• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Cielo, Mario Draghi si è stufato. Non ci resta che la Ferragni…

di Maurizio Bianconi
16 Luglio 2022
in L'Editoriale
1
Cielo, Mario Draghi si è stufato. Non ci resta che la Ferragni…
       

In un eccesso di autostima, Alessandro Orsini si è lanciato in una considerazione su Mario Draghi. Gli attribuisce “grossi limiti culturali. È un banchiere che ragiona soltanto in termini economici”. Queste approssimazioni non facilitano un corretto esame del problema. Affrontare argomenti importanti in modo sommario e televisivo fa parte integrante delle vicissitudini che stiamo attraversando. In aggiunta definire Mario Draghi “banchiere” è riduttivo e improprio.

Mario Draghi è uomo di orizzonti molto vasti, che vanno di pari passo a sapere, relazioni, esercizio del potere planetario reale. È uno dei leader mondiali del liberalismo finanziario, promosso e sostenuto da multinazionali, gruppi bancari e speculativi. È un attuatore della teoria della prevalenza dei mercati sulle istituzioni, un uomo dotato di capacità operative e culturali non comuni. È personalità fra le più potenti del mondo, portatore autorevole di una schema di società finanziarista  che ha come target il profitto.

Cosa di per sè per nulla disdicevole. Di per sè, non quando il target economico si sovrappone e sostituisce il target della politica. Il nodo che sembra non si voglia intendere sta proprio qui.

Draghi è uomo da consigli d’amministrazione in lingua inglese, dove in brevi speech (li chiamano cosí gli interventi) si decide della vita e della morte (e non per dire) di popoli e nazioni. È uno abituato agli ‘yes mister Draghi’ e alle osservazioni in proper english dei suoi contraddittori from Harvard o simili, non ai distinguo in italiongo di qualche parlamentare frequentatore di Coccia di Morto.

Arriva il giorno che Draghi si dimette. Mi rammenta un noto personaggio, grossa personalità estranea alla politica, oggi scomparso, che fu indotto a cimentarsi in un consiglio comunale. Pensava che dall’alto del suo sapere, della sua indiscussa personalità avrebbe con relativa agilità condotto e dominato i viluppi paesani e di bassa politica che asfissiavano quel comune. Dopo qualche mese chiamò il partito e disse letteralmente “Mi dimetto. Io in quel gorillaio non ci vado più”. Gorillaio, termine di rara efficacia e ben poco cattedratico.

Lo stesso per Mario Draghi, già governatore di una banca centrale, senior member del G30, bussola della finanza mondiale. Doveva sbrigare una pratica in Italia con il sostegno di (quasi) tutti. Il gorillaio ha travolto anche lui.

Ha sí piazzato le sue cariche esplodenti per affondare l’Italia, secondo i piani. Avrebbe forse gradito seguire un po’ il processo di affondamento del paese. Un “senza cuore” osserva il lavoro del boia.

Senonchè gli hanno fatto scoppiare i testicoli, attributo di cui è invece dotato. La nave andrà a fondo come previsto, ma forse lo Schettino di turno potrebbe essere un altro, almeno nominalmente. Oppure un Draghi vulnerato dai vaffa d’ordinanza che mai aveva previsto di dover subire.

Sicuro è che non andremo a inutili elezioni, il cui risultato non inciderebbe, nè inciderà, per nulla sul nostro destino, dal momento che è tutto deciso. Finanza e deep state sanno già dove nave Italia affonderà e quale nave Finanza ci lancerà le scialuppe. Si prenderà in cambio il relitto da adibire a nave appoggio e un malconcio equipaggio impoverito, fradicio fino al midollo, rassegnato e servile. Amenochè un imprevisto ribalti il tavolo in questa realtà che ogni giorno riserva una sorpresa.

Frattanto oggi, con Draghi sulla via già percorsa a mo’ di gamberi da Monti e altri supermen, all’orizzonte i media intravedono la soluzione: Chiara Ferragni 27 milioni di seguaci ( followers) e un anatema spregiudicato contro la violenza a Milano, nessun pudore nè senso del ridicolo e un principe consorte di lusso. Il che non guasta.

Tags: democraziaMario Draghi
Articolo precedente

Quella coscienza artificiale che non esiste

Prossimo articolo

Gioielli ritrovati/ Rileggere Roberto Michels per comprendere la crisi dei partiti

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

9 Dicembre 2022
Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

23 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Gioielli ritrovati/ Rileggere Roberto Michels per comprendere la crisi dei partiti

Gioielli ritrovati/ Rileggere Roberto Michels per comprendere la crisi dei partiti

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    6 mesi fa

    Magari si togliesse di mezzo ma le sue dimissioni sono con l’elastico visto che il presidente della repubblica (volutamente con minuscole) lo rimanderebbe al voto delle camere all’infinito …ricorda molto le elezioni che si tenevano in Unione Sovietica dove c’era un solo candidato .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In