Continua la pesante campagna repressiva del regime cinese contro la Chiesa cattolica. Dopo essere stati arrestati il vescovo di Xinxiang e i 10 sacerdoti sono in isolamento e sottoposti a “sessioni politiche” che i fedeli definiscono “lavaggio del cervello”, in cui si inculcano i principi di “libertà religiosa” concessa dal Partito.
Monsignor Giuseppe Zhang Weizhu, 63 anni, è vescovo della diocesi di Xinxiang (Henan) dal 1991. Egli è però riconosciuto dalla Santa Sede, ma non dal governo cinese e ciò lo rende un “criminale”. Allo stesso modo, anche i 10 sacerdoti arrestati sono “criminali” perché rifiutano di firmare l’adesione alla cosiddetta “Chiesa indipendente” e la sottomissione al Partito comunista cinese.
Zhang e i suoi sacerdoti sono stati arrestati il 20 e il 21 maggio in una vasta operazione di polizia che ha coinvolto 100 poliziotti di Cangzhou, Hejian, e Shaheqiao. Insieme a loro sono stati arrestati 10 studenti che ricevevano lezioni di teologia in una fabbrica messa a disposizione di un cattolico. In seguito, altri tre studenti che erano fuggiti sono stati arrestati. I giovani sono stati consegnati alle loro famiglie ed è stato vietato loro di continuare a studiare teologia.
In Cina, i “Nuovi regolamenti” del PCC permettono le attività religiose (comprese le scuole di teologia) solo in luoghi registrati e controllati dal governo; il personale religioso può svolgere le sue funzioni solo se aderisce alla Chiesa “indipendente” (dalla Santa Sede) e si sottomette al Partito.
L’Accordo fra Vaticano e Repubblica popolare cinese non ha cambiato la sostanza di questo controllo: la Santa Sede ha firmato l’accordo con il ministero degli esteri, che la considera uno Stato straniero. Ma le attività delle Chiese e delle religioni in Cina sono gestite dal Fronte unito e dal ministero degli affari religiosi. Ogni accordo con il ministero degli Esteri non ha alcuna ricaduta sulla gestione della Chiesa.
Attualmente vi sono vescovi agli arresti domiciliari, come mons. Jia Zhiguo; vescovi a cui è stata tagliata acqua, luce e gas, come mons. Guo Xijin; vescovi che non possono essere ospitati dai propri fedeli, come mons. Shao Zhumin; vescovi sottomessi a sessioni politiche e “lavaggio del cervello”, come mons. Zhang Weizhu.
Fonte Asia News