivi sono la ricerca della riconciliazione e del riavvicinamento fra popolazioni e gruppi armati in guerra fra loro […], il Consiglio delle Chiese del Medio oriente lancia un appello ai protagonisti del conflitto e alle parti internazionali coinvolte, perché assicurino il rispetto del cessate il fuoco in Artsakh. Questa garanzia serve per instaurare uno stato di calma sul piano regionale, che sarebbe peraltro di giovamento a tutte le parti in causa, e fornirebbe l’occasione per chiarire lo status giuridico dell’Artsakh, proteggendo le migliaia di persone che sono ancora oggi in pericolo”.

“Le Chiese armene sono parte integrante ed essenziale del Consiglio delle Chiese del Medio oriente e figurano fra i propri membri fondatori. Esse sono nel cuore delle sofferenze dell’Artsakh e delle preoccupazioni che nutrono le popolazioni locali circa la propria sorte futura. Di conseguenza, il Cemo manifesta tutta la propria preoccupazione per la libertà religiosa e la libertà di culto, unita alla sorte delle persone che potrebbero essere oggetto di diverse tipologie di rappresaglia. Al tempo stesso vorremmo anche esprimere – prosegue la nota – tutta la nostra inquietudine per il patrimonio cristiano di questa regione, ivi comprese le chiese, i monasteri, i monumenti e i musei, che sarebbero oggetto di minaccia di distruzione o che rischiano di essere completamente rasi al suolo”.

“Noi lanciamo dunque un appello a tutte le organizzazioni internazionali, perché collaborino alla protezione delle persone, dei beni religiosi e di tutto il patrimonio dell’Artsakh, Esso ha il diritto all’autodeterminazione, come tutte le altre nazioni o popoli del mondo. Sottolineiamo al contempo l’importanza dell’instaurazione di un dialogo sincero fra tutte le parti interessate, per compassione verso i cittadini di questa regione. Questo approccio aprirebbe la via allo stabilimento di misure necessarie per dar vita a un nuovo ordine regionale che possa rispondere alle aspirazioni di tutti i protagonisti del conflitto attuale, in modo da raggiungere così una pace a lungo agognata”.

 

Fonte Asia News

Tags: ArmeniaAzerbaijancristiani d'orienteNagorno Karabakh
Articolo precedente

Grillini nelle scatole di tonno, italiani nella tonnara

Prossimo articolo

Mattia Feltri/ Mishima, l’enorme prezzo di un’idea enorme

Redazione

Correlati Articoli

La tragedia negata dell’Armenia. Il forum dell’Arsenale delle idee
Home

La tragedia negata dell’Armenia. Il forum dell’Arsenale delle idee

di Manuela Lamberti
9 Aprile 2021
0

Il popolo armeno, nel cuore del Caucaso, mentre intorno a noi la vita scorre nella distopica normalità della pandemia, vive...

Leggi tutto

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

6 Aprile 2021
Armenia / A Yerevan l’opposizione blocca l’accesso al parlamento

Armenia / A Yerevan l’opposizione blocca l’accesso al parlamento

11 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Mattia Feltri/ Mishima, l'enorme prezzo di un'idea enorme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In