• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Cinema/ Depardieu sul divano di Stalin. L’elogio della menzogna

di Redazione
24 Gennaio 2017
in Multimedia, Televisionando
0
Cinema/ Depardieu sul divano di Stalin. L’elogio della menzogna
       

Con un indubbio coraggio, Fanny Ardant ha portato sul grande schermo l’intenso romanzo di Jean Daniel Baltassar, Le Divan de Staline. Un’incursione ardita nei meandri mentali del dittatore sovietico nell’ultima fase della sua vita.
La trama è intrigante: nel 1953, Stalin, interpretato da un superbo Gerard Depardieu, decide di prendersi una vacanza in compagnia della sua vecchia amante, la sempre fascinosa Emmanuelle Seigner, e apre con lei, sul filo della psicanalisi, un gioco sottile quanto pericoloso e torbido. Toccherà alla confidente del desposta, sempre più paranoico, analizzare ogni sera i suoi sogni e i suoi incubi. Passo dopo passo, riafforano fantasmi e paure, rimorsi e rancori insepolti, tutti infilati in un percorso angoscioso e tortuoso, accartocciato nelle bugie. Un mondo senza verità, senza luce. Tutti mentono (per paura, devozione, conformismo, stupidità) al capo supremo, ma anche il compagno Stalin mente a se stesso. Alla fine, il comunismo è solo una menzogna in cui nemmeno il leader supremo crede sul serio. Da vedere (sperando che arrivi in Italia…).

Tags: cinemacomunismoDaniel BaltassarFanny ArdandGerard DepardieupsicanalisiStalinURSS
Articolo precedente

Quel ragazzo senegalese morto a Rigopiano e le domande di Pino Rauti

Prossimo articolo

Le Generali volano in Francia. Nel silenzio della politica italiana

Redazione

Correlati Articoli

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)
Multimedia

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

di Tommaso de Brabant
23 Giugno 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=WIXhrxi1EXI Una famigliola – papà Fredrik con la nuova compagna, Shirin, e il bimbo avuto da un’altra donna, Lukas –...

Leggi tutto
“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

27 Maggio 2022
The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

17 Maggio 2022
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le Generali volano in Francia. Nel silenzio della politica italiana

Le Generali volano in Francia. Nel silenzio della politica italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In