• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Clima/ Acapulco, da paradiso ad inferno in poche ore

di Eugenio Pasquinucci
29 Ottobre 2023
in Home, Terra Madre
0
Clima/ Acapulco, da paradiso ad inferno in poche ore
       

Ciò che è accaduto ad Acapulco pochi giorni fa lascia sgomenti; un uragano di forza inimmaginabile, cresciuto man mano che si avvicinava alle coste del Messico, lato Pacifico, si è abbattuto sulla città, lasciando solo macerie. A quelle latitudini tutte le case non hanno tapparelle o saracinesche per cui il vento si è abbattuto a 350 km orari, infrangendo le vetrate, come fossero di carta velina. In tutti gli appartamenti schegge di vetro schizzavano come proiettili. Chi era rimasto in casa, la maggioranza della popolazione, si è rifugiata in bagno, il luogo solitamente più isolato e meno esposto. Mio figlio che si trovava a casa sua con la sua compagna ed il bambino di un anno, ha avuto la fortuna di avere una porta blindata, l’unico del suo palazzo, che ha retto ma ha determinato vortici d’aria e polvere, creatasi dagli intonaci staccati dai muri. Ben presto l’aria è diventata irrespirabile e solo rifugiandosi nel box doccia sono riusciti a sopravvivere. Un incubo di terrore durato circa 90 minuti.La forza dell’uragano ha abbattuto alberi, sollevato automobili, divelto la torre di controllo dell’aeroporto, polverizzato negozi e piccole abitazioni. Tutti i grandi grattacieli della baia si sono trasformati in scheletri di cemento. L’hotel Princess, orgoglio di Acapulco ,è andato letteralmente distrutto; il mio consuocero, capo giardiniere dell’albergo, viveva in una baracca di fianco con altre maestranze; non se ne sa più nulla.

Le vittime accertate sarebbero 39 ma in realtà risulteranno molte di più. Si parla di corpi schizzati via come dardi nel vento, altri giacciono sotto le macerie. Il dopo uragano ha mostrato una città colpita da una distruzione completa, senza aree di risparmio.

Mancava la luce, l’acqua, il cibo, l’aeroporto distrutto, le strade interrotte da frane, le vie della città intasate da macerie e rottami d’auto. La popolazione si è riversata nei supermercati distrutti a razziare quanto più si poteva alla ricerca di cibo e acqua. Non era sciacallaggio, ma solo spirito di sopravvivenza. Mio figlio quando è arrivato al supermercato ha recuperato tre bottiglie d’acqua, due di birra e dei fagioli in scatola. Lunghe file di auto , quelle non danneggiate, sostavano davanti ai distributori di benzina.

L’esercito messicano è intervenuto massicciamente distribuendo generi di prima necessità; la base della Marina Militare si è attivata per dare accoglienza alle famiglie con bambini e per permettere di ricaricare i cellulari. La popolazione è rimasta infatti senza collegamenti, senza poter dare notizie. Chi ha potuto ha affrontato un viaggio di un centinaio di chilometri per raggiungere la città più vicina e fare provviste. Pericoloso viaggiare da soli, il rischio di agguati c’è sempre.

Le compagnie aeree locali hanno offerto biglietti aerei gratuiti per i turisti che volessero tornare al proprio paese d’origine, una volta ripristinato l’aeroporto.

I bancomat non funzionano, la moneta non ha valore, nei condomini distrutti i sopravvissuti si distribuiscono il cibo a disposizione. L’ambasciata italiana si è subito attivata ed era ben sintonizzata su quanto stava avvenendo. L’informazione occidentale, stampa e audiovisiva, si è distinta per la sua assenza.

Un evento epocale, mai un uragano con questa forza si era avventato su una città, i devastanti effetti avrebbero meritato una maggiore attenzione.

Ciò che è accaduto ad Acapulco ora va attentamente studiato, perché se questi avvenimenti catastrofici si abbattessero anche su altre realtà, bisogna essere pronti nella prevenzione ed anche nei soccorsi.

Tags: AcapulcoclimaMessicometeorologia
Articolo precedente

Una generazione scritta sull’acqua? Domande sociali che attendono dalla politica risposte concrete

Prossimo articolo

La Francia letteraria riconosce (finalmente) la grandezza di Drieu

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Temperature presidenziali. Se Mattarella gioca al Bernacca…
Home

Temperature presidenziali. Se Mattarella gioca al Bernacca…

di Maurizio Bianconi
10 Agosto 2023
0

Appare sempre più complicato esentarsi dalle manifestazioni di critica e dissenso verso la più alta carica della repubblica. Sulle recenti...

Leggi tutto
La guerra dei narcos messicani non si ferma. E gli USA restano a guardare

La guerra dei narcos messicani non si ferma. E gli USA restano a guardare

8 Agosto 2023
Il racconto/ Un tranquillo week-end da negazionista

Il racconto/ Un tranquillo week-end da negazionista

8 Agosto 2023
C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

6 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Francia letteraria riconosce (finalmente) la grandezza di Drieu

La Francia letteraria riconosce (finalmente) la grandezza di Drieu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In