• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Colpire la casa. Ultime follie dall’Europa

di Claudia Castaldo
9 Aprile 2022
in Economia, Home
3
Colpire la casa. Ultime follie dall’Europa
       

Ad inizio marzo ‘22 è stata approvata la riforma del catasto, una legge delega, che prevede la mappatura degli immobili sul suolo italiano entro il 2026. Questa manovra, a dire del nostro governo, servirebbe a modificare un sistema catastale considerato antiquato e a far emergere gli immobili fantasma o accatastati irregolarmente. Se così fosse non vi sarebbe alcun argomento polemico da avanzare a questo proposito. Tuttavia, tale riforma contempla, oltre alla fotografia delle abitazioni, una revisione delle tassazioni applicate alla casa, con un conseguente inasprimento di queste.

Il catasto italiano è da sempre di carattere reddituale e le tasse vengono stabilite sulla base del reddito. Da ora questo parametro sembra non essere più sufficiente. Le classi dirigenti vogliono trasformare il catasto in patrimoniale: in sostanza, entro la fine del 2025 si attribuirà alla casa un ulteriore parametro legato all’andamento dei mercati che ne comporterà l’aumento del valore economico, superiore a quanto vale realmente l’immobile, e conseguentemente un incremento dei pagamenti annessi per i contribuenti. Le derivanti tasse graverebbero indistintamente su tutti i proprietari di case, chiamati a pagare poiché possessori di un immobile, indipendentemente dalla ricchezza che tale proprietà produce.
La ragione non può che essere quella di modificare gli assetti sociali riducendo drasticamente il numero di proprietari di casa, che in Italia si aggira intorno all’80% ( secondo i dati ISTAT 2017).
Le direttive di queste misure arrivano direttamente da Bruxelles e raccomandano di rivedere gli estimi intensificando le imposizioni fiscali sulle residenze. Un intervento, tra i tanti richiesti dalla UE, che arricchisce la Banca Centrale a danno dei risparmi degli Italiani.

Non è una novità. Già la UE ha confessato di voler vietare la vendita e l’affitto di immobili non in linea con determinate caratteristiche green. Ma questo è un altro capitolo. Il punto cruciale è che considerare la casa un bene primario ai banchieri europeisti non va giù. Eppure l’acquisto della casa per gli italiani è considerato un traguardo essenziale e prioritario per impostare la propria vita personale e famigliare. Difatti, l’Italia, nonostante i numeri in decrescita rispetto agli ultimi decenni, conta percentuali altissime di proprietari di casa da far invidia ai tedeschi, i quali invece si collocano all’ultimo posto nella classifica europea. Un dato indicativo che riflette la centralità della dimora, sia in termini economici sia sociali, avvertita sensibilmente dall’italiano, geloso del significato di solidità e appartenenza rivestito dalla casa.
Il Bel Paese, erede della tradizione greco-romana, percepisce la casa in una prospettiva concreta e terrena, come il nucleo primario e fondativo della vita umana. La dimora è la prima patria, la terra dalla quale costruire i legami famigliari e trarre il reddito, come accadeva storicamente.
Il concetto di casa intesa come ambiente privato, di intimità e di appartenenza è nel mirino delle politiche moderne da molto tempo, le quali bersagliano gli aspetti territoriali che riguardano l’antropologia umana, intendendo sradicare l’uomo dalla propria terra, nazione o casa che sia, per ridurlo ad un migrante in fuga, ad un esule alieno dal concetto di radicamento o incapace di elevarsi dalle proprie stesse radici. La concezione solida e territoriale della vita è minacciata da una visione mobile e effimera che fa dell’abitazione non più il luogo primario degli affetti ma il tetto sotto il quale ripararsi finché fa comodo, un appoggio utile a seguire gli incerti e mutevoli impegni lavorativi.

L’uomo della contemporaneità, intriso di globalizzazione e migrazione, non deve essere interessato a stabilizzarsi in un posto specifico dal quale edificare la sua esistenza. Una volta che la casa, patrimonio affettivo prima che economico e tempio privato in cui tessere i legami più sacri, diverrà un bene irraggiungibile per i costi proibitivi, gli italiani saranno costretti o ad accontentarsi di un affitto, o a pagare per tutta la vita una casa che non sarà mai propria trasformando questo bene in un lusso per indebitare i cittadini fino all’impoverimento (economico e affettivo).

Tags: CatastoUnione Europea
Articolo precedente

Nel naufragio della sinistra francese si salva solo Mélenchon

Prossimo articolo

Da Attila Draghi prove tecniche di sottomissione finanziaria

Claudia Castaldo

Correlati Articoli

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends
L'Editoriale

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

di Maurizio Bianconi
24 Aprile 2022
0

Leggo meravigliato che Enrico Letta, segretario Pd e membro della Trilateral Commission, auspica una Confederazione di stati europei. Lo stupore...

Leggi tutto
Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

14 Aprile 2022
Sanzioni, retaggio di un mondo che non esiste più?

Sanzioni, retaggio di un mondo che non esiste più?

4 Marzo 2022
Unione Europea/ Battuti i talebani salutisti. Il vino italiano non si tocca

Unione Europea/ Battuti i talebani salutisti. Il vino italiano non si tocca

17 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Da Attila Draghi prove tecniche di sottomissione finanziaria

Da Attila Draghi prove tecniche di sottomissione finanziaria

Commenti 3

  1. tommaso bisi griffini says:
    1 mese fa

    cominciamo a non fornire più nessun dato sulle case.
    Magari nel 2026 non esisterà più questa disgrazia che che si chiama UE (unione europea o meglio UBE unione banche europee).

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    1 mese fa

    Tommaso questa Europa non piace neanche a me ma diciamo la verità è la nostra classe politica il problema, i nostri parlamentari europei hanno il record di assenteismo non incidiamo in nessuna scelta sia essa di politica economica che agricola che sociale o peggio ancora finanziaria
    , i nostri politici considerano l’Europa un poltronificio comodo per intraprendere carriere all’ombra della disinformazione dei media italiani. È inutile attribuire le nostre disgrazie all’Europa, è la scusa che politici e l’informazione usano come arma di distrazione di massa per scaricare le loro responsabilità. Cosa dire di Gentiloni, Prodi, Draghi….

    Rispondi
  3. Francesco says:
    1 mese fa

    La nostra classe politica non è complice, bensì tutt’uno con l’Unione Europea, vedi appunto Gentiloni, Prodi, Draghi e tanti altri, inclusi i finti oppositori. In questo momento, c’è un solo governo nel continente, che ha dimostrato sul campo di amare la sua patria e l’Europa stessa ed è quello ungherese di Viktor Orban. Sono d’accordo con Tommaso, non bisogna fornire i dati. Se continuiamo a subire passivamente questo attacco incessante ai pilastri del nostro ordine di vita, perderemo tutto, anche noi stessi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In