• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Chiude la scuola italiana di Asmara. Svanisce l’ultima presenza tricolore in Eritrea

di Redazione
6 Settembre 2020
in Home, Società&Tendenze
1
       

Nell’indifferenza del “governo dell’accoglienza” e del ministro degli Esteri Gigino Di Maio muore la scuola italiana di Asmara, in Eritrea. I sigilli sono stati apposti alcuni giorni fa dai funzionari del governo eritreo. Una brutta storia di sciatteria, incapacità, miopia, stupidità. Ripercorriamo la vicenda: nel 2012  l’Italia, ex potenza coloniale, e l’Eritrea avevano stipulato un accordo tecnico bilaterale per regolare la gestione congiunta della scuola. Un’intesa quinquennale da rinnovare alla scadenza. Ma proprio nel 2012 il goverrno di Roma si dimenticò di nominare i componenti del Comitato tecnico congiunto previsto dall’accordo per la gestione dell’istituto. Senza alcuna spiegazione. Gli eritrei, al contrario, nominarono subito i loro rappresentanti.

Nel 2017 e nel 2018 l’Italia ha ridotto drasticamente i fondi per gli istituti di formazione all’estero. Tra le misure previste c’era anche il divieto di impiegare personale supplente all’estero e l’obbligo di ricorrere a docenti locali. Ovviamente il ricorso al personale locale ha diminuito il carattere originale della scuola e penalizzato fortemente la sua offerta formativa. Nonostante le sollecitazioni eritree per il rispetto degli accordi il governo di Roma non ha mai risposto, incancrenendo ulteriormente il problema. Malgrado ciò, alla scadenza dell’accordo, nel 2017, Asmara ha rinnovato la licenza di apertura dell’Istituto di anno in anno fino all’anno scolastico 2019-2020.

Nel 2020 la gestione della pandemia da parte dell’Italia ha avuto ripercussioni negative anche per la scuola di Asmara. Infatti l’istituto avrebbe deciso autonomamente la sospensione dell’attività didattica non solo senza concordarla con le autorità locali, ma avvisandole della decisione solo poche ore prima della chiusura.  Gli eritrei, ormai esasperati, hanno deciso per la chiusura definitiva. L’ultimo pezzo di soft power tricolore nella “colonia primigenia” è svanito.

 

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianaAsmaraEritreascuola italiana
Articolo precedente

La guerriera gentile degli uiguri. La lotta di Rebiya Kadeer contro la dittatura di Pechino

Prossimo articolo

Diritti umani e daltonismo politico. Tutti indignati con Putin, tutti zitti con Erdogan

Redazione

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

7 Gennaio 2023
Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

4 Gennaio 2023
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Diritti umani e daltonismo politico. Tutti indignati con Putin, tutti zitti con Erdogan

Commenti 1

  1. Aldo Rovito says:
    2 anni fa

    Grazie, a nome dell’Associazione Culturale “Identità Italiana – Italiani all’estero”, che, assieme ad altri ha sollevato il problema, per l’articolo. Mi pregio informarvi che in data 3 settembre, abbiamo scritto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per invitarlo a farsi carico in prima persona del problema e ad esperire ogni tentativo per riprendere le opportune interlocuzioni col Governo Eritreo” per”salvaguardare il patrimonio di arricchimento professionale e culturale, di pacifica e proficua collaborazione, costruito in decenni di attività … e consegnarlo alle future generazioni” di eritrei e italiani. Nella lettera abbiamo anche ricordato come il Presidente Conte sia stato il primo Capo di Governo occidentale a visitare l’Eritrea nel 2018, dopo la stipulazione degli accordi di pace tra l’Eritrea e l’Etiopia, e come in quella visita Egli si fosse espresso, primo tra i leaders occidentali, a favore di una ripresa delle relazioni con l’Eritrea. Nei prossimi giorni scriveremo all’Ambasciatore dell’Eritrea in Roma perché inoltri al Governo Eritreo la nostra sollecitazione a rivedere la propria posizione. Vi terremo Informati degli sviluppi e dei risultati di questa nostra campagna. Grazie. Aldo Rovito – Presidente Associazione “Identità Italiana – Italiani all’estero”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In