• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Come un raggio nell’acqua. L’eterna grandezza di Dante

di Eugenio Pasquinucci
20 Agosto 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Come un raggio nell’acqua. L’eterna grandezza di Dante
       

 

Peschici è una località sul Gargano, un antico borgo marinaro, oggi meta turistica appezzata che si affaccia su un mare non affollato dove lo sguardo si perde all’orizzonte, ed ha alle spalle le foreste e le pinete del Parco Nazionale, incontaminate e ancora non aggredite dalla speculazione edilizia.
Peschici ha una particolarità politica interessante : alle elezioni il centrodestra raccoglie oltre il 60% dei consensi, lasciando le briciole alla sinistra. La Giunta di centrodestra governa incontrastata da anni e mantiene la cittadina ospitale senza stravolgere le peculiarità del territorio. Oltretutto si distingue per iniziative culturali di un certo gusto, senza strafare e dando spazio ad autori e artisti pugliesi. Molto apprezzati sono stati gli appuntamenti in piazza nella rassegna “Tutti libri, libri per tutti”.
Ospite di una di queste serate è stato il saggista Filippo La Porta, autore di un libro su Dante, dal titolo “Come un raggio nell’acqua”. I raggi di sole quando penetrano nell’acqua si rifrangono ma non alterano la densità del liquido; così per il rispetto dell’altro non si deve scomporre l’altrui personalità ma apprezzarne l’originalità. Ognuno deve dare senza alterare l’animo di chi vuole amare, secondo Dante.
La Porta si sofferma sull’opera dantesca portando tanti esempi di come il grande poeta intendesse i rapporti tra gli uomini; che dovremmo definire natali e non mortali, perché l’uomo non è al mondo per morire ma perché è nato e rinascerà.
Il saggista insiste sul fatto che solo il diavolo non concepisce il bene e cita senza nominarlo, con eleganza, quel politico che disse, con autocompiacimento, che “ a pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca.”
Per La Porta questa filosofia avrebbe portato direttamente all’Inferno quel politico, che noi riconosciamo in Andreotti, che un’altra volta sostenne che non aveva visto di buon grado la caduta del Muro di Berlino per questioni di equilibri politici. Accettare la sofferenza di un intero popolo, quello tedesco dell’Est, per calcoli di politica estera, significa ancora di più vedere il Giulio nazionale meritevole di un posto all’Inferno.
Dante Alighieri fu un rivoluzionario: mise due papi all’Inferno, una donna, Beatrice, sul trono e molti pagani in Paradiso. Tra questi l’imperatore Traiano, perché fu giusto ed ascoltò il suo popolo. Dante cita l’episodio della vedovella, quando l’imperatore bloccò l’avanzare delle sue truppe per ascoltare una giovane vedova che chiedeva giustizia.
Per La Porta per il sommo poeta la mitezza è il valore assoluto, la virtù dell’uomo giusto, disposto ad accettare il prossimo più che aiutarlo, lasciarlo essere quel che è , nell’etica del rispetto fra anime diverse. Quando incontra un tale Casella che si professa suo amico ma che Dante non riconosce, egli ricambia l’abbraccio di costui perché vista la sua fraternità vuole fare “somigliante gesto”. In Purgatorio trova anche un altro amico , conosciuto per la sua pigrizia, talmente pigro che ritarda perfino il tempo per assurgere in Paradiso; ma Dante lo accetta per quello che è.
La serata trascorre piacevole senza mai annoiare gli spettatori, mentre un leggero venticello dà sollievo agli astanti. La Porta conclude ricordando che leggere è faticoso perché richiede impegno, concentrazione, estraniazione e dedizione; però ne esci sempre con qualcosa che rimane tuo. Leggere è un’avventura, è rivivere altre vite. Una serata di cultura in una bianca cornice di case in un luogo bello d’Italia a parlare di un grande poeta ; cos’altro di più in questa lunga estate italiana ?

Filippo La Porta Come un raggio nell’acqua – Dante e la relazione con l’altro,
Salerno editrice, Euro 15,20

Tags: Dante AlighieriFilippo La Portaletteratura italiana
Articolo precedente

Riflessioni/ Perchè il racconto della torre di Babele è sempre attuale

Prossimo articolo

Quelle belle bandiere che sventolano su Kabul. Nonostante tutto

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Un Novecento in letteratura. Un viaggio da riscoprire
Home

Un Novecento in letteratura. Un viaggio da riscoprire

di Redazione
12 Luglio 2023
0

Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa...

Leggi tutto
Letteratura/ La lingua come identità nazionale. Dal De Vulgari ai Promessi Sposi

Letteratura/ La lingua come identità nazionale. Dal De Vulgari ai Promessi Sposi

1 Luglio 2023
Anniversari letterari/ Il nostro Manzoni tra tradizione e rivoluzione

Anniversari letterari/ Il nostro Manzoni tra tradizione e rivoluzione

31 Maggio 2023
Rileggendo Cesare Pavese/ Credemmo ma fu un’illusione. Perchè non esiste una storia condivisa

Rileggendo Cesare Pavese/ Credemmo ma fu un’illusione. Perchè non esiste una storia condivisa

23 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quelle belle bandiere che sventolano su Kabul. Nonostante tutto

Quelle belle bandiere che sventolano su Kabul. Nonostante tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In