• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Cinema/ Il signor diavolo, P. Avati torna a Strapaese

di Tommaso de Brabant
15 Settembre 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Cinema/ Il signor diavolo,  P. Avati torna a Strapaese
       

1952, Italia democristiana: dal Ministero di Grazia e Giustizia, un sottosegretario che parla per frasi fatte manda nella Laguna veneta un funzionario che disistima, con l’incarico d’indagare su di un crimine commesso fra ragazzini. Il piccolo omicida sostiene d’aver soppresso il diavolo, e l’indagine (parallela a quella poliziesca) deve smentire che una sacca di fanatismo vetero-cattolico abbia offerto il contesto dell’assurdo crimine: la DC di De Gasperi intende svincolarsi da accuse di oscurantismo.

Pupi Avati torna all’horror, con la consueta (per l’Autore; ma un unicum, nel cinema di genere) ambientazione padana. Il film, sceneggiato e prodotto in famiglia, è tratto da un suo stesso eponimo romanzo (edito da Guanda nel 2018). Nelle interviste, il regista ha detto d’aver pensato alla sua educazione, sotto il cattolicesimo preconciliare, quando tutto poteva essere magico, e perciò qualsiasi cosa poteva far paura: l’atmosfera del “mondo magico” (da non limitarsi al Meridione d’Italia) di Ernesto De Martino. Avati è stato guidato dalla nostalgia, di quando era (come i personaggi del film) chierichetto, e tutt’attorno c’era il “mondo piccolo” di Guareschi. Mondo che piccolo, di fatto, non era: perché aperto su di una realtà altra, più grande.
“Il signor diavolo” è – come due pietre miliari horror, “L’esorcista” e, ancor meglio, “Picnic a Hanging Rock” (più vicino, il bellissimo film di Peter Weir, a quello di Avati, col suo sfondo ctonio di pulsioni e repressioni) la storia d’una doppia inchiesta: una poliziesca-giudiziaria, legata allo svolgimento materiale della vicenda in oggetto; l’altra rispondente a una realtà altra e superiore.

Come in quei due film, in “Il signor diavolo” non è tanto necessario spiegare concretamente quel che è successo, quanto accedere a una dimensione invisibile e inattuale, eppure presente e fortissima. “Il signor diavolo” è un ritorno all’Italia strapaesana non ancora stravolta e violentemente modernizzata-globalizzata dal Concilio Vaticano II e dal ’68: l’Italia ancora genuinamente et ingenuamente cattolica. Commette un enorme errore d’ottica, il sottosegretario ministeriale che manda “a far luce” sulla vicenda lo spaesatissimo topo d’archivio, quando parla di “oscurantismo” religioso; l’oscurantismo autentico arriverà dopo – con il disincanto, con la negazione dello spirito e della magia; quando la luce elettrica impedirà di vedere le stelle e come notava Pasolini, farà sparire le lucciole. Lo precisa subito Carlo, il bambino incriminato: chiama Satana “il signor diavolo” perché anche del Maligno si deve aver rispetto; è pur sempre uno spirito, e prima che il fulgore artificiale dei Lumi oscurasse quel che autenticamente brilla, agli spiriti si riservava riguardo. Una storia spirituale che ha anche una dimensione sentimentale: Emilio è maligno non tanto perché affiliato a un culto satanico, ma perché viola l’amicizia tra Carlo e Paolino. Perduto questo sacro legame, Carlo comincerà la catabasi.

“Il signor diavolo” è anche un ritorno a Strapaese, nell’Italia che parla in dialetto e nelle cui regioni un cognome forestiero fa macchia; l’Italia in cui l’infanzia era tutta questione di bicicletta, fionde, vertigini per la visione di qualche centimetro di pelle di ragazza, patti di sangue col migliore amico. L’Italietta (e finalmente si comincia a usare il termine senza disprezzo) provincialotta e robusta di cui riaffora (anche su Facebook) la nostalgia: soprattutto per quella degli anni ’70 – perché sì, il film è ambientato nei ’50, ma è evidentissima l’ispirazione ai film “di serie b” italiani di due decenni dopo; gli horror italiani con nel cast pletore di caratteristi (e qualche volta, di divi) hollywoodiani, seguiti allo spropositato successo di “L’esorcista”.

Punta molto, Avati, su di una scelta esasperata: quella d’una fotografia – curata con maestria da Cesare Bastelli – cupissima, quasi in bianco e nero. Tutto è scuro, quasi quanto alcuni volti. Le ambientazioni sono soffocanti, siano esse stanzini tenebrosi o gli spazi apertissimi della laguna, con la loro desolazione.Trasparenti le citazioni, in alcune scene, da “Il presagio”, “Rosemary’s Baby” e “It”.


Il piccolo Filippo Franchini è bravissimo nel complicato ruolo di Carlo, e l’esangue Gabriel Lo Giudice rende bene lo spaesamento di Momenté. Massimo Bonetti, veterano dei film di Avati, già con Strehler a teatro e per anni in tv con “La squadra”, è il fosco giudice istruttore Malchionda. A completare l’atmosfera da film “cult” degli anni ’70, i camei di Lino Capolicchio (l’ansimante don Zanini), Alessandro Haber (l’esorcista reticente), Andrea Roncato (il medico legale omertoso) e Gianni Cavina (il sacrestano fanatico). Chiara Caselli, nascosta dietro la veletta nera, è assai inquietante. Irriconoscibile, zavorrato dal trucco, il cantante Cesare Cremonini. “Il signor diavolo” è un signor film dell’orrore, intelligente e carico d’atmosfera, con molte immagini assai degne di restare nelle antologie del cinema dell’orrore.

Tags: cinemacinema italianoPupi Avati
Articolo precedente

Come l’Italia ha distrutto la sua scuola. Il libro-denuncia di Galli della Loggia

Prossimo articolo

Musica/ Death in June, ovvero l’esposizione di un fantasma

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio
Multimedia

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

di Tommaso de Brabant
25 Gennaio 2023
0

Non bastava il mezzo disastro di “Hammamet”, il film fatto uscire in occasione del ventennale della morte di Craxi: tragedia...

Leggi tutto
Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

Addii/ Per Gina Lollobrigida. Non un’icona ma un vissuto del cinema italiano

16 Gennaio 2023
Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

Una festa (in-)interrotta 2/ Il ritorno di Avati a Bologna

6 Gennaio 2023
Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

Televisionando 2022. Un altro anno di orrori (con qualche eccezione)

31 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Musica/ Death in June, ovvero l’esposizione di un fantasma

Musica/ Death in June, ovvero l'esposizione di un fantasma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In